L’insegnante di sostegno può uscire dalla classe?
L’insegnante di sostegno ha un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica, ma può allontanarsi con o senza alunno?
Quando Chiamano da GPS? La guida per supplenti o aspiranti docenti
Scopriamo insieme quando e come avvengono le convocazioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze).
COBAS Scuola chiede la rettifica della nota su supplenze per posti vacanti
COBAS Scuola chiede l’immediata la rettifica della nota su supplenze per posti vacanti, sottolineando una serie di criticità.
Pubblicazione aggiornamento RAV e PTOF entro il 20 gennaio
Il MIM ha comunicato tempistiche e modalità per l’aggiornamento annuale di RAV e PTOF, che andrà fatto entro il 20 gennaio.
Certificazione CIAD e graduatorie ATA: le scadenze da rispettare
Con l’entrata in vigore del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è diventata un requisito di accesso obbligatorio per tutte le figure professionali del
Maltempo: scuole chiuse in diversi comuni del cosentino
Oggi le scuole rimarranno chiuse in diversi Comuni del litorale tirrenico Cosentino, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche.
Studenti bloccano l’auto di una docente: denunciati per violenza privata
Giornata Nazionale contro la violenza sul personale scolastico: misure e iniziative per la sicurezza nelle scuole
Castellana (GILDA): “Il rispetto per gli insegnanti deve partire dall’interno della scuola stessa”
60 CFU
Percorsi abilitanti 2024-25: accreditamento per il secondo ciclo entro il 12 dicembre
In attesa che vengano pubblicati i bandi relativi al secondo ciclo dei percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 CFU/CFA per l’anno accademico 2024/25, le Università italiane interessate avranno tempo
Abilitazione con 36 CFU per gli ITP: nuove disposizioni per i vincitori del concorso PNRR
Il recente Decreto Legge n.160 del 28 ottobre 2024 introduce importanti novità per gli Insegnanti Tecnico Pratici vincitori del concorso PNRR. La normativa definisce finalmente il percorso di abilitazione da
Docenti ITP e percorsi abilitanti: sì ai 36 CFU per i vincitori di concorso
Importante novità per i docenti ITP che hanno vinto il primo dei 2 concorsi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): dovranno frequentare i percorsi abilitanti da 36
I 30 CFU per i vincitori di concorso saranno attivati a settembre
I percorsi abilitanti da 30 CFU riservati ai vincitori di concorso saranno attivati a partire dall’anno accademico 2024-2025, presumibilmente già a settembre. La decisione di posticiparli è, d’altro canto, legata
Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi: la laurea va conseguita entro il test finale
Ormai è quasi tutto pronto per l’avvio dei percorsi abilitanti da 60 CFU destinati agli aspiranti docenti laureati o laureandi e da 30 CFU per gli aspiranti docenti con 3
Percorsi abilitanti e IX ciclo TFA Sostegno: si possono frequentare in contemporanea?
L’offerta formativa degli Atenei italiani, in riferimento all’a.a. 2023/2024, si è di molto arricchita attraverso due procedure molto attese dagli aspiranti docenti, ovvero l’avvio dei percorsi abilitanti da 30 e
Concorso docenti PNRR2: le domande della prova scritta 2024 (Normativa scolastica)
Concorso PNRR 2 – priorità alle quote blu: il genere maschile quello meno rappresentato
Concorso docenti PNRR 2: le certificazioni linguistiche valide e come riconoscerle
GPS
Quando Chiamano da GPS? La guida per supplenti o aspiranti docenti
Scopriamo insieme quando e come avvengono le convocazioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze).
Supplenze GPS: Stop all’Algoritmo dopo il 31 Dicembre
L’algoritmo per le nomine da GPS non sarà più utilizzato per l’attribuzione di supplenze annuali o per incarichi, fino al termine delle attività didattiche.
Supplenze: Graduatorie d’Istituto unico canale dopo 31 dicembre
L’Ordinanza Ministeriale 88/2024 stabilisce nuove disposizioni per l’assegnazione delle supplenze docenti dopo il 31 dicembre.
L’assegnazione provvisoria su altra classe di concorso: come funziona?
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta anche per un’altra classe di concorso, purché si rispettino determinati requisiti, vediamo insieme quali.
Differenza tra cattedra e spezzone orario: Guida essenziale
La distinzione tra cattedra e spezzone orario è determinante per comprendere i diversi tipi di incarichi di supplenza affidati agli aspiranti docenti attraverso le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Il completamento dell’orario per le supplenze dei docenti 2024/2025: come funziona?
Il completamento orario per i docenti supplenti segue regole precise stabilite dal Ministero dell’Istruzione, e attualmente è possibile solo tra insegnamenti con prestazioni orarie obbligatorie omogenee, dunque non è possibile
ATA
Certificazione CIAD e graduatorie ATA: le scadenze da rispettare
Il Personale ATA: Guida alla scoperta di Ruoli e Fasce
Graduatorie III Fascia ATA: Come Visualizzarle
Buoni Pasto per Personale ATA e Docenti: qual è la situazione attuale?
Gestione del personale ATA e supplenze brevi: guida pratica e organizzativa
Consiglio di Stato: il servizio militare deve valere lo stesso punteggio per tutti nelle Graduatorie ATA
Formazione Docenti
Firmato rinnovo contratto formazione professionale, Uil soddisfatta
Firmato il rinnovo contratto Formazione Professionale per il triennio 2024-27. Il documento è stato sottoscritto da Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme alle Associazioni degli
Concorso straordinario ter requisiti
Durante l’informativa sindacale del 15 novembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato le bozze dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questa occasione,
L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2
L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2 è un processo rivolto ai docenti, ma anche ad altre figure professionali. Assume un ruolo fondamentale nell’integrazione e nella comprensione culturale degli individui provenienti da
CLIL e certificazione linguistica
Il CLIL e la certificazione linguistica sono vitali per quella che è conosciuta come formazione docenti. Gli insegnanti e gli aspiranti tali devono avere delle conoscenze basilari anche nelle lingue
Corsi di perfezionamento
Tra i corsi universitari di alta formazione che permettono agli aspiranti docenti di acquisire punteggio nella scuola, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. I primi sono rivolti
Master L2 online
La formazione docenti ha molteplici sfaccettature, tutte della medesima importanza e portata. Una di esse è rappresentata dal Master L2 online. Questo particolare master ha come tematica principale quella di
MIUR
COBAS Scuola chiede la rettifica della nota su supplenze per posti vacanti
La nuova pagella per la Scuola Primaria: cosa cambia? Tutte le novità
Riforma degli Istituti Tecnici: il nuovo decreto punta su digitalizzazione e sostenibilità
Mobilità 2025/26 per Docenti Neoassunti: Regole e Deroghe da Conoscere
Nuove Assunzioni e Riforme per gli Insegnanti di Sostegno: Le Novità dal Ministero
DIDATTICA
Preside scuola che cambia i voti: è possibile? La denuncia di una nostra lettrice
Cristina (il nome è di fantasia) insegna in un istituto scolastico in provincia di Alessandria, in Piemonte. É una nostra attenta e fedele lettrice. E proprio per questo ha voluto
Culpa in Vigilando a Scuola: cos’è e come evitarla – Guida e Consigli
La Culpa in Vigilando a scuola è un concetto giuridico legato alla responsabilità degli insegnanti nella sorveglianza degli alunni a scuola. Derivato dal codice civile italiano, prevede che i docenti
Calendario inizio anno scolastico 2024-25 e presa di servizio docenti e Personale ATA
L’inizio dell’anno scolastico 2024-25 segna un momento fondamentale per studenti, docenti e Personale ATA. Ufficialmente, l’anno scolastico prende il via il 1° settembre, data che dà il via a tutte
Linee guida STEM
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il 24 ottobre 2023, ha trasmesso alle scuole italiane un importante documento. Lo stesso si rifà a quelle che sono conosciute come Linee guida
Bullismo e disabilità
Tra gli argomenti delicati che vanno affrontati a scuola vi è quello relativo al bullismo e alla disabilità. Il bullismo, infatti, è un problema diffuso che colpisce molte persone in
Studenti stranieri
Il mondo globalizzando ha permesso a molti di varcare i confini delle proprie terre. Per tale ragione, non è così raro che in un’aula scolastica ci siano degli studenti stranieri.