Ultime News

aspiranti ATA con atteggiamento interrogativo davanti al PC, e la scritta CIAD: cosa studiare?

Cosa studiare per la CIAD?

Così come previsto dal CCNL Istruzione e Ricerca 20219-2021, a partire dal 1° maggio 2024 tutte le figure professionali del Personale ATA (ad eccezione del Collaboratore scolastico) dovranno necessariamente essere

60 CFU

aspiranti docenti durante i corsi Indire

Percorsi Indire per docenti con titolo estero: 36 o 48 CFU 

Il decreto ministeriale relativo all’attuazione dei percorsi Indire per la specializzazione sul Sostegno previsti dal Decreto Legge n. 71/2024 (convertito nella Legge 106/2024) arriverà entro le prossime settimane, in modo

GPS

Formazione Docenti

Concorso straordinario ter requisiti

Concorso straordinario ter requisiti

Durante l’informativa sindacale del 15 novembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato le bozze dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questa occasione,

L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2

L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2

L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2 è un processo rivolto ai docenti, ma anche ad altre figure professionali.  Assume un ruolo fondamentale nell’integrazione e nella comprensione culturale degli individui provenienti da

CLIL e certificazione linguistica

CLIL e certificazione linguistica

Il CLIL e la certificazione linguistica sono vitali per quella che è conosciuta come formazione docenti. Gli insegnanti e gli aspiranti tali devono avere delle conoscenze basilari anche nelle lingue

Corsi di perfezionamento

Corsi di perfezionamento

Tra i corsi universitari di alta formazione che permettono agli aspiranti docenti di acquisire punteggio nella scuola, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. I primi sono rivolti

DIDATTICA