Codice disciplinare ATA: regole, sanzioni e possibili conseguenze
Il codice disciplinare per il Personale ATA stabilisce norme e sanzioni per garantire un ambiente di lavoro corretto e professionale nelle scuole. Le regole sono chiare e variano da semplici
Percorsi 4+2: l’elenco dei 403 percorsi autorizzati in 300 scuole
La filiera tecnologico-professionale 4+2 continua a prendere forma con numeri sempre più significativi. Secondo le ultime disposizioni ministeriali, sono stati autorizzati 403 percorsi, distribuiti in oltre 300 scuole su tutto
ISEE 2025 e Assegno Unico: tutto quello che devi sapere
L’Assegno Unico 2025 – che a partire da quest’anno non influenzerà più il calcolo dell’ISEE – rappresenta una delle principali misure di sostegno economico dell’INPS per le famiglie italiane con
Concorsi scuola: la soglia per superare la prova scritta è 60 o 70/100? Ecco la sentenza del Consiglio di Stato
Il punteggio minimo per superare la prova scritta dei concorsi scuola e accedere alla prova orale è 60 o 70/100? Cerchiamo di capire cosa ha stabilito al riguardo, e perché,
Mobilità Verticale ATA: quando un Collaboratore Scolastico può diventare Operatore?
Attraverso il processo di mobilità verticale ATA, è possibile il passaggio dalla figura di Collaboratore a quella di Operatore scolastico.
Elenchi Aggiuntivi GPS 2025/26: Guida Completa per l’Inserimento in Prima Fascia
Gli elenchi aggiuntivi GPS 2025/26 sono destinati ai docenti che hanno ottenuto l’abilitazione o la specializzazione entro una specifica data
Castellamare, la prof arrestata per abusi nega: “Ho la coscienza pulita”
Castellammare di Stabia, professoressa aggredita arrestata per violenza sessuale
Studenti bloccano l’auto di una docente: denunciati per violenza privata
Giornata Nazionale contro la violenza sul personale scolastico: misure e iniziative per la sicurezza nelle scuole
Castellana (GILDA): “Il rispetto per gli insegnanti deve partire dall’interno della scuola stessa”
60 CFU
Percorsi abilitanti 2024-25: accreditamento per il secondo ciclo entro il 12 dicembre
In attesa che vengano pubblicati i bandi relativi al secondo ciclo dei percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 CFU/CFA per l’anno accademico 2024/25, le Università italiane interessate avranno tempo
Abilitazione con 36 CFU per gli ITP: nuove disposizioni per i vincitori del concorso PNRR
Il recente Decreto Legge n.160 del 28 ottobre 2024 introduce importanti novità per gli Insegnanti Tecnico Pratici vincitori del concorso PNRR. La normativa definisce finalmente il percorso di abilitazione da
Docenti ITP e percorsi abilitanti: sì ai 36 CFU per i vincitori di concorso
Importante novità per i docenti ITP che hanno vinto il primo dei 2 concorsi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): dovranno frequentare i percorsi abilitanti da 36
I 30 CFU per i vincitori di concorso saranno attivati a settembre
I percorsi abilitanti da 30 CFU riservati ai vincitori di concorso saranno attivati a partire dall’anno accademico 2024-2025, presumibilmente già a settembre. La decisione di posticiparli è, d’altro canto, legata
Percorsi abilitanti da 60 CFU per laureandi: la laurea va conseguita entro il test finale
Ormai è quasi tutto pronto per l’avvio dei percorsi abilitanti da 60 CFU destinati agli aspiranti docenti laureati o laureandi e da 30 CFU per gli aspiranti docenti con 3
Percorsi abilitanti e IX ciclo TFA Sostegno: si possono frequentare in contemporanea?
L’offerta formativa degli Atenei italiani, in riferimento all’a.a. 2023/2024, si è di molto arricchita attraverso due procedure molto attese dagli aspiranti docenti, ovvero l’avvio dei percorsi abilitanti da 30 e
Concorsi scuola: la soglia per superare la prova scritta è 60 o 70/100? Ecco la sentenza del Consiglio di Stato
Concorso docenti PNRR2: le domande della prova scritta 2024 (Normativa scolastica)
Concorso PNRR 2 – priorità alle quote blu: il genere maschile quello meno rappresentato
GPS
Elenchi Aggiuntivi GPS 2025/26: Guida Completa per l’Inserimento in Prima Fascia
Gli elenchi aggiuntivi GPS 2025/26 sono destinati ai docenti che hanno ottenuto l’abilitazione o la specializzazione entro una specifica data
Quando Chiamano da GPS? La guida per supplenti o aspiranti docenti
Scopriamo insieme quando e come avvengono le convocazioni da GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze).
Supplenze GPS: Stop all’Algoritmo dopo il 31 Dicembre
L’algoritmo per le nomine da GPS non sarà più utilizzato per l’attribuzione di supplenze annuali o per incarichi, fino al termine delle attività didattiche.
Supplenze: Graduatorie d’Istituto unico canale dopo 31 dicembre
L’Ordinanza Ministeriale 88/2024 stabilisce nuove disposizioni per l’assegnazione delle supplenze docenti dopo il 31 dicembre.
L’assegnazione provvisoria su altra classe di concorso: come funziona?
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta anche per un’altra classe di concorso, purché si rispettino determinati requisiti, vediamo insieme quali.
Differenza tra cattedra e spezzone orario: Guida essenziale
La distinzione tra cattedra e spezzone orario è determinante per comprendere i diversi tipi di incarichi di supplenza affidati agli aspiranti docenti attraverso le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
ATA
Codice disciplinare ATA: regole, sanzioni e possibili conseguenze
Come ottenere la Certificazione CIAD: 3 consigli e cosa fare
Mobilità Verticale ATA: quando un Collaboratore Scolastico può diventare Operatore?
Pagamento TFR per il personale ATA a tempo determinato: guida completa
Certificazione CIAD e graduatorie ATA: le scadenze da rispettare
Il Personale ATA: Guida alla scoperta di Ruoli e Fasce
Formazione Docenti
Firmato rinnovo contratto formazione professionale, Uil soddisfatta
Firmato il rinnovo contratto Formazione Professionale per il triennio 2024-27. Il documento è stato sottoscritto da Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme alle Associazioni degli
Concorso straordinario ter requisiti
Durante l’informativa sindacale del 15 novembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato le bozze dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questa occasione,
L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2
L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2 è un processo rivolto ai docenti, ma anche ad altre figure professionali. Assume un ruolo fondamentale nell’integrazione e nella comprensione culturale degli individui provenienti da
CLIL e certificazione linguistica
Il CLIL e la certificazione linguistica sono vitali per quella che è conosciuta come formazione docenti. Gli insegnanti e gli aspiranti tali devono avere delle conoscenze basilari anche nelle lingue
Corsi di perfezionamento
Tra i corsi universitari di alta formazione che permettono agli aspiranti docenti di acquisire punteggio nella scuola, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. I primi sono rivolti
Master L2 online
La formazione docenti ha molteplici sfaccettature, tutte della medesima importanza e portata. Una di esse è rappresentata dal Master L2 online. Questo particolare master ha come tematica principale quella di
MIUR
L’ammissione agli Esami di Stato con insufficienze: è possibile? Come funziona?
Iscrizioni scuola 2025/26 a partire dal 21 gennaio: Guida completa e FAQ
Chi ha inventato la scuola? Un viaggio attraverso la storia dell’istruzione
DIDATTICA
Il Problem Based Learning (PBL): cos’è e come funziona
Il Problem Based Learning (PBL) è un approccio ampiamente utilizzato nell’ambito della didattica attiva. Vediamo insieme come funziona.
La lezione partecipata: cos’è, la metodologia e i vantaggi
Tra le varie tecniche previste dalla didattica moderna rientra la lezione partecipata: vediamo insieme cos’è e come funziona.
La didattica attiva: cos’è e come funziona
La didattica attiva è un metodo impiegato in ambito formativo che coinvolge gli studenti attraverso la partecipazione attiva.
Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica: cosa dicono in breve
Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica offrono un quadro strutturato e interdisciplinare per supportare i docenti.
Preside scuola che cambia i voti: è possibile? La denuncia di una nostra lettrice
Cristina (il nome è di fantasia) insegna in un istituto scolastico in provincia di Alessandria, in Piemonte. É una nostra attenta e fedele lettrice. E proprio per questo ha voluto
Culpa in Vigilando a Scuola: cos’è e come evitarla – Guida e Consigli
La Culpa in Vigilando a scuola è un concetto giuridico legato alla responsabilità degli insegnanti nella sorveglianza degli alunni a scuola. Derivato dal codice civile italiano, prevede che i docenti