Concorso Docenti PNRR2: Guida al Secondo Bando
CIAD, il Ministero dice No alla proroga. Scioglimento riserva dal 28 Aprile al 9 Maggio
Percorsi abilitanti, nuovo Decreto MUR: autorizzati ulteriori 4.096 posti
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 367 del 18 aprile 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha autorizzato 4.096 posti aggiuntivi per i percorsi universitari e accademici
Baby gang a Montebelluna: 15enne pestato con tirapugni per aver difeso un compagno
Un’aggressione di gruppo ha scosso Montebelluna, comune in provincia di Treviso: un ragazzo di 15 anni, intervenuto per difendere un suo amico vittima di bullismo, è stato accerchiato e selvaggiamente
Cosa studiare per la CIAD?
Così come previsto dal CCNL Istruzione e Ricerca 20219-2021, a partire dal 1° maggio 2024 tutte le figure professionali del Personale ATA (ad eccezione del Collaboratore scolastico) dovranno necessariamente essere
Percorsi INDIRE Sostegno 2025, via libera del MIM: decreti attuativi entro aprile 2025
Incassata l’approvazione del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) provvederà a pubblicare i decreti attuativi previsti dal decreto-legge 71/2024 entro fine aprile
FLC CGIL scrive a Mattarella e agli editori: “Nuove Indicazioni nazionali sono un arretramento pedagogico e culturale”
La FLC CGIL del Segretario generale Gianna Fracassi, insieme alle associazioni e alle realtà rappresentative del mondo della scuola, dell’università, della ricerca, della cultura e della società civile che il
CIAD entro il 30 aprile: scioglimento riserva dal 28 aprile al 9 maggio. MIM dice no alla proroga
Con il termine ultimo del 30 aprile 2025 per conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), il Personale ATA si trova di fronte a una scadenza di estrema importanza:
Emergenza violenza giovanile: l’aggressione a Cesena e l’escalation di episodi nelle scuole italiane
Aggressione a scuola a Bari: studentessa di terza media aggredisce una supplente, intervengono i Carabinieri
Diplomifici e aggressioni docenti, Valditara annuncia: Decreti in arrivo
Valditara, sicurezza scolastica e tutela lingua italiana: nuove linee guida ministeriali
Due anni di messa alla prova per il giovane che aveva aggredito la sua docente
Aggressioni sul lavoro: insegnanti tra le principali vittime femminili, Dossier INAIL 2023
60 CFU
Percorsi abilitanti, nuovo Decreto MUR: autorizzati ulteriori 4.096 posti
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 367 del 18 aprile 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha autorizzato 4.096 posti aggiuntivi per i percorsi universitari e accademici
Corsi abilitanti, D’Aprile: “Centinaia di chilometri e spese per i docenti e scuole scoperte”
Durante un’assemblea RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) a Torino, il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, facendosi portavoce delle numerose segnalazioni provenienti dal territorio, ha denunciato la situazione “paradossale”
Vincitori Concorso PNRR1, le nuove indicazioni per i percorsi da 30 e 36 CFU (entro il 18 luglio)
Il 4 aprile 2025, i Ministeri dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dell’Università e della Ricerca (MUR) hanno emanato una nota congiunta per affrontare le criticità legate ai percorsi abilitanti
Percorsi abilitanti 2024/25: nuove disposizioni e modalità di accesso
L’anno accademico 2024/25 sta portando importanti novità per i percorsi abilitanti nella scuola secondaria.
Università di Macerata, aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti
Dopo la pubblicazione dei decreti n. 148 e n. 156 del 24 febbraio 2025, con i quali il Ministero dell’Università e della Ricerca ha avviato il secondo ciclo dei percorsi
Percorsi Indire per docenti con titolo estero: 36 o 48 CFU
Il decreto ministeriale relativo all’attuazione dei percorsi Indire per la specializzazione sul Sostegno previsti dal Decreto Legge n. 71/2024 (convertito nella Legge 106/2024) arriverà entro le prossime settimane, in modo
Prova suppletiva Concorso PNRR2: difficoltà logistiche ed economiche per i candidati
Sardegna, annullata la prova orale del Concorso Docenti PNRR2 a Cagliari: si ripeterà a Maggio
Concorso PNRR2, annullato il quesito n. 4 della prova scritta: fissata prova suppletiva al 5 Maggio
Errori nel concorso docenti PNRR2: avviata un’interrogazione parlamentare
Vincitori del Concorso PNRR1 esclusi dall’anno di prova: il silenzio del MIM
GPS
Guida all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025/26: valutazione dell’abilitazione e calcolo del punteggio
Ecco una guida di approfondimento circa le procedure per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS 2025/2026.
Elenchi aggiuntivi GPS 2025/26: domande aperte dal 14 al 29 Aprile per docenti abilitati e specializzati
Le domande per inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS possono essere inoltrate da oggi fino al 29 aprile 2025.
Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per l’a.a. 2025/2026: guida completa alla presentazione delle domande
Scopriamo i dettagli su come presentare la domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS per l’a.a. 2025/2026.
Elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025: le nuove regole
Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS 2025 raggruppano gli aspiranti con titolo di abilitazione e/o specializzazione nel sostegno.
GPS: valutazione del servizio su sostegno e classi di concorso accorpate
Il servizio prestato su posti di sostegno viene valutato, nelle GPS, secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione.
Elenchi aggiuntivi alle GPS 2025: guida completa per l’inserimento in prima fascia
Il MIM ha comunicato le date in cui saranno possibili gli inserimenti negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS.
ATA
Cosa studiare per la CIAD?
CIAD entro il 30 aprile: scioglimento riserva dal 28 aprile al 9 maggio. MIM dice no alla proroga
Concorso DSGA 2025: risultati della prova scritta e guida al prossimo orale
Formazione continua: perché la CIAD non è un punto di arrivo, ma di partenza
Prova scritta Concorso DSGA: affluenza al di sotto del 30%
Graduatorie ATA 24 mesi: la nota del MIM sui tempi per la presentazione delle domande
Formazione Docenti
Percorsi abilitanti: domani riunione MIM, secondo ciclo previsto in primavera
Domani 24 gennaio il MIM ospiterà una riunione informativa sulla formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria.
Firmato rinnovo contratto formazione professionale, Uil soddisfatta
Firmato il rinnovo contratto Formazione Professionale per il triennio 2024-27. Il documento è stato sottoscritto da Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme alle Associazioni degli
Concorso straordinario ter requisiti
Durante l’informativa sindacale del 15 novembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato le bozze dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questa occasione,
L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2
L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2 è un processo rivolto ai docenti, ma anche ad altre figure professionali. Assume un ruolo fondamentale nell’integrazione e nella comprensione culturale degli individui provenienti da
CLIL e certificazione linguistica
Il CLIL e la certificazione linguistica sono vitali per quella che è conosciuta come formazione docenti. Gli insegnanti e gli aspiranti tali devono avere delle conoscenze basilari anche nelle lingue
Corsi di perfezionamento
Tra i corsi universitari di alta formazione che permettono agli aspiranti docenti di acquisire punteggio nella scuola, possiamo annoverare i Master e i Corsi di perfezionamento. I primi sono rivolti
MIUR
FLC CGIL scrive a Mattarella e agli editori: “Nuove Indicazioni nazionali sono un arretramento pedagogico e culturale”
Lingua e cultura italiana nel mondo: Valditara rilancia scuole estere, didattica innovativa e riforma dei programmi
Corte di Appello di Roma: riconosciuti alla Uil i diritti su informazione e confronto
Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: celebrazione dell’eccellenza italiana e promozione del nuovo liceo
Decreto Sicurezza 2025: pene più severe per danneggiamenti scolastici e manifestazioni pubbliche
DIDATTICA
Classe dimezzata o voti bassi: verifica da annullare? Si può andare avanti col programma?
Quante volte, tra i banchi di scuola, si è diffusa la convinzione che un compito in classe debba essere annullato se metà degli alunni è assente o prende un voto
Istruzione, “Fuori Classe”: la scuola che evolve raccontata da Gruppo Spaggiari Parma
Il Gruppo Spaggiari Parma ha diffuso un comunicato stampa per presentare, in occasione di “Didacta 2025” (in programma dal 12 al 14 marzo a Firenze), il progetto “Fuori Classe” –
Il Role Playing a scuola: che cos’è e come funziona
La didattica attiva si avvale di numerose tecniche che stimolano l’apprendimento in modo interattivo, tra cui il Role Playing a scuola.
Flipped classroom (classe capovolta): che cos’è e come funziona
La flipped classroom, o classe capovolta, è un approccio didattico molto apprezzato dalla didattica attiva moderna.
L’apprendimento cooperativo in classe: che cos’è e come funziona
L’apprendimento cooperativo (AC), o cooperative learning, è un metodo didattico basato sulla cooperazione.
Il Problem Based Learning (PBL): cos’è e come funziona
Il Problem Based Learning (PBL) è un approccio ampiamente utilizzato nell’ambito della didattica attiva. Vediamo insieme come funziona.