Il corso di abilitazione con 30 CFU si inserisce in un quadro ben preciso. Infatti, fa parte di quella che è la riforma di reclutamento dei docenti della scuola italiana.
In particolare, questo nuovo tipo di arruolamento richiama a sé quanti vogliano operare all’interno delle scuole secondarie di I e II grado.
Il 25 settembre, inoltre, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023. Lo stesso è apparso nella Gazzetta Ufficiale n. 224.
Tale DPCM è indispensabile per comprendere non solo l’abilitazione con 30 CFU. Esso si inserisce perfettamente nella nuova normativa volta a reclutare il corpo docente.
Chi deve conseguire l’abilitazione con 30 CFU?
Gli aspiranti insegnanti della scuola italiana sono chiamati a conseguire i 60 CFU che entreranno a pieno regime a gennaio 2025. Questi ultimi sono andati a sostituire i 24 CFU che erano conseguibili entro il 31 ottobre 2022.
Di conseguenza, tali crediti sono stati sostituiti da una vera e propria abilitazione. Tuttavia, si parla al momento di quella che è stata definita come fase transitoria.
Un passaggio intermedio, quindi, che serve per consentire ai detentori dei vecchi titoli di usufruirne un’ultima volta.
Più precisamente, il percorso 30 CFU è riservato a determinati individui. Si tratta di:
|
- 30 CFU per i neolaureati e per quanti non abbiano fatto in tempo a conseguire i 24 CFU;
- 30 CFU per chi si candida con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso per la quale si partecipa;
- 36 CFU per chi, invece, ha conseguito a suo tempo i famosi 24 CFU.
Quali sono i 30 CFU?
Quando si parla di abilitazione con 30 CFU bisogna anche soffermarsi su quali effettivamente siano questi crediti formativi.
Gli stessi vanno a soffermarsi competenze pedagogiche, didattiche e metodologiche. Inoltre, è previsto lo svolgimento di attività di tirocinio diretto.
Più precisamente, il DPCM 60 CFU prevede per coloro che vogliono aderire al concorso:
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 6 |
Tirocinio diretto | 5 |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 |
Disciplina di area linguistico-digitale | 3 |
Discipline psico-socio-antropologiche | 4 |
Didattica delle discipline, metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento | 9 |
Diverso, invece, è il discorso per quanto concerne il percorso da 30 CFU per i vincitori del concorso.
Contenuto dei percorsi | CFU/CFA |
Discipline di area pedagogica | 4 |
Tirocinio indiretto | 15 |
Didattica delle discipline, linguaggio delle discipline, Metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento | 9 |
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica | 2 |
In ogni caso, è bene che gli aspiranti docenti della scuola si soffermino sui 30 CFU abilitazione.
SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)
|