Università e percorsi abilitanti 60 CFU

Percorsi abilitanti 60 CFU

Tra gli argomenti più chiacchierati degli ultimi mesi c’è quello relativo ai percorsi abilitanti 60 CFU. Questi ultimi, infatti, segnano un punto di svolta nella formazione iniziale docenti.

Un punto focale è rappresentato sicuramente dal DPCM 60 CFU. Al suo interno sono riscontrabili le nozioni utili per apprendere come sarà svolto da adesso in poi il reclutamento docenti.

Lo stesso, inoltre, è destinato a un preciso tipo di candidati. Si parla di formazione iniziale rivolta agli aspiranti docenti della scuola secondaria di I e II grado.

Un processo molto strutturato che ha come scopo quello di mettere in cattedra i migliori professionisti del settore. I concorrenti, però, devono soffermarsi su molti elementi che contraddistinguono i 60 CFU.

Tra di essi compaiono anche quelle che sono state definite come Linee guida ANVUR. Esse delineano il processo di accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

I diversi percorsi universitari abilitanti 60 CFU

La formazione docenti poggia le proprie basi sulla normativa italiana. Infatti, la riforma in tale settore è da riscontrarsi nel Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022. Quest’ultimo, a propria volta, è stato convertito nella Legge n. 79 del 29 giugno 2022.

Si parla, infatti, di percorsi universitari abilitanti 60 CFU perché ci sono molteplici strade che possono essere intraprese in merito. Ovviamente, i candidati sono tenuti a seguire criteri ben precisi data la presenza di alcune regole.

I diversi percorsi abilitanti sono i seguenti:

  • 60 CFU, diverranno il requisito essenziale per essere abilitati e diverranno obbligatori dal 1° gennaio 2025;
  • 30 CFU, per chi ha già l’abilitazione all’insegnamento o di una specializzazione per un’altra classe di concorso;
  • 30 CFU, fase transitoria destinata a quanti a chi ha all’attivo almeno 3 anni di servizio presso le scuole paritarie o statali. Inoltre, degli stessi, almeno 1 anno nella specifica classe di concorso;
  • 30 CFU, fase transitoria per i neo-laureati che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Dopo il corso iniziale, potranno aderire al concorso nazionale fino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU, per chi ha il titolo di accesso unito ai 24 CFU.

Titoli di accesso

Aderire ai percorsi abilitanti 60 CFU, quindi, è molto importante per entrare nel mondo dell’istruzione come docenti. Ci sono, però, dei titoli di accesso di cui tenere conto.

Gli stessi, però, non sono uguali per tutti:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Le attività formative

I percorsi abilitanti 60 CFU sono imprescindibili per la formazione docenti. Da qui la necessità di comprendere in che cosa consista tale formazione iniziale.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 ne ha definito il percorso nel seguente modo:

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

Università che attiveranno i percorsi abilitanti 60 CFU

Le università in questo elenco si sono rese disponibili ad attuare i percorsi abilitanti 60 CFU. Cliccando sul nome dell’Ateneo, è possibile leggere il nostro articolo di riferimento a quella specifica sede con all’interno le ultime novità e le informazioni più utili.

Cliccando sulla dicitura pagina percorsi 60 CFU, invece, si viene rimandati sulle pagine dei siti web appartenenti alle stesse università con gli aggiornamenti in tempo reale relativi ai percorsi formativi abilitanti.

ABRUZZO

Università degli Studi dell’Aquilapagina percorsi 60 CFU

Università degli studi G. D’Annunzio Chieti-Pescarapagina percorsi 60 CFU

CALABRIA

Università della Calabriapagina percorsi 60 CFU

CAMPANIA

Università degli Studi Suor Orsola Benincasapagina percorsi 60 CFU

EMILIA ROMAGNA

Università degli Studi di Bolognapagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Ferrarapagina percorsi 60 CFU

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Università degli Studi di Udinepagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Triestepagina percorsi 60 CFU

LAZIO

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionalepagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”pagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”pagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi della Tusciapagina percorsi 60 CFU

LIGURIA

Università degli Studi di Genova pagina percorsi 60 CFU

LOMBARDIA

L’Università degli Studi di Bergamopagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Bresciapagina percorsi 60 CFU

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milanopagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi di Milanopagina percorsi 60 CFU

Università di Paviapagina percorsi 60 CFU

MARCHE

Università degli Studi di Camerinopagina percorsi 60 CFU

L’Università di Macerata – pagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi degli Studi di Urbino “Carlo Bo”pagina percorsi 60 CFU

MOLISE

Università degli Studi del Molisepagina percorsi 60 CFU

PIEMONTE

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”pagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Torinopagina percorsi 60 CFU

PUGLIA

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”pagina percorsi 60 CFU

L’Università degli Studi di Foggiapagina percorsi 60 CFU

Università del Salentopagina percorsi 60 CFU

SARDEGNA

Università degli Studi di Sassaripagina percorsi 60 CFU

TOSCANA

Università degli Studi di Firenzepagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Sienapagina percorsi 60 CFU

VENETO

Università Ca’ Foscari Veneziapagina percorsi 60 CFU

Università degli Studi di Padovapagina percorsi 60 CFU

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi questo articolo

Articoli Recenti