A028 Classe di concorso

A028 Classe di concorso

La A028 Classe di concorso Matematica e Scienze (ex 59/A) garantisce l’abilitazione per l’insegnamento delle scienze matematiche e delle discipline scientifiche nelle scuole secondarie di I grado.

La stessa rientra, inoltre, tra quelle che compongono il cosiddetto concorso STEM per il reclutamento dei docenti relativi alle materie scientifiche. Di quest’ultima fanno parte anche le classi di concorso: 

  • A041 Scienze e Tecnologie informatiche.

Come accedere alla A028 Classe di concorso: requisiti

Tutte le informazioni relative ai requisiti necessari per accedere alle varie classi di concorso sono reperibili sul sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione.

Per quanto riguarda, nello specifico, la A028 Classe di concorso il Miur indica i seguenti titoli di accesso:

Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento) 

  • Lauree in: Astronomia; Chimica; Discipline nautiche; Fisica; Matematica; Scienze agrarie tropicali e subtropicali; Scienze ambientali; Scienze biologiche; Scienze geologiche; Scienza dei materiali; Scienze naturali; Scienze e tecnologie agrarie; Agricoltura tropicale e subtropicale; Matematica e fisica; Scienze matematiche; 
  • Lauree in: Chimica industriale; Chimica e tecnologie farmaceutiche; Scienze agrarie; Scienze delle preparazioni alimentari; Scienze della produzione animale; (1) Ingegneria biomedica, ingegneria chimica, ingegneria per l’ambiente e il territorio (2) 

Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) 

  • LS 6 – Biologia; 
  • LS 7 – Biotecnologie agrarie; 
  • LS 8 – Biotecnologie industriali; 
  • LS 9 – Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 
  • LS 20 – Fisica; 
  • LS 26 – Ingegneria biomedica (3); 
  • LS 27 – Ingegneria chimica (3); 
  • LS 38 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3); 
  • LS 45 – Matematica; 
  • LS 50 – Modellistica matematicofisica per l’ingegneria; 
  • LS 61 – Scienza e Ingegneria dei materiali; 
  • LS 62 – Scienze chimiche; 
  • LS 66 – Scienze dell’Universo; 
  • LS 68 – Scienze della natura; 
  • LS 69 – Scienze della nutrizione umana; 
  • LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie; 
  • LS 79 – Scienze e tecnologie agrozootecniche; 
  • LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione; 
  • LS 82 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; 
  • LS 85 – Scienze geofisiche; 
  • LS 86 – Scienze geologiche.

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004

  • LM 6 – Biologia (4); 
  • LM 17 – Fisica (4); 
  • LM 21 – Ingegneria biomedica (3) (4); 
  • LM 22 – Ingegneria chimica (3) (4); 
  • LM 26 – Ingegneria della sicurezza (3) (4); 
  • LM 35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3) (4); 
  • LM 40 – Matematica (4); 
  • LM 44 – Modellistica matematicofisica per l’ingegneria (4); 
  • LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali (4); 
  • LM 54 – Scienze chimiche (4); 
  • LM 58 – Scienze dell’universo (4); 
  • LM 60 – Scienze della natura (4);
  • LM 61 – Scienze della nutrizione umana (4); 
  • LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie (4); 
  • LM 72 – Scienze e tecnologie della navigazione (4); 
  • LM 73-Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (4)
  • LM 75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio(4); 
  • LM 74 – Scienze e tecnologie geologiche (4); 
  • LM 79 – Scienze geofisiche (4); 
  • LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali (4); 
  • LM 7- Biotecnologie agrarie (4); 
  • LM 8 – Biotecnologie industriali (4); 
  • LM 9 – Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (4)

A028 Classe di concorso: note ai requisiti

In merito ai requisiti di accesso alla classe di concorso A028 la Tabella A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 – che dispone la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016 – fornisce alcune importanti note di chiarimento. 

Nota 1.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché conseguite entro l’anno accademico 1986/1987.

Nota 2.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso un esame annuale o due semestrali di: 

  • Algebra;
  • Geometria; 
  • Analisi matematica; 
  • Fisica; 
  • Chimica;
  • Geologia; 
  • Biologia.

Nota 3.

Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, di cui almeno 12 in MAT/02, 12 in MAT/03, 12 in MAT/05, 12 in MAT/07, 12 in FIS, 12 in CHIM, 12 in GEO, 12 in BIO.

Nota 4.

Dette lauree, conseguite dall’anno accademico 2019/2020, sono titoli di accesso purché il piano di studi, fra laurea triennale e laurea magistrale, abbia previsto almeno 132 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INF-ING/05, di cui almeno 30 in MAT, 12 in FIS, 6 in CHIM, 6 in GEO, 6 in BIO, 6 in INF/01 o in ING-INF/05 o in SECS-S/01.

Cosa si può insegnare con la Classe di concorso A028?

Gli aspiranti docenti che conseguono l’abilitazione nella Classe di concorso A028 possono insegnare Matematica e Scienze in tutte le scuole secondarie di I grado. 

A028 classe di concorso: la prova scritta

Le 50 domande a risposta aperta che compongono la prova scritta per l’abilitazione nella A028 Classe di concorso sono così suddivise: :

  • 40 domande finalizzate all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato in relazione alle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
  • 5 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande relative alle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 

A028 Classe di concorso: la prova orale

L’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020 rappresenta un documento di estrema importanza nell’ambito delle classi di concorso. Nella Parte generale dello stesso sono, infatti, presenti alcune imprescindibili indicazioni relative ai programmi concorsuali.

In particolare, vengono indicati i requisiti culturali e professionali di cui devono necessariamente essere in possesso tutti gli aspiranti docenti. 

I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune o di sostegno, compresi quelli abilitati nella A028 Classe di concorso, devono cioè dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico

  • dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
  • conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo, della Psicologia dell’apprendimento scolastico e della Psicologia dell’educazione;
  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;  
  • competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento; 
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto; 
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.

A028 Classe di concorso: Programma concorsuale 

Oltre ai titoli di accesso e ai requisiti culturali e professionali, l’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201/2020 propone anche gli argomenti relativi alla parte disciplinare del programma concorsuale degli aspiranti docenti. 

Anzitutto, il candidato dovrà possedere nozioni relative alle linee fondamentali dello sviluppo storico della matematica e delle scienze sperimentali e al suo rapporto con la società. 

Dovrà, inoltre, dimostrare adeguate conoscenze e competenze relativamente ai seguenti nuclei tematici disciplinari:

Didattica della matematica 

Didattica laboratoriale nell’insegnamento della matematica. Nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. Pratiche didattiche per l’apprendimento della matematica mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 

Scienze matematiche 

Il linguaggio della teoria degli insiemi, la nozione di cardinalità, elementi di combinatoria; elementi di logica matematica e i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (concetti primitivi, assiomi, definizioni, teoremi e dimostrazioni). 

La geometria euclidea del piano e dello spazio, problemi classici volti allo sviluppo sia del pensiero teorico astratto, sia a quello di un’adeguata capacità visuale e intuitiva; rappresentazione tridimensionale e geometria della visione; software di geometria dinamica per la visualizzazione e la sperimentazione geometrica. 

I sistemi numerici N, Z, Q, R. Equazioni, disequazioni e sistemi; numeri primi e loro proprietà; scomposizione in fattori primi dei numeri naturali; massimo comun divisore, minimo comune multiplo, loro calcolo attraverso la scomposizione in fattori primi, e algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore; congruenze; il principio di induzione; semplici esempi di equazioni diofantee; software di calcolo simbolico. 

Il metodo delle coordinate per la descrizione di luoghi geometrici classici e rilevanti, il linguaggio dell’algebra lineare e delle matrici per l’interpretazione geometrica e la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari; esempi significativi di applicazioni alla descrizione e risoluzione di problemi di interesse sociale, nelle scienze e nella tecnica; algoritmi e software per la soluzione di sistemi lineari. 

Funzioni reali di una o più variabili reali, e loro grafici, con particolare riferimento a classi di funzioni elementari significative per la descrizione di fenomeni naturali o di situazioni di interesse scientifico: funzioni polinomiali, razionali, trigonometriche, funzione esponenziale e funzione logaritmo; successioni e serie numeriche; processi di approssimazione e stima degli errori; software per la rappresentazione grafica delle funzioni. 

Elementi del calcolo delle probabilità e della statistica; operazioni con gli eventi, indipendenza e incompatibilità, probabilità condizionata. 

Esempi, problemi, concetti di interesse interdisciplinare, legati alle applicazioni tecnologiche, all’espressione artistica, al gioco, alla vita quotidiana, idonei per una trattazione anche laboratoriale a livello della scuola secondaria e utili per suscitare l’interesse degli allievi.  

Scienze Chimiche 

La simbologia chimica. Elementi e composti. La tavola periodica degli elementi. Atomi e molecole: la struttura dell’atomo, nuclei ed elettroni. Gli ioni. I principali modelli atomici. La struttura della materia. I legami chimici. Elettronegatività e polarità dei legami. La molecola dell‘acqua e le sue proprietà chimico-fisiche. Le reazioni chimiche: la conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Fondamenti di stechiometria, leggi ponderali, numero di Avogadro, moli. I diversi tipi di reazioni chimiche. 

Aspetti energetici delle reazioni chimiche. Fondamenti di termodinamica e termochimica. I principali tipi di composti inorganici: acidi, basi, sali e la loro nomenclatura. Gli stati della materia e le forze intermolecolari. I passaggi di stato. La conservazione dell’energia nelle trasformazioni. 

Le soluzioni. Il solvente e il soluto. La solubilità. La misura delle concentrazioni delle soluzioni. Acidi e basi. Il pH. Le sostanze organiche: la chimica del carbonio. Le molecole organiche e i principali gruppi funzionali. 

La chimica dei processi biologici: i carboidrati, i lipidi, gli aminoacidi e le proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Il DNA come molecola della vita. Contestualizzazione dei fenomeni chimici nella vita quotidiana. Il ruolo dell’industria chimica. Uomo, ambiente, inquinamento ambientale. 

Scienze fisiche 

  • Grandezze fisiche: le misure e gli errori di misura. 
  • Meccanica: il movimento, i sistemi di riferimento, le rappresentazioni grafiche. 
  • Galileo e la caduta dei gravi. 
  • L’equilibrio e il concetto di forza. I principi della dinamica (primo, secondo e terzo principio). La gravitazione universale. 
  • Trasferimento e conservazione dell’energia. 
  • La meccanica dei fluidi: la pressione, la pressione atmosferica, la legge di Archimede. 
  • Le onde elastiche e l’acustica. 
  • Le principali proprietà della luce. Le lenti. 
  • Temperatura e calore; la trasmissione di energia, la propagazione del calore, capacità termica e calore specifico. 
  • I principi della termodinamica. Stati di aggregazione e i cambiamenti di stato. 
  • Campo elettrico e potenziale elettrico. 
  • Fenomeni magnetici fondamentali: il campo magnetico; elettromagnetismo; proprietà delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia. 
  • Elementi di fisica atomica: proprietà corpuscolari e proprietà ondulatorie. 

Scienze biologiche e naturali 

  • I costituenti fondamentali della materia vivente; struttura e funzione delle macromolecole. 
  • Organismi procarioti ed eucarioti. La struttura della cellula eucariote. 
  • Le cellule somatiche. Le caratteristiche principali del metabolismo cellulare anaerobio ed aerobio. 
  • La fotosintesi. Autotrofi ed eterotrofi. 
  • La riproduzione cellulare: la mitosi, la meiosi. 
  • L’ereditarietà: le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. L’organizzazione e l’espressione del genoma. I meccanismi di controllo. La sintesi proteica. La regolazione genica. Nozioni fondamentali di biotecnologie. Gli OGM. Il ruolo delle biotecnologie in campo medico, farmacologico, agrario. 
  • La genetica classica: leggi di Mendel, geni e cromosomi, anomalie cromosomiche. Le mutazioni. 
  • La variabilità genetica ed il suo significato biologico. Le più diffuse patologie di origine genetica. 
  • La teoria dell’evoluzione e le interpretazioni dei processi evolutivi su basi filogenetiche e molecolari. 
  • Elementi di classificazione nel sistema dei viventi: Caratteristiche morfologiche, fisiologiche e metaboliche, criteri di classificazione e ruolo ecologico dei principali gruppi di organismi di ogni regno. 
  • L’uomo: evoluzione biologica e culturale della specie umana. Anatomia e fisiologia umane. Il funzionamento di sistemi ed apparati. 
  • Ecologia: ecosistemi e loro componenti; relazione fra esseri viventi; relazioni tra gli organismi e i loro ambienti. 
  • Cicli della materia (ciclo del carbonio, dell’azoto, il ciclo dell’acqua). 
  • Il flusso di energia che sostiene la vita sulla Terra. 
  • Mineralogia e litologia: minerali e rocce più importanti; proprietà chimiche e fisiche dei minerali; caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione ed alla giacitura delle rocce. Geologia e geografia: la terra e il sistema solare; movimenti della terra e conseguenti misure del tempo; luna, collocazione del sistema solare nell’universo.  
  • Storia del pianeta terra: elementi di tettonica a placche, deriva dei continenti e ipotesi orogenetiche. 
  • Dinamica esogena. Dinamica endogena. 
  • I Fossili e la loro importanza per ricostruire la storia della Terra. 
  • L’atmosfera: composizione, struttura. 
  • Circolazione atmosferica e fenomeni atmosferici. Il clima; i fattori che lo determinano e lo influenzano; principali tipi di climi terrestri. 
  • Comprensione delle situazioni idrologiche più importanti e del dissesto idrogeologico nel suo complesso, con particolare riferimento al nostro paese. 
  • L’inquinamento dell’ambiente e problemi di risanamento. 
  • Il ruolo della CO2 e degli altri gas-serra nel processo di riscaldamento globale. 

Educazione alla salute 

La sessualità e la riproduzione nell’uomo: la fecondazione, lo sviluppo embrionale e fetale, la nascita e lo sviluppo extrauterino. Ereditarietà e malattie ereditarie. Conoscenze sulla gestione corretta della vita corporea: nutrizione, fatica, riposo, sonno, attività motoria, sessualità, anche in riferimento all’educazione fisica e alle attività di tempo libero. Rischi connessi al fumo, all’etilismo, alle varie specie di droga; educazione contro le “dipendenze”. 

Prima prova scritta 

La prova consta di due quesiti da sviluppare in 120 minuti complessivi. Uno dei quesiti riguarderà i nuclei tematici della matematica; l’altro i nuclei tematici delle scienze fisiche o chimiche o biologiche o naturali, anche con riferimento alle interazioni tra le discipline. È consentito l’uso della calcolatrice scientifica.  

Prova pratica 

La prova pratica – della durata di 3 ore – consiste in un’esperienza di laboratorio afferente all’area delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali, con riferimento ai contenuti previsti nel programma concorsuale. Il risultato deve essere descritto e commentato in un’apposita relazione scritta. 

A028 Classe di concorso: come aumentare il punteggio in graduatoria GPS?

Anche per gli aspiranti docenti della A028 Classe di concorso quella degli incarichi di supplenza è una tappa di fatto inevitabile. Prima di ottenere una cattedra di ruolo gli stessi devono, infatti, misurarsi con le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS): liste di docenti su base provinciale finalizzate ad agevolare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte.

Tuttavia, per avere maggiori possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza è necessario scalare le graduatorie e migliorare il proprio posizionamento. E per farlo occorre 

mettere in campo adeguate strategie formative per aumentare il proprio punteggio

Particolarmente utili e preziosi in questo contesto risultano, quindi, essere:

  • Corsi di perfezionamento;
  • Master;
  • Certificazioni informatiche; 
  • Certificazioni linguistiche.

Condividi questo articolo