A050 classe di concorso

A050 classe di concorso

Nella scuola italiana esistono differenti tipi di docenti. Ognuno di essi è da ricollegare a una specifica materia di studio. È il caso dell’A050 classe di concorso. Con questa dicitura si indica una disciplina ben delineata: Scienze naturali, chimiche e biologiche.

Naturalmente, per poter impartire le lezioni in questo insegnamento bisogna avere dei requisiti di accesso. Comprendere quali essi siano può rivelarsi estremamente vantaggioso.

Il MIUR, infatti, è alla ricerca di molteplici professori e professoresse in materie STEM. Nel nostro Paese c’è penuria di tali figure professionali. 

Chi si laurea in materie scientifiche non è sempre intenzionato a intraprendere questo tipo di percorso lavorativo.

Di conseguenza, può capitare che venga indetto un concorso nazionale straordinario proprio per sopperire a tale mancanza. In tale ottica, dunque, può tornare utile conoscere i particolari di una classe di concorso come quella menzionata.

L’A050 classe di concorso, infatti, può essere adoperata in tutte le scuole secondarie di II grado. Ciò include licei, istituti tecnici e istituti professionali.

Classe di concorso A050 cosa si insegna

Per fare un’analisi completa dell’argomento è doveroso partire dal principio. Quindi, bisogna scoprire che cosa si insegna con la classe di concorso A050. Inoltre, bisogna capire dove si può insegnare con questa cdc.

Come già affermato, con questa classe di concorso ci si riferisce all’insegnamento di Scienze naturali, chimiche e biologiche. 

Tutte materie di un certo spessore che prevedono un buon numero di lezioni in molteplici plessi scolastici.

Il servizio può, quindi, essere svolto non solo nei licei, ma anche negli istituti tecnici e in quelli professionali. I concetti base su cui si sono strutturati gli ultimi concorsi nazionali per insegnanti su tali materie sono i seguenti:

  • chimica generale e inorganica;
  • chimica organica;
  • scienze della terra;
  • biologia.

Nella chimica generale e inorganica, per esempio, si parla delle differenze tra reazioni chimiche e fisiche, della simbologia chimica e della struttura atomica della materia. Ognuna delle categorie elencate, infatti, deve essere snocciolata al meglio.

La A050 classe di concorso è la ex A060. Questa catalogazione è stata aggiornata tramite il Decreto Ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017.

Dove si insegna A050

In ogni caso, le materie che si insegnano tramite questa cdc sono:

  • Liceo Artistico (indirizzo Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Design, Scenografia), Scienze naturali al 1° biennio;
  • Liceo Artistico (indirizzi Audiovisivo e Multimediale, Grafica), Scienze naturali al 1° e 2° biennio;
  • Liceo Classico, Scienze naturali;
  • Liceo Linguistico, Scienze naturali;
  • Liceo Musicale e Coreutico, Scienze naturali al 1° biennio;
  • Liceo Scientifico, Scienze naturali;
  • Liceo Scientifico (opzione Scienze applicate), Scienze naturali;
  • Liceo delle Scienze Umane, Scienze naturali;
  • Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-sociale), Scienze naturali 1° biennio;
  • Liceo Sportivo, Scienze naturali;
  • Istituto Tecnico (settori economico, tecnologico), Scienze integrate (Scienze della Terra, Biologia, Chimica e Fisica ) 1° biennio;
  • Istituto Tecnico (settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie), Scienze e tecnologie applicate 2° anno del 1° biennio;
  • articolazione “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”, Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 2° biennio e 5° anno;
  • articolazione “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”, Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 2° biennio e 5° anno e Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 2° biennio e 5° anno;
  • Istituto Tecnico (settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria, articolazione “produzioni e trasformazioni”), Biotecnologie agrarie 2° anno del 2° biennio e 5° anno;
  • articolazione “gestione dell’ambiente e del territorio”, Biotecnologie agrarie 2° biennio;
  • articolazione “viticoltura ed enologia”, biotecnologie agrarie 2° anno del 2° biennio;
  • Istituto Professionale (settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione “industria”), Tecniche di produzione e di organizzazione 2° biennio e 5° anno;
  • Istituto Professionale (settori servizi, industria e artigianato) Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 1° biennio;
  • Istituto Professionale (settore servizi, indirizzo servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale), Biologia applicata 1° anno del 2° biennio;
  • Istituto professionale (settore servizi, indirizzo servizi commerciali), Geografia generale ed economica 1° biennio;
  • Istituto Tecnico (settore economico indirizzo amministrazione finanza marketing), Geografia 1° biennio;
  • Istituto Tecnico (settore tecnologico) Geografia generale ed economica.

Titoli di accesso A050

Dopo quanto detto fino a questo momento, bisogna focalizzare la propria attenzione su un altro argomento portante. Gli aspiranti docenti, infatti, devono conoscere i titoli di accesso A050. Ogni classe di concorso, infatti, ne ha di diversi.

Secondo il Decreto Ministeriale n. 39 del 30 gennaio 1998 (Vecchio Ordinamento) i titoli di accesso sono le lauree in:

  • Biotecnologie;
  • Scienze ambientali;
  • Scienze biologiche;
  • Chimica;
  • Chimica industriale;
  • Scienze forestali e ambientali;
  • Scienze geologiche;
  • Scienze agrarie;
  • Scienze forestali;
  • Scienze naturali;
  • Scienze e tecnologie agrarie;
  • Laurea in Geografia.

Per quanto riguarda il Decreto Ministeriale n. 22 del 9 febbraio 2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) il discorso è diverso. I titoli di accesso per l’A050 classe di concorso sono:

  • LS 6, Biologia;
  • LS 7, Biotecnologie agrarie;
  • LS 8, Biotecnologie industriali;
  • LS 9, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
  • LS 14, Farmacia e farmacia industriale;
  • LS 62, Scienze chimiche;
  • LS 68, Scienze della natura;
  • LS 69, Scienze della nutrizione umana;
  • LS 74, Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali;
  • LS 77, Scienze e tecnologie agrarie;
  • LS 79, Scienze e tecnologie agro-zootecniche;
  • LS 81, Scienze e tecnologie della chimica industriale;
  • LS 82-Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
  • LS 85-Scienze geofisiche;
  • LS 86-Scienze geologiche.

Altri titoli di accesso A050 classe di concorso

Infine, ci sono i titoli di accesso selezionati dal Decreto Ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004. Esso si rivolge alle lauree magistrali e ai diplomi accademici di II livello. I titoli in questione sono:

  • LM 6, Biologia;
  • LM 7, Biotecnologie agrarie;
  • LM 8, Biotecnologie industriali;
  • LM 9, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
  • LM13, Farmacia e farmacia industriale;
  • LM 54, Scienze chimiche;
  • LM 60, Scienze della natura;
  • LM 61, Scienze della nutrizione umana;
  • LM 69, Scienze e tecnologie agrarie;
  • LM 71, Scienze e tecnologie della chimica industriale;
  • LM 73, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
  • LM 74, Scienze e tecnologie geologiche;
  • LM 75, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
  • LM 79, Scienze geofisiche;
  • LM 86, Scienze zootecniche e tecnologie animali.

Conclusioni

Sono ormai evidenti i modi per poter intraprendere l’insegnamento della classe di concorso A050. Ovviamente, l’aspirante docente deve seguire alcuni passi supplementari.

Per poter ottenere una supplenza a breve o lungo termine, per esempio, deve iscriversi nelle GPS. Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze sono state aggiornate tramite l’Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022.

Oltre al titolo di studio, però, è necessario avere anche i 24 CFU per l’insegnamento. Per di più, le certificazioni informatiche e le certificazioni linguistiche possono far acquisire punteggio in più al candidato in questione.

Per guadagnarsi il ruolo a tempo indeterminato, invece, si deve partecipare al concorso nazionale per la docenza. Anche qui, tra i requisiti utili all’accesso ci sono le lauree, ma anche i 24 CFU.

Condividi questo articolo