A060 Classe di concorso

A060 Classe di concorso

La A060 Classe di concorso Tecnologia (ex 33/A) garantisce agli aspiranti docenti l’abilitazione per l’insegnamento della Tecnologia nelle scuole secondarie di I grado. 

Si tratta di una materia fondamentale nell’ambito della formazione degli alunni. La stessa, infatti, oltre a stimolarne l’orientamento verso la realtà tecnologica, contribuisce anche ad approfondirne la conoscenza nei confronti di un elemento sempre più presente nella vita quotidiana. 

Le classi di concorso sono fondamentali per l’accesso all’insegnamento di qualsivoglia materia. Si tratta, più nel dettaglio, di un codice alfa-numerico di classificazione delle materie scolastiche definito dal Miur.  

Va, tuttavia, sottolineato che, sebbene in molti ritengano che la laurea e la classe di concorso siano la stessa cosa, si tratta in realtà di due elementi completamente diversi.

Anche perché le classi di concorso possono variare da una tipologia di istituto ad un’altra. Ragion per cui in alcuni casi per una stessa laurea sarà, comunque, necessario integrare dei crediti per poter insegnare determinate materie.

Come accedere alla A060 Classe di concorso: requisiti

Sottolineata l’importanza delle classi di concorso, occorre però sottolineare che le stesse richiedono requisiti specifici facilmente reperibili sul sito istituzionale del Miur

Per quanto riguarda la A060 Classe di concorso, i titoli di accesso previsti dal Ministero sono i seguenti:

Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento) 

Lauree in:

  • Architettura; 
  • Chimica industriale; 
  • Chimica e tecnologia farmaceutiche; 
  • Discipline nautiche; 
  • Ingegneria;  
  • Pianificazione territoriale e urbanistica; 
  • Scienze agrarie tropicali e subtropicali; 
  • Scienze forestali ed ambientali; 
  • Scienze della produzione animale; 
  • Scienze e tecnologie agrarie; 
  • Scienze e tecnologie alimentari; 
  • Agricoltura tropicale e subtropicale; 
  • Scienze agrarie; 
  • Scienze forestali; 
  • Scienze delle preparazioni alimentari; 
  • Urbanistica.

Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) 

  • LS 3 – Architettura del paesaggio; 
  • LS 4 – Architettura e Ingegneria edile; 
  • LS 14 – Farmacia e farmacia industriale; 
  • LS 25 – Ingegneria aerospaziale e astronautica; ù
  • LS 26 – Ingegneria biomedica; 
  • LS 27 – Ingegneria chimica; 
  • LS 28 – Ingegneria civile; 
  • LS 29 – Ingegneria dell’automazione; 
  • LS 30 – Ingegneria delle telecomunicazioni; 
  • LS 31 – Ingegneria elettrica; 
  • LS 32 – Ingegneria elettronica; 
  • LS 33 – Ingegneria energetica e nucleare; 
  • LS 34 – Ingegneria gestionale; 
  • LS 35 – Ingegneria informatica; 
  • LS 36 – Ingegneria meccanica; 
  • LS 37 – Ingegneria navale; 
  • LS 38 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 
  • LS 54 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 
  • LS 61 – Scienza e Ingegneria dei materiali; 
  • LS 62 – Scienze chimiche; 
  • LS 74 – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali; 
  • LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie; 
  • LS 78 – Scienze e tecnologie agroalimentari; 
  • LS 79 – Scienze e tecnologie agrozootecniche; 
  • LS 80 – Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione; 
  • LS 81 – Scienze e tecnologie della chimica industriale; 
  • LS 103 – Teoria e metodi del disegno industriale. 

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004

  • LM 3 – Architettura del paesaggio; 
  • LM 4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; 
  • LM 12 – Design; 
  • LM 13 – Farmacia e farmacia industriale; 
  • LM 20 – Ingegneria aerospaziale e astronautica; 
  • LM 21 – Ingegneria biomedica; 
  • LM 22 – Ingegneria chimica; 
  • LM 25 – Ingegneria dell’automazione; 
  • LM 26 – Ingegneria della sicurezza; 
  • LM 23 – Ingegneria civile; 
  • LM 24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; 
  • LM 27 – Ingegneria delle telecomunicazioni; 
  • LM 28 – Ingegneria elettrica; 
  • LM 29 – Ingegneria elettronica; 
  • LM 30 – Ingegneria energetica e nucleare; 
  • LM 31 – Ingegneria gestionale; 
  • LM 32 – Ingegneria informatica; 
  • LM 33 – Ingegneria meccanica; 
  • LM 34 – Ingegneria navale; 
  • LM 35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; 
  • LM 48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; 
  • LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali; 
  • LM 54 – Scienze chimiche; 
  • LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie; 
  • LM 70 – Scienze e tecnologie alimentari; 
  • LM 71 – Scienze e tecnologie della chimica industriale; 
  • LM 72 – Scienze e tecnologie della navigazione; 
  • LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; 
  • LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali.

Cosa si può insegnare con la Classe di concorso A060?

Gli aspiranti docenti che conseguono l’abilitazione nella Classe di concorso A060 possono insegnare Tecnologia nelle scuole medie, ovvero nelle scuole secondarie di I grado.

A060 Classe di concorso: la prova scritta

La prova scritta per l’abilitazione nella A060 Classe di concorso Tecnologia prevede 50 domande a risposta aperta. Nel dettaglio:

  • 40 domande finalizzate all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato in relazione alle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
  • 5 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • 5 domande relative alle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 

A060 Classe di concorso: la prova orale  

Un altro aspetto da non trascurare Parlando delle classi di concorso è importante soffermarsi anche sulle indicazioni relative ai programmi concorsuali contenute nella Parte generale dell’Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020.

In particolare, vengono specificati i requisiti culturali e professionali di cui devono necessariamente essere in possesso tutti gli aspiranti docenti. 

I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune o di sostegno, compresi quelli abilitati nella A060 Classe di concorso, devono cioè dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico

  • dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici;
  • conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo, della Psicologia dell’apprendimento scolastico e della Psicologia dell’educazione;
  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa;
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;  
  • competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento; 
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto; 
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica.

A060 Classe di concorso: Programma concorsuale 

L’ Allegato A del Decreto Ministeriale n. 201/2020, oltre a quanto evidenziato nel paragrafo precedente, elenca – insieme ai titoli di accesso e ai requisiti culturali e professionali – anche gli argomenti relativi alla parte disciplinare del programma concorsuale degli aspiranti docenti. 

In particolare, il candidato dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze relativamente ai seguenti nuclei tematici disciplinari: 

I materiali 

Classificazione. Principali proprietà. Metalli e leghe. L’estrazione dei minerali. Ghisa e acciaio. Materiali metallici non ferrosi. Materiali plastici. Materiali ceramici e vetro. Materiali naturali e sintetici. Fibre tessili e tessuti. 

La trasformazione industriale dei materiali. I processi primari. I processi di fusione. I processi di formatura. Le lavorazioni secondarie. I processi di fabbricazione e di assemblaggio. Il riciclo dei materiali.  

L’energia 

Calore e lavoro meccanico. Fonti e forme di energia. I combustibili fossili. Fonti rinnovabili e alternative. La produzione di energia elettrica.  

Sistemi complessi 

Sistemi di trasmissione del moto. Macchine e sistemi meccanici. 

Sistemi elettrici ed elettronici. Apparecchiature e impianti di uso comune. Circuiti elettrici elementari. Circuiti in serie e in parallelo. Motori elettrici e a combustione. Elementi strutturali delle costruzioni edili. Sistemi viari. Mezzi di trasporto. 

L’ambiente e l’uomo 

Le risorse naturali. L’inquinamento e l’impatto ambientale. Lo sviluppo sostenibile. Le attività e i settori produttivi. L’ambiente urbano. L’organizzazione del lavoro. 

La sicurezza sul lavoro e l’antinfortunistica. L’educazione stradale.

Informazione 

Principi di base dell’informatica. Tecnologie dell’informazione. I sistemi di comunicazione. I mass media. I computer e le applicazioni informatiche. Internet. Multimedia e realtà virtuale. L’elaborazione e la rappresentazione dei dati. Pensiero computazionale attraverso la robotica e il coding. 

Disegno tecnico 

Il concetto di misura e l’esecuzione delle misure. Elementi di disegno tecnico. Strumenti per il disegno tecnico. Proiezioni ortogonali. Assonometrie. Sviluppo di solidi. La quotatura. Le norme. 

Scienze e tecnologie alimentari 

Tipologie di alimenti. I principi nutritivi. Il fabbisogno energetico. Trasformazione degli alimenti. Conservazione degli alimenti.  

Inoltre, l’aspirante docente dimostrare di saper gestire didatticamente la Metodologia progettuale intesa come percorso all’interno del quale si prospettano agli allievi momenti quali: 

  • Fase di analisi tecnica e tecnologica riguardanti situazioni tecniche problematiche o manufatti esistenti (il perché della forma, rapporto forma-funzione, rapporto funzione-materiale, rapporto forma-materiale-tecnica costruttiva, la scelta di un oggetto, funzione e funzionalità, le prove sperimentali e il webquest).
  • Fase creativa di ideazione e progettazione di manufatti o soluzioni innovative (dall’idea al progetto al manufatto, progettazione e ambiente, ergonomia e struttura del problema progettuale).
  • Fase di realizzazione pratica del manufatto o della soluzione innovativa al problema.
  • Fase di verifica, collaudo e valutazione.  

Prima prova scritta 

La prova consta di due quesiti, uno relativo ai nuclei tematici “I materiali”, “L’energia” e“Sistemi complessi”, l’altro relativo agli altri nuclei tematici presenti nel programma, da sviluppare in 120 minuti complessivi.  

Prova pratica 

La prova – della durata di 3 ore – consiste in un’esperienza di laboratorio, proposta dalla commissione esaminatrice, su una tematica afferente ai contenuti previsti nel programma. Il risultato deve essere descritto e commentato in un’apposita relazione scritta. 

A060 Classe di concorso: come aumentare il punteggio in graduatoria GPS?

Gli aspiranti docenti della classe di concorso A060, alla stregua di quelli delle altre classi di concorso, devono inevitabilmente fare i conti con le Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Prima di ottenere l’ambita cattedra di ruolo, infatti, gli stessi devono fronteggiare un periodo di inevitabili incarichi di supplenze a tempo determinato. 

E le GPS sono appunto delle liste di docenti su base provinciale finalizzate ad agevolare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte.

Tuttavia, per avere maggiori possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza è necessario scalare le graduatorie e migliorare il proprio posizionamento. E per farlo occorre 

mettere in campo adeguate strategie formative per aumentare il proprio punteggio

Particolarmente utili e preziosi in questo contesto risultano, quindi, essere:

  • Corsi di perfezionamento;
  • Master;
  • Certificazioni informatiche; 
  • Certificazioni linguistiche.

A060 Classe di concorso: FAQ

Cos’è la Classe di Concorso A060?

La Classe di Concorso A060, ex 33/A, abilita all’insegnamento della Tecnologia nelle scuole secondarie di I grado. La Tecnologia è una materia fondamentale per la formazione degli alunni, in quanto li orienta verso la realtà tecnologica e ne approfondisce la conoscenza, elemento sempre più presente nella vita quotidiana.

Quali sono i requisiti per accedere alla Classe di Concorso A060?

Per accedere alla Classe di Concorso A060 sono necessari titoli di laurea o diplomi accademici specifici. Il Miur distingue tra:

Vecchio ordinamento (DM 39/1998): Lauree in Ingegneria, Chimica, Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Urbanistica e altre discipline affini.

Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento (DM 22/2005): LS in Ingegneria, Scienze Chimiche, Scienze Agrarie e Forestali, Farmacia, Architettura e altre.

Lauree magistrali (DM 270/2004): LM in Ingegneria, Scienze Chimiche, Scienze Agrarie e Forestali, Design, Farmacia e altre.

Cosa si può insegnare con la Classe di Concorso A060?

I docenti con abilitazione A060 possono insegnare Tecnologia nelle scuole secondarie di I grado. La classe di concorso comprende anche l’insegnamento di discipline tecnico-scientifiche complementari, secondo le disposizioni ministeriali.

Come si svolgono le prove concorsuali per la Classe di Concorso A060?

Il concorso per la Classe di Concorso A060 prevede due prove:

Prova scritta:
Due quesiti da sviluppare in 120 minuti, uno relativo a “I materiali”, “L’energia” e “Sistemi complessi”, l’altro sugli altri nuclei tematici del programma.
5 domande di inglese (livello B2).
5 domande sulle competenze digitali applicate alla didattica.

Prova pratica:
Un’esperienza di laboratorio di 3 ore su una tematica del programma, da descrivere e commentare in una relazione scritta.

Condividi questo articolo