Sono sorte delle importanti novità che interessano il personale ATA della scuola italiana. Si sta parlando dell’aggiornamento 24 mesi ATA. Tale notizia è stata emanata dallo stesso Ministero dell’Istruzione e del Merito.
In particolare, a soffermarsi sull’aggiornamento 24 mesi ATA è la Nota 26352 del 5 aprile 2023. Nella stessa, infatti, si annuncia la convocazione dei concorsi ATA relativi alle Graduatorie provinciali permanenti del settore.
Una notizia che non può che far piacere a quanti aspirano a entrare a far parte del personale ATA in maniera definitiva.
L’emanazione delle suddette graduatorie serve proprio per consentire ai candidati aventi diritto di accedere ai posti a tempo indeterminato negli istituti italiani.
Le Graduatorie provinciali permanenti ATA
Per parlare dell’aggiornamento 24 mesi ATA bisogna dare le giuste coordinate iniziali. Ecco perché risulta importante sviscerare l’argomento delle Graduatorie provinciali permanenti ATA.
Ogni anno, gli Uffici Scolastici Regionali bandiscono un concorso per l’accesso alle Graduatorie provinciali permanenti. Per partecipare, è necessario avere maturato almeno 24 mesi di servizio effettivo.
Per la precisione, si tratta di 23 mesi e 16 giorni. A stabilirlo è l’Ordinanza Ministeriale n. 21 del 23 febbraio 2009.
Coloro che soddisfano i requisiti possono presentare la domanda e partecipare al concorso. Quest’ultimo richiede che i candidati abbiano svolto un periodo di servizio all’interno di una scuola statale.
Tale servizio può essere stato svolto in modo non continuativo. L’obiettivo finale è l’assegnazione di posti a tempo indeterminato, ma il numero di posti disponibili è specificato dallo stato e può variare da regione in regione.
Cos’è l’aggiornamento 24 mesi ATA
Da quanto detto, è evidente l’importanza dell’aggiornamento 24 mesi ATA. La domanda ATA 24 mesi deve essere presentata entro il 18 maggio 2023.
La stessa serve per partecipare ai concorsi per titoli indetti alla costituzione delle Graduatorie provinciali permanenti. Inoltre, si riferiscono all’anno scolastico 2023/2024.
Gli utenti intenzionati a inoltrare la domanda devono farlo tramite il servizio Istanze On Line (POLIS) entro le date indicate. Il periodo in questione va dal 27 aprile al 18 maggio 2023.
Con la già citata Nota 26352 del 5 aprile 2023, il Ministero dell’Istruzione invita gli Uffici Scolastici Regionali a indire i concorsi per soli titoli. I concorsi in questione sono validi per i profili professionali dell’area A e B del personale ATA.
Inoltre, sono escluse da tale direttiva la regione Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano. Infine, i bandi di concorso dovranno essere pubblicati sul Portale InPa.