Assistenti lingua straniera: disponibili 160 posti per il 2025/26, richieste entro il 10 aprile. Avvisi USR

La Scuola Oggi

7 Febbraio 2025

docente alla scrivania con vicino bandiere di varie nazioni

Assistenti lingua straniera: disponibili 160 posti per il 2025/26, richieste entro il 10 aprile. Avvisi USR

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la circolare relativa alla selezione degli assistenti di lingua straniera per l’anno scolastico 2025/26. Sono previsti 160 posti destinati alle istituzioni scolastiche interessate ad accogliere personale madrelingua per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti. Le scuole potranno presentare le richieste entro il 10 aprile 2025.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Requisiti e distribuzione degli assistenti

Gli assistenti di lingua straniera – che saranno affiancati ad altri docenti di lingua straniera per un periodo di tempo che va dai 6 agli 8 mesi – provengono da Paesi con cui l’Italia ha attivato accordi bilaterali. 

Così come precisato dalla circolare del MIM n. 60 del 6 febbraio 2025, per l’anno scolastico 2025/26 saranno disponibili esperti madrelingua di inglese, francese, tedesco, spagnolo e cinese

La loro distribuzione nelle scuole – che verrà completata dagli Uffici scolastici regionali entro il 25 marzo – seguirà criteri stabiliti dal Ministero, ma allo stesso tempo terrà anche conto della domanda territoriale e delle necessità didattiche.

L’assegnazione avverrà sulla base delle richieste avanzate dalle scuole, con priorità per gli istituti che non hanno già beneficiato del servizio negli ultimi anni.

Ripartizione degli assistenti di lingua straniera

Il contingente di 160 assistenti previsto per l’anno scolastico 2025/2026 è ripartito come segue:

a) Ripartizione per Paese di provenienza:

▪ Austria n. 13;

▪ Belgio (comunità francofona) n. 3;

▪ Francia n. 78;

▪ Germania n. 11;

▪ Irlanda n. 5;

▪ Regno Unito n. 31;

▪ Spagna n. 19.

b) Ripartizione per Ufficio Scolastico Regionale:

Il periodo di svolgimento dell’attività degli assistenti di lingua straniera in Italia è, invece, il seguente:

Modalità di presentazione della domanda

Le scuole interessate dovranno inoltrare la richiesta attraverso il portale del Ministero, seguendo le indicazioni fornite nella circolare. 

Nello specifico, sarà necessario compilare un’apposita scheda online nella quale andranno indicate le esigenze specifiche e la lingua richiesta.

Le istituzioni che otterranno l’assegnazione di un assistente saranno tenute a garantire un adeguato piano di accoglienza e integrazione, in modo da favorire il coinvolgimento attivo degli studenti nelle attività didattiche.

bandiere di diverse nazioni

Ruolo e compiti degli assistenti

Gli assistenti di lingua straniera affiancheranno i docenti nell’insegnamento della lingua madre per contribuire a migliorare le competenze comunicative degli studenti. 

Saranno coinvolti in attività di conversazione, supporto nella preparazione di esami internazionali e progetti di scambio culturale.

Il loro ruolo sarà complementare a quello degli insegnanti di lingua, con l’obiettivo di stimolare un apprendimento più efficace e autentico.

Guarda il video

Tempistiche e assegnazione

Dopo la scadenza per la presentazione delle richieste, il Ministero procederà alla valutazione delle domande e alla ripartizione degli assistenti

Le assegnazioni saranno comunicate entro la fine di giugno 2025, in modo da consentire alle scuole di organizzare al meglio le attività per il nuovo anno scolastico.

Le istituzioni scolastiche sono invitate a consultare la circolare ministeriale per tutti i dettagli relativi ai criteri di selezione, alle modalità di candidatura e alle responsabilità connesse all’accoglienza degli assistenti.

studenti di diverse nazionalità in classe con le rispettive bandiere

Assistenti di lingua straniera: gli avvisi degli USR

Gli Assistenti di lingua sono giovani neolaureati o studenti universitari con una conoscenza di base della lingua italiana e svolgono attività in classe, affiancando il docente di lingua e cultura straniera o di una disciplina non linguistica in caso di lezioni CLIL per 12 ore settimanali per un periodo da 6 a 8 mesi.

Per quanto concerne le “Condizioni di ammissibilità degli istituti scolastici” delineate nella relativa nota ministeriale, è importante osservare quanto esplicitamente previsto dal punto 2.

Ovvero, nell’organico d’Istituto devono essere presenti almeno 24 ore settimanali di insegnamento curricolare complessive della lingua straniera per cui si chiede l’Assistente, distribuite su almeno 2 cattedre. 

Inoltre, l’Assistente può collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di una disciplina non linguistica in caso di lezioni CLIL.

Da parte loro, gli Uffici scolastici regionali (USR) completeranno la distribuzione degli assistenti di lingua straniera per l’anno scolastico 2025/26 nelle scuole entro il 25 marzo secondo i criteri stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e, soprattutto, tenendo conto della domanda territoriale e delle necessità didattiche.

Intanto alcuni USR hanno già pubblicato gli avvisi relativi alle modalità di presentazione delle candidature delle istituzioni scolastiche: