Calcolo del punteggio personale ATA

Calcolo del punteggio personale ATA

Nel mondo della scuola, il personale docente non è l’unico a doversi destreggiare tra graduatorie e punteggi. Infatti, anche il personale ATA ha la propria graduatoria a cui prestare attenzione. Esistono, a tale scopo, diversi corsi di formazione utili a far lievitare il punteggio per il personale ATA.

Scegliere di intraprendere un percorso per entrare a far parte del personale ATA, cioè il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario statale, porta i candidati a muovere i propri interessi verso i sopracitati corsi di formazione che possano fornire attestati utili ad accrescere il proprio punteggio e, quindi, a migliorare la propria posizione in graduatoria

É questo il valore aggiunto che dà la possibilità di ottenere la carriera professionale desiderata, distinguendosi dagli altri candidati all’interno di un determinato istituto.

Ci sono diverse figure che compongono il personale ATA, che agevolano il lavoro svolto dagli insegnanti all’interno degli istituti e che assistono gli studenti nel periodo di permanenza sui banchi di scuola. 

Il personale ATA, coordinato dal DSGA sotto indicazioni del dirigente scolastico, si occupa di amministrare l’istituto, gestisce le risorse economiche, svolge funzioni operative, sorveglia le strutture e ne gestisce la manutenzione. 

Calcolo del punteggio del personale ATA

Per aumentare il proprio punteggio, i candidati dovranno acquisire titoli di studio o frequentare determinati corsi di formazione riconosciuti dal MIUR per poter migliorare la propria posizione in graduatoria.

Converrà acquisire il punteggio con largo anticipo rispetto alla presentazione della domanda. Infatti, nel momento in cui le graduatorie saranno aperte a nuovi aggiornamenti, ci si troverà pronti a qualsiasi evenienza.

Per ogni istituto saranno stilate le relative graduatorie.

I corsi per migliorare il proprio punteggio sono diversi e variano in base al ruolo scelto all’interno della scuola.

Ogni titolo o corso di formazione extra, conferisce al candidato un determinato punteggio previsto dal decreto legge

Ogni certificazione e titolo acquisito dal candidato lo avvicina sempre di più alla posizione lavorativa scelta.

I titoli di servizio per il personale ATA

I titoli culturali per quanto riguarda le graduatorie per il personale ATA da considerare sono:

  • diploma di maturità: è richiesto per i profili  guardarobiere e addetto alle aziende agrarie, ha valore di 2 o 3 punti secondo la figura professionale per la quale si concorre;
  • diploma di laurea: è richiesto per i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco e infermiere è valutato soltanto un titolo per un totale massimo di 2 punti.

Anche il servizio svolto con docente fa guadagnare punteggio come personale ATA, in proporzione variabile in base al ruolo per il quale si concorre. Il calcolo del punteggio per il personale ATA avviene, oltre che sommando i titoli e le esperienze accumulate allo scopo di scalare la graduatoria, anche in base agli anni di servizio svolto all’interno degli istituti.

Il punteggio di servizio per personale ATA

Per quanto riguarda il punteggio relativo al servizio, esso si acquisisce prestando servizio all’interno di un istituto. Questi saranno valutati coprendo l’intero arco dell’anno scolastico.

Secondo la tipologia di istituto nel quale si è lavorato e alla mansione svolta, viene assegnato un punteggio aggiuntivo in graduatoria. Si tratta di un dato variabile da 0,10 a 0,50 assegnato mensilmente.

Sono così distribuiti:

  • 0,50 punti al mese per la figura di collaboratore scolastico;
  • 0,10 punti al mese per i profili di: assistente amministrativo, assistente tecnico, infermiere e cuoco;
  • 0,15 punti al mese per il profilo di guardarobiere e di addetto alle aziende agrarie.

Questi sono i punteggi da intendere per le supplenze su scuole statali. Per quanto riguarda le supplenze sulle scuole private, la situazione è differente.

Il punteggio nelle scuole private, infatti, viene distribuito nel seguente modo:

  • 0,25 punti al mese per i collaboratori scolastici;
  • 0,05 punti al mese per quanto riguarda i profili di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco e infermiere;
  • 0,075 punti al mese per quanto riguarda guardarobieri e addetti alle aziende agrarie.

Calcolo del punteggio complessivo per il personale ATA

I corsi ATA utili ad acquisire punteggio sono diversi l’uno dall’altro sia per complessità e sia per lunghezza.

Assistente amministrativo

Per quanto riguarda il profilo di assistente amministrativo, sono validi:

  • 2 punti per il diploma di laurea: è valutato solo un titolo anche se in possesso di eventuali altri titoli;
  • certificazioni informatiche e digitali (un solo titolo) riconosciute dal MIUR, come corso Pekit o EIPASS che sono valutati 0,6 punti;
  • attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali: è valutato un solo attestato al quale è attribuito 1 punto;
  • attestato di qualifica professionale di cui all’articolo 14 della legge 845 del 1978, relativo alla trattazione di testi o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici: è valutato un solo attestato 1,5 punti;
  • idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti, si valuta una sola idoneità e viene conferito 1 punto.

Collaboratore scolastico

Per quanto riguarda il profilo di collaboratore scolastico sono valutati:

  • certificazioni informatiche e digitali come corsi EIPASS o Pekit che conferiscono 0,30 punti;
  • qualifiche ottenute al termine di corsi socio-assistenziali e socio sanitari rilasciati dalle regioni, che sono valutati 1 punto.

Assistente tecnico, infermiere, cuoco

Per i profili di assistente tecnico, cuoco e infermiere sono valutati:

  • 2 punti per il diploma di laurea, viene preso in considerazione un solo titolo;
  • certificazioni informatiche e digitali Pekit ed EIPASS: per assistente tecnico è valutato un solo titolo 0,6 punti, mentre per i profili di cuoco e infermiere i punteggi sono dimezzati, perciò valgono 0,3 punti;
  • idoneità in concorsi pubblici precedenti per esami o prova pratica a posti di ruolo nel profilo professionale per cui si concorre, oppure nelle precorse qualifiche del personale ATA o non docente corrispondenti al profilo per cui si concorre: è valutata una sola idoneità per 2 punti.

Addetto alle aziende agrarie

Per quanto riguarda l’addetto alle aziende agrarie sono valutati:

  • 3 punti per il diploma di maturità;
  • le certificazioni informatica EIPASS e Pekit valgono 0,3 punti;
  • idoneità conseguita in concorsi pubblici per esami o prove pratiche a posti di addetto alle aziende agrarie. Viene attribuito un punteggio di 2 punti una sola volta, anche in caso di idoneità in più concorsi.

Guardarobiere

Per quanto riguarda il guardarobiere sono valutate:

  • 3 punti per il diploma di maturità;
  • certificazioni informatiche e digitali, Pekit o EIPASS sono valutati 0,3 punti solo un titolo;
  • idoneità conseguita in concorsi pubblici precedenti per esami o prove pratiche a posti di guardarobiere o aiutante guardarobiere. Il punteggio di 2 punti viene attribuito una sola volta, anche in caso di idoneità in più concorsi.

Condividi questo articolo