Certificazioni informatiche ATA

Certificazioni informatiche ATA

La necessità di personale qualificato in campo informatico nelle scuole è diventata sempre più evidente. In tale contesto, quindi, vanno a inserirsi le certificazioni informatiche ATA.

Infatti, negli ultimi anni, gli istituti hanno abbracciato sempre di più la tecnologia per migliorare l’efficienza amministrativa. Inoltre, la adoperano anche per supportare le attività didattiche.

Quindi, il personale ATA è chiamato a utilizzare una vasta gamma di strumenti digitali. La competenza informatica è diventata, quindi, imprescindibile nel settore.

La categoria presa in esame, si ricorda, è formata da molteplici professionisti. Tutti loro risultano indispensabili per il corretto funzionamento dell’istruzione. 

Non deve stupire, dunque, che gli stessi siano chiamati ad ampliare le proprie conoscenze in ambito tecnologico.

Quali sono le certificazioni informatiche ATA?

Le certificazioni informatiche ATA si inseriscono in un quadro ben preciso. Infatti, la digitalizzazione ha ormai interessato anche la compagine lavorativa del personale ATA.

Tutto ciò non deve essere sottovalutato anche alla luce delle nuove richieste da parte del Ministero di alfabetizzazione digitale nei confronti di tali professionisti. Pertanto, è il caso di soffermarsi su quali siano le certificazioni informatiche ATA.

Tra i titoli culturali, utili per aumentare il punteggio del personale ATA, ci sono molteplici attestati digitali. Esse sono diverse e ognuna presenta le proprie caratteristiche:

  • Corso di Dattilografia;
  • Corso Pekit;
  • Corso Eipass 7 Moduli.

Inoltre, come si vedrà in seguito, le stesse vanno ad aumentare le competenze nei settori del campo scolastico.

Punteggio titoli informatici ATA

Le certificazioni informatiche ATA hanno rivoluzionato il percorso di formazione nel corso del tempo. La prima da prendere in esame è quella proveniente dal corso di Dattilografia.

Nel contesto attuale, quando ci si riferisce a tale percorso si concentra sull’addestramento all’uso della tastiera del PC. Il fulcro di questo insegnamento è rappresentato dalla tastiera cieca.

Si tratta di un’abilità cruciale che consente di utilizzare tutte le dita delle mani senza dover guardare costantemente i tasti. Per gli assistenti amministrativi, il corso fornisce un vantaggio di 1 punto nella graduatoria.

Il corso Pekit offre agli utenti le competenze essenziali per navigare agevolmente nel vasto universo del web. L’importanza di questa abilità è inestimabile, specialmente nell’ambito scolastico odierno.

Infatti, numerose pratiche burocratiche e processi amministrativi vengono gestiti digitalmente. Tuttavia, è importante notare che la valutazione del punteggio personale ATA varia a seconda del ruolo professionale.

Gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici, gli infermieri e i cuochi guadagnano un punteggio di 0,6 per questi corsi. Per le altre figure professionali, il punteggio è fissato a 0,3.

Passando al corso EIPASS 7 Moduli, emergono obiettivi altrettanto cruciali. Esso mira a fornire agli individui le competenze necessarie per utilizzare con maestria gli strumenti dell’ICT.

Si tratta delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Anche in questo caso, la valutazione del punteggio personale ATA dipende dall’area professionale specifica.

Gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici, i cuochi e gli infermieri conseguono 0,6 punti, mentre gli altri membri del personale ATA ottengono 0,3 punti.

Cambia la tua carriera oggi stesso! Acquista le certificazioni informatiche e potenzia le tue competenze digitali come personale ATA.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti