Certificazione informatica per docenti e personale ATA

scegliere la certificazione informatica

Avere delle competenze informatiche è diventato indispensabile in diversi settori lavorativi, così come lo è dimostrare di possedere tali capacità e conoscenze, motivo per cui sempre più persone si chiedono quale sia la certificazione informatica più richiesta o più importante.

In realtà non esiste una risposta corretta a questa domanda. Infatti, tutto dipende dall’ambito che si vuole approfondire

Ogni certificazione ha un suo ambito di specializzazione.

Esistono diversi tipi di certificazioni informatiche, da quelle più basilari a quelle più specialistiche indirizzate ad un ambito in particolare.

Le certificazioni basilari ormai sono richieste un po’ dappertutto. Infatti, si tratta di certificazioni volte ad attestare il possesso di competenze digitali di base

Bisogna prendere in esame il proprio percorso lavorativo e definire quali siano le competenze e gli argomenti informatici che possono tornare utili nel proprio campo.

Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

Per ottenere una certificazione informatica che sia riconosciuta e abbia un certo tipo di peso o di valore per quanto riguarda le graduatorie, i concorsi pubblici o un posto di lavoro a livello di Pubbliche Amministrazioni, bisogna scegliere una certificazione informatica che sia offerta da un ente certificatore riconosciuto dal MIUR.

Tra l’altro, facendo riferimento al proprio lavoro è molto utile valutare se una certificazione informatica piuttosto che un’altra sia in grado di far acquisire particolari competenze come possono essere dei punti in più per quanto riguarda graduatorie relative a concorsi pubblici.

Per il personale docente e per il personale ATA, infatti, le certificazioni informatiche sono particolarmente utili in questo, perché garantiscono dei punti extra utili a scalare le infinite graduatorie.

Le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR offrono numerosi vantaggi:

  • riconoscimento ufficiale. Una certificazione informatica attesta una competenza indiscutibile nell’uso di aspetti specifici del computer e il possesso delle competenze tecniche specifiche necessarie a svolgere al meglio le proprie mansioni lavorative.
  • Professionalità. Con il possesso di una (o più) certificazione informatica, c’è la possibilità di attestare la propria professionalità.
  • Aggiornamento costante. L’acquisizione delle certificazioni informatiche aiuta a dimostrare la propria volontà di continuare ad aggiornarsi professionalmente e dà la possibilità di essere al passo con i tempi in continuo mutamento.

Quando una certificazione informatica è offerta da un ente certificatore inserito all’interno degli elenchi del MIUR si ha la garanzia del fatto che il corso risponde in modo specifico all’interno dei criteri stabiliti dal Ministero. Questo vuol dire che si tratta di una certificazione riconosciuta e spendibile all’interno delle Pubbliche Amministrazioni.

Livelli di competenza informatica

Le direttive europee prevedono 4 livelli di competenze informatica

Certipass ha tradotto queste indicazione in competenze oggettive, misurabili e riconosciute in conformità con  l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp).

Questi 4 livelli sono sintetizzati in:

  • livello base, che consiste nello svolgimento di compiti semplici con un basso grado di autonomia;
  • livello intermedio, che consiste nello svolgimento di compiti e problemi che siano ben definiti e sistematici con una buona autonomia;
  • livello avanzato, che consiste in un po svolgimento di compiti e problemi ben diversi con una propria indipendenza unita alla possibilità di saper guidare altre persone;
  • livello esperto, che consiste nella risoluzione di problemi complessi attraverso soluzioni limitate, con una propria indipendenza e un atteggiamento propositivo.

Le certificazioni informatiche sono degli attestati che provano le competenze tecniche che vengono acquisite grazie a studio ed esperienza.

Una certificazione informatica è in grado di attestare conoscenze teoriche, ma soprattutto pratiche – che sono quelle più richieste al giorno d’oggi.

Per ottenere una certificazione informatica occorre una certa dedizione. É perciò possibile, attraverso tale certificazione, mostrare di possedere questa qualità in ambito lavorativo.

La certificazione informatica nel mondo della scuola 

Un ambito nel quale è strettamente necessario mostrare la propria autodeterminazione è proprio quello scolastico.

É strettamente necessario che i docenti o il personale ATA si aggiornino costantemente. Per questo motivo acquisire competenze informatiche nell’ambito del personale scolastico è indispensabile e può dimostrarsi estremamente utile.

Prima di intraprendere questo tipo di percorso di formazione è necessario valutare i costi della certificazione, per capire se questa possa effettivamente diventare un investimento vantaggioso o meno.

I costi per sostenere gli esami finali rimangono più o meno uguali un po’ dappertutto. Anche se si tratta di un discorso differente per quanto riguarda i corsi di formazione da seguire per prepararsi a tali esami. Infatti, ogni ente propone soluzioni diverse per quanto riguarda i corsi, e, spesso, il prezzo può dipendere anche da quello. 

Certificazione informatica nelle GPS e nelle graduatorie per il personale ATA

Per quanto riguarda le Graduatorie Provinciali per le Supplenze le certificazioni informatiche possono far lievitare il proprio punteggio fino ad un massimo di 2 punti.

Infatti, il personale docente, può presentare un massimo di 4 certificazioni ed ognuna di queste ha valenza di 0,50 punti. Il punteggio che viene assegnato alle certificazioni informatiche è identico, sia per la prima, sia per la seconda fascia delle GPS, indipendentemente dal grado di istruzione o tipologia di posto per cui si richiede l’inserimento in graduatoria.

Nell’elenco delle certificazioni informatiche valide per i docenti possiamo trovare:

  • LIM, relativo all’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale;
  • Tablet;
  • Coding
  • Google suite for education, noto anche come Strumenti informatici innovativi per la didattica;
  • EIPASS European Informatic Passport.

Anche il personale ATA si trova a doversi destreggiare tra varie graduatorie e cercare di far salire la propria posizione.

Acquisire una certificazione informatica è strettamente necessario al giorno d’oggi e anche il personale ATA deve essere adeguatamente preparato, soprattutto coloro i quali si occupano del lato più amministrativo dell’istituto.

Infatti, molti dei processi amministrativi delle scuole sono oggi digitalizzati e informatizzati, motivo per cui delle certificazioni informatiche potrebbero rendere più facile il processo lavorativo dell’impiegato in questione.

I corsi per le certificazioni informatiche strettamente consigliate per il personale ATA sono:

  • EIPASS;
  • Pekit;
  • Dattilografia.

Certificazione LIM

La certificazione LIM serve ad attestare l’acquisizione delle conoscenze utili ad utilizzare la Lavagna Interattiva Multimediale, da qualche anno stabilmente presente nelle scuole italiane. 

La certificazione LIM rientra nel certificazioni digitali, ma per il MIUR fanno comunque parte dell’insieme di quelle informatiche.

Certificazione Tablet

Anche la certificazione tablet fa parte del microcosmo delle certificazioni digitali. Si tratta di attestare le competenze del docente sull’uso didattico del tablet.

Questo corso dà la possibilità di apprendere l’utilizzo per l’insegnamento di questo strumento digitale e quali sono le applicazioni più utili per un utilizzo corretto di questo dispositivo mobile in aula a partire dalle sue impostazioni, fino ad arrivare alla sua progettazione e realizzazione delle varie unità di apprendimento da proporre ai propri studenti.

Certificazione informatica Coding

La certificazione coding riguarda i linguaggi di programmazione e punta a far sviluppare il pensiero logico e computazionale, sia per quanto riguarda gli insegnanti, sia per quanto riguarda gli studenti.

Una certificazione coding può fornire agli insegnanti le basi sul pensiero informatico, il metodo del problem solving e i linguaggi di programmazione base. 

La certificazione Coding, comunque tocca una serie di argomenti e concetti sempre più richiesti all’interno della società odierna.

Google suite for education o Strumenti informatici innovativi per la didattica

La certificazione di Google suite for education o Strumenti informatici innovativi per la didattica ha la finalità di far maturare una gamma articolata di competenze digitali, funzionali all’esercizio della mansione di docente e necessita di strumenti finalizzati a consentirne una puntuale definizione e valutazione.

Certificazione informatica EIPASS

Per quanto riguarda le certificazione EIPASS si tratta di sempre di corsi dedicati all’utilizzo del computer, ma si distinguono per tipologia. D’altra parte tutti i corsi affrontano tematiche inerenti al mondo dell’insegnamento.

Anche le certificazioni EIPASS, a prescindere dalla tipologia, danno la possibilità di aumentare il punteggio nel modo seguente:

  • 0,5 punti per docenti in prima e seconda fascia GPS;
  • 0,3 punti per collaboratore scolastico.

Certificazione informatica Pekit

La certificazione Pekit comprende le principali funzionalità riguardo l’uso del computer. Si tratta di una certificazione riconosciuta dal MIUR, a livello nazionale ed europeo.

La certificazione Pekit garantisce:

  • 0,5 punti per docenti in prima e seconda fascia GPS;
  • 0,3 punti per collaboratore scolastico.

Certificazione di dattilografia 

Il corso di dattilografia utile per il candidato che vuole diventare assistente amministrativo.

La scrittura veloce e alla cieca permette al professionista di lavorare agevolmente e in maniera più performante. 

Differenze tra EIPASS e Pekit

Tra quelle elencate, le certificazioni che puntano ad una conoscenza generica per quanto riguarda l’informatica sono la certificazione EIPASS e la certificazione Pekit, ma qual’è la differenza tra le due certificazioni?

In linea di massima Pekit è una certificazione molto generica sull’utilizzo del computer, invece EIPASS prevede degli attestati più specifici, tra i quali uno è dedicato al personale ATA e uno è, invece, specifico per gli insegnanti (Eipass teacher).

La certificazione più conseguita è la certificazione EIPASS.

Nessuna delle due certificazioni ha una scadenza, ciò vuol dire che la validità di esse è illimitata. Una volta conseguite possono essere utilizzate per attestare le proprie conoscenze o incrementare il proprio punteggio in concorsi o bandi pubblici. 

Come più volte ribadito, bisogna scegliere l’una o l’altra secondo la finalità per cui essa servirà.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti