Corso di informatica per la certificazione

Corso di informatica per la certificazione

Esistono numerosi corsi di informatica che possono aiutare a migliorare le proprie competenze digitali e a far risaltare il proprio curriculum. Perciò, seguire un corso di informatica per conseguire una certificazione può diventare una perfetta occasione per poter avanzare in campo professionale.

I vantaggi della tecnologia non hanno confini. Si può accedere ad un intero mondo di carriera e opportunità da qualsiasi parte del mondo.

Le competenze nel campo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) sono molto richieste al giorno d’oggi e con il costante sviluppo della rete e delle componenti hardware necessari per connettersi ad essa, quindi strettamente relativi, è molto probabile che in futuro saranno sempre più ricercate dai datori di lavoro, di qualsiasi settore si tratti.

Competenze da ricercare in un corso di informatica 

Infatti, grazie ad un corso di informatica si potranno acquisire delle competenze che potranno essere utili anche per lavorare come freelancer online. Le competenze informatiche riguardano un assortimento di abilità e conoscenze diverse.

È utile avere più di una certificazione informatica da inserire nel proprio curriculum

In alcuni ambienti lavorativi è molto utile avere una certificazione che valga come patente riconosciuta e attesti le proprie competenze digitali almeno a livello base. Tali conoscenze di base riguardano l’utilizzo dei programmi di videoscrittura e di calcolo sui diversi sistemi operativi.

Spesso sono poi richieste competenze relative a programmazione e sviluppo di siti web con conoscenza di programmi come WordPress o il linguaggio HTML

Un altro settore in costante crescita riguarda il machine learning e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, argomenti sui quali non mancano corsi di aggiornamento con possibilità di seguire anche online.

Sempre più richiesti sono i profili professionali con una buona conoscenza del digital e del social media marketing, o dedicati all’utilizzo di programmi specifici finalizzati all’editing di contenuti audiovisivi.

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

Quando si parla di corsi di informatica è inevitabile parlare anche delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in breve dette TIC, già citate in precedenza. 

Si tratta di tutti quei metodi utilizzati per consentire la ricezione, la trasmissione e l’elaborazione dei dati digitali.

L’utilizzo delle TIC è estremamente necessario per il mondo lavorativo odierno.

La maggior parte dei professionisti è in possesso di almeno una certificazione informatica. In questo ambito c’è molta competizione e la domanda delle aziende è sempre più alta.

Motivo per cui è necessario ottenere delle certificazioni informatiche riconosciute che siano in grado di attestare le competenze tecniche del candidato.

Un ambito nel quale è strettamente necessario certificare le proprie capacità, è senza dubbio quello dell’ambito scolastico

La necessità di almeno un corso di informatica per il mondo della scuola 

Infatti, le certificazioni informatiche sono richieste sia per quanto riguarda il personale docente, sia per quanto riguarda il personale ATA. Inoltre, non bisogna dimenticare che tali certificazioni garantiscono dei punti extra per le rispettive graduatorie.

Il mondo della scuola non fa alcuna eccezione. Infatti, l’acquisizione di certificazioni informatiche è perfettamente inserita nel Piano Nazionale Scuola Digitale, che rispecchia a pieno le intenzioni del Governo dove si parla esplicitamente del rinnovamento del sistema pubblico.

É una visione aggiornata ai tempi odierni per quanto riguarda la scuola, che viene sempre di più indirizzata verso una digitalizzazione completa, sia per quanto riguarda l’ambito didattico e sia per quanto riguarda l’ambito burocratico. 

Si tratta di una nuova scuola che, perciò, necessita di nuovi mezzi per affrontare la didattica e deve essere sempre più funzionale al processo di istruzione. Ma deve esserlo anche al modello che viene richiesto dalla società. 

Per questo motivo è estremamente necessario che il personale scolastico apprenda il più possibile l’utilizzo corretto di:

  • computer;
  • software;
  • piattaforme web;
  • siti internet.

Ci sono da raggiungere gli obiettivi di aumentare determinati comparti tra i quali figurano:

  • la rete internet a disposizione delle aule;
  • gli strumenti interattivi quali le LIM;
  • laboratori di svariata natura.

Per ottenere delle certificazioni che vengano riconosciute dalle Pubbliche Amministrazioni l’ideale sarebbe quello di seguire dei corsi di informatica che siano riconosciuti dal MIUR.

Infatti, nel caso di corsi rilasciati da enti certificatori riconosciuti e accreditati c’è la possibilità di accumulare dei punti extra per quanto riguarda graduatorie e concorsi pubblici.

Vantaggi delle certificazioni riconosciute dal MIUR

Quando si decide di seguire un corso di informatica è strettamente necessario fare affidamento soltanto ad enti riconosciuti dal MIUR

Si tratta degli unici attestati riconosciuti e conformati a livello nazionale. Infatti, quando si trova il nome dell’ente all’interno dell’elenco MIUR si ha la garanzia del fatto che il corso risponde ai criteri di valutazione stabiliti dal Ministero.

Di conseguenza si ha la certezza che si tratta di una certificazione valida, riconosciuta e spendibile per le Pubbliche Amministrazioni.

Frequentare un corso di informatica che rilascia una certificazione riconosciuta dal MIUR permette di godere di diversi vantaggi:

  • riconoscimento ufficiale: una certificazione riconosciuta dal MIUR attesta la competenza indiscutibile nell’uso del computer e il possesso delle competenze tecniche specifiche per svolgere le mansioni richieste dal lavoro.
  • Professionalità: il possesso di tali certificazioni renderà possibile dimostrare la propria professionalità.
  • Aggiornamento costante: essere in possesso di certificazioni aiuta a dimostrare la propria volontà di continuare a formarsi professionalmente e continuare ad essere al passo con i tempi in continua evoluzione. 

Questo dà la possibilità di adattare il proprio curriculum in maniera adeguata per un mercato del lavoro così competitivo. Una certificazione riconosciuta è senza dubbio un vantaggio e un passo in più per la propria carriera.

I requisiti relativi al riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico comunicative in lingua straniera del personale scolastico sono riportati nel Decreto Ministeriale n. 62 del 10 marzo 2022.

I livelli di competenza informatica 

Sono previsti 4 livelli di competenze informatiche da parte delle direttive europee. Certipass (ente certificatore della certificazione EIPASS), in conformità con  l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp), ha tradotto queste indicazioni in competenze oggettive, misurabili e riconosciute.

Questi quattro livelli possono essere sintetizzati nel seguente modo:

  • livello base, che consiste nello svolgimento di compiti semplici con un basso grado di autonomia;
  • livello intermedio, che consiste nello svolgimento di compiti e problemi che siano ben definiti e sistematici con una buona autonomia;
  • livello avanzato, che consiste in un po svolgimento di compiti e problemi ben diversi con una propria indipendenza unita alla possibilità di saper guidare altre persone;
  • livello esperto, che consiste nella risoluzione di problemi complessi attraverso soluzioni limitate, con una propria indipendenza e un atteggiamento propositivo.

Come frequentare un corso di informatica per acquisire la certificazione

Prima di intraprendere questo questo tipo di percorso è opportuno fare alcune valutazioni. 

Per prima cosa c’è da tenere presente che un corso di informatica è un investimento, ma c’è da capire se esso sia vantaggioso o meno.

I costi possono essere variabili, secondo la tipologia di certificazione informatica scelta e secondo la soluzione di erogazione del corso proposta dall’ente al quale ci si rivolge.

C’è da tenere in considerazione che non tutti i corsi di informatica trattano le stesse tematiche e, infatti, non tutte le certificazioni erogate sono uguali.

Perciò, prima di tutto bisogna scegliere qual è l’ambito che si desidera approfondire o se c’è un ambito informatico nel quale si ha necessità di seguire un corso che dia una mano nel capire tutti i suoi aspetti.

Dopodiché bisogna valutare l’ente certificatore più indicato per raggiungere questo scopo. 

Infine, bisogna scegliere il corso più indicato alle proprie esigenze. Infatti, considerando l’agenda piena di impegni che hanno la maggior parte delle persone al giorno d’oggi, frequentare un ulteriore corso può essere difficile.

Ma la tecnologia ci viene in aiuto anche in questo. Infatti, c’è da tener presente che i corsi di informatica possono essere erogati anche in modalità online, il che permette di risparmiare almeno per quanto riguarda le spese relative ai trasporti. 

Il corso di informatica online

Dal momento in cui le lezioni possono essere fruite comodamente da casa si evita di dover sostenere ulteriori spese necessarie a raggiungere l’eventuale aula nella quale seguire il corso. 

Si tratta di corsi che danno la possibilità di seguire le lezioni da casa o dall’ufficio o da qualsiasi posto che offra una connessione internet stabile.

Un corso di informatica online aiuta a migliorare le proprie competenze digitali e arricchisce il curriculum facendolo risaltare in un eventuale colloquio di lavoro e nelle graduatorie dei concorsi pubblici, come quelli legati al mondo scolastico.

Un corso di informatica online mette a disposizione dei propri utenti un percorso completo che dà la possibilità di raggiungere un traguardo prefissato:

  • ci sono dei tutor a completa disposizione, pronti ad accompagnare il corsista dall’inizio alla fine del percorso;
  • materiale didattico, disponibile sulla piattaforma online;
  • video-lezioni e video-conferenze, da seguire nel momento che il corsista preferisce. Infatti, le lezioni sono disponibili on-demand sulla piattaforma permettendo così una maggiore flessibilità e organizzazione degli orari.

E si tratta soltanto di una parte dei mezzi messi a disposizione.

Attraverso le lezioni e le esercitazioni che vengono offerte si potranno, poi, accumulare nozioni necessarie ad affrontare l’esame finale.

Una volta superato il test, il corsista potrà aggiornare il proprio curriculum inserendo la certificazione informatica acquisita.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti