Formazione digitale docenti

Formazione digitale docenti

La scuola oggi deve tenere conto di molteplici aspetti per garantire un’istruzione ai massimi livelli. Per tale ragione, si deve necessariamente fare i conti con la formazione digitale dei docenti.

La stessa serve per implementare le capacità del corpo insegnanti nell’ambito tecnologico. Infatti, la categoria in questione si trova ad affrontare nuove sfide e opportunità nel mondo digitale in rapida crescita.

Questo perché l’uso delle tecnologie in classe sta cambiando il modo in cui gli studenti apprendono e come i docenti insegnano. L’accesso a Internet, ai dispositivi mobili e alle piattaforme online ha aperto un mondo di opportunità educative.

Tutto ciò, però, richiede anche un cambiamento nella metodologia d’insegnamento. Da qui la necessità di soffermarsi sulla formazione digitale dei docenti.

Cosa si intende per formazione digitale docenti?

La formazione digitale per docenti è diventata un elemento fondamentale per il successo dell’istruzione nell’era digitale. Essa prepara gli insegnanti, o gli aspiranti tali, a utilizzare le tecnologie in classe.

Al medesimo tempo, li aiuta anche a sviluppare abilità di insegnamento innovative, personalizzate ed eticamente responsabili. La formazione digitale, quindi, è il ponte che collega gli educatori alle opportunità del mondo digitale.

Il tutto apre le porte a un apprendimento più coinvolgente, efficace e centrato sullo studente. Quindi, cosa si intende per formazione digitale docenti?

In tale contesto ci si riferisce a un insieme di attività e risorse educative progettate per aiutare gli insegnanti a incrementare competenze e conoscenze. Le stesse sono relative all’uso efficace delle tecnologie digitali nell’ambito dell’insegnamento e dell’educazione.

Inoltre, prepara i soggetti in questione a integrare strumenti digitali, risorse online e approcci pedagogici basati sulla tecnologia nelle loro pratiche didattiche.

Certificazioni informatiche GPS

Come si è visto, la formazione digitale per i docenti è diventata una componente vitale nel panorama dell’istruzione contemporanea. 

Infatti, l’abilità d’inserire strumenti digitali negli ambienti di apprendimento offre straordinarie opportunità.

Tra le varie opzioni di formazione disponibili, le certificazioni informatiche per docenti emergono tra tutte. Infatti, esse permettono agli educatori di acquisire competenze avanzate e strategie pedagogiche innovative.

Per esempio, le tecnologie digitali, comprese lavagne interattive multimediali (LIM) e tablet, consentono una didattica più inclusiva e stimolante. 

Inoltre, le certificazioni informatiche docenti offrono l’opportunità di aumentare il punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.

In ogni modo, le certificazioni informatiche per la formazione digitale docenti più rilevanti sono le seguenti:

  • Corso LIM;
  • Corso Tablet;
  • Strumenti Informatici;
  • Corso Pekit Expert;
  • Corso Coding;
  • Corso Eipass 7 Moduli.

Nel quadro delle GPS, è fattibile proporre un massimo di quattro certificati digitali. Ciascuno di essi conferisce un incremento di valore pari a 0,5 punti.

Ciò comporta che gli aspiranti hanno l’opportunità di accumulare fino a 2 punti supplementari attraverso le attestazioni informatiche. 

Ovviamente, ogni aspirante docente può prendere tutte le certificazioni informatiche che ritiene utili per l’ampliamento della propria formazione digitale docenti.

I diversi corsi per la formazione digitale docenti

Dopo quanto affermato, è il caso di snocciolare uno per uno i percorsi utili per la formazione digitale dei docenti.

Il Corso LIM si rifà, naturalmente, alla Lavagna Interattiva Multimediale. Lo stesso si concentra sul giusto uso delle LIM. Inoltre, introduce i docenti alle varie funzioni che arricchiscono l’esperienza di apprendimento.

Infatti, le LIM consentono una personalizzazione delle lezioni. Una siffatta azione incoraggia la partecipazione attiva degli studenti e facilita la comprensione dei concetti durante le spiegazioni in classe.

Il Corso Tablet mira a massimizzare l’utilizzo dei tablet come strumenti educativi. Gli insegnanti possono apprendere come sfruttare le molteplici applicazioni e le risorse online.

L’integrazione di tablet nelle lezioni, quindi, apre nuovi orizzonti per l’apprendimento pratico e la collaborazione tra le parti chiamate in causa.

Il Corso Strumenti Informatici permette ai docenti di rimanere al passo con le ultime innovazioni. Questa formazione introduce nuove risorse tecnologiche e strategie pedagogiche. In tal modo, gli insegnanti possono integrarle in modo efficace per migliorare l’apprendimento degli alunni.

Il Corso Pekit Expert, invece, è mirato a migliorare le competenze tecnologiche dei docenti nell’uso di computer e dell’universo Internet nel suo complesso. Queste competenze sono sempre più importanti per la preparazione degli studenti alla società digitale in cui viviamo.

Oltre a ciò, c’è il Corso Coding che mette al centro il pensiero computazionale. Lo stesso è diventato essenziale nell’era digitale.

Tale corso stimola i docenti a sviluppare abilità nel campo della programmazione e della risoluzione dei problemi. Li incoraggia, inoltre, a introdurre concetti di codifica nelle materie di studio ea promuovere la creatività e la logica tra i discenti

Infine, c’è il Corso Eipass 7 Moduli. Questa certificazione offre un’ampia valutazione delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti ICT.

Qui i professori e le professoresse possono dimostrare una comprensione approfondita delle digitali e delle risorse online. Così potenziano la loro capacità di guidare gli studenti nell’ambiente tecnologico odierno.

Pronto a rendere la tua carriera da docente ancora più brillante e competitiva? Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze sono una grande opportunità per dimostrare la tua competenza e passione nell’insegnamento.

Supera la concorrenza con le certificazioni informatiche!

Condividi questo articolo

Articoli Recenti