Il Corso di Dattilografia

Il Corso di Dattilografia

Utilizzare la tastiera in maniera veloce, funzionale ed efficace è oggi più che mai indispensabile. Soprattutto alla luce del ruolo predominante che ha ormai da anni assunto il computer sia in ambito lavorativo che sociale. Tant’è che è diventato sempre più difficile poter prescindere da un buon Corso di Dattilografia.

Padroneggiare e sfruttare al meglio tutte le potenzialità della tastiera, velocizzare la scrittura ed essere in grado di produrre dei testi in poco tempo, con efficienza e puntualità, sono delle abilità fondamentali nel panorama lavorativo moderno. Nel quale la tecnologia e l’informatizzazione giocano un ruolo strategico di primo piano.    

La diffusione capillare dei computer, dei tablet e degli smartphone, unita al massiccio utilizzo della posta elettronica (e-mail), dei forum, delle chat (WhatsApp), dei motori di ricerca (Google), dei social (Facebook, Instagram) e dei blog, hanno fatto della tastiera uno degli strumenti maggiormente sfruttati

Il Corso di Dattilografia

C’è, però, da dire che non sempre la tastiera viene adoperata in maniera professionale. E, soprattutto, che spesso si ignorano gran parte dei segreti e delle potenzialità che la stessa nasconde e che possono facilitarne l’utilizzo.    

Il Corso di Dattilografia va, appunto, in questa direzione: insegnare al candidato le tecniche di scrittura veloce con dieci dita senza guardare la tastiera. Meglio nota come tastiera cieca

Si tratta, a ben vedere, di un metodo di scrittura meccanica che permette di scrivere un testo senza – o con pochi – errori e, soprattutto, nel minor tempo possibile. 

Quella della dattilografia è, del resto, una competenza sempre più richiesta nei vari contesti lavorativi: una voce che non può assolutamente mancare in un buon Curriculum vitae. E che viene puntualmente sollecitata nei colloqui di lavoro e pretesa in gran parte dei concorsi pubblici. 

Ecco perché c’è anche la necessità di certificare tale competenza. E, soprattutto, di farlo presso enti riconosciuti ed accreditati. 

Certificazione Dattilografia. Attestato

Che sia per chattare con gli amici o magari anche per lavoro, l’uso della tastiera scandisce inesorabilmente le giornate della maggior parte delle persone. 

Ma se per le attività di socializzazione non ci sono esigenze o obblighi particolari, non così in ambito lavorativo. Dove, invece, viene espressamente richiesto non solo un utilizzo professionale della tastiera, ma anche di certificare le proprie competenze dattilografiche

E per farlo è necessario seguire un Corso di formazione specifico, disponibile anche online. L’importante, tuttavia, è che lo stesso sia svolto presso enti accreditati o, comunque, riconosciuti. In modo da evitare di sprecare tempo e denaro per ritrovarsi poi con una certificazione informatica priva di valore. 

Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato che certifica un’adeguata conoscenza della dattilografia finalizzata a sfruttare al meglio le potenzialità della tastiera. 

Il Corso di Dattilografia online

Tra tutte le certificazioni informatiche, quella relativa alla Dattilografia è sicuramente una delle più richieste, apprezzate e necessarie. E la possibilità di seguire il Corso anche online rappresenta certamente una grande comodità oltre che un evidente vantaggio. 

Lo scopo principale di questo basilare percorso formativo è quello di fornire agli utenti tutti gli strumenti necessari per sfruttare al meglio tutte le potenzialità della tastiera ed utilizzarla al meglio e, soprattutto, correttamente. 

Con la carta e la penna ormai relegate sempre più ai margini – in particolar modo in ambito lavorativo – a tutto vantaggio della tastiera, padroneggiare quest’ultima è diventato praticamente un obbligo al quale non ci si può in alcun modo sottrarre.

E l’obiettivo del Corso di Dattilografia è, appunto, questo: fornire tutte le nozioni per scrivere in modo corretto con le 10 dita senza guardare la tastiera (tastiera cieca), ottimizzando i tempi ed i risultati. 

Il Corso Dattilografia ATA

Ci siamo già soffermati sull’importanza che questo tipo di certificazione informatica riveste per il mondo lavorativo, compreso quello scolastico. Nello specifico, per il Personale ATA. E’, però, necessario a questo punto approfondire ulteriormente questo aspetto.  

Si tratta, più nel dettaglio, del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario presente in tutti gli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, nonché nelle istituzioni educative e negli istituti e scuole speciali statali.

Il Personale ATA svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche e comprende:

  • il Collaboratore scolastico;
  • l’Assistente Amministrativo;
  • l’Assistente Tecnico;
  • il Collaboratore scolastico addetto alle aziende agrarie;
  • il Cuoco;
  • l’Infermiere;
  • il Guardarobiere;
  • il Direttore dei Servizi generali e amministrativi.

Tuttavia, ad essere interessato certificazione informatica relativa al Corso di Dattilografia è, in particolare, la figura dell’Assistente amministrativo (Area B).

Non è superfluo, inoltre, precisare che il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree:

  • Area A

Collaboratore scolastico (CS)

  • Area AS

Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)

  • Area B

Assistente Amministrativo (AA)

Requisiti di accesso: diploma di maturità

  • Area D

Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Il Corso di Dattilografia. Punteggio ATA

Il Corso di Dattilografia è particolarmente importante per gli Assistenti Amministrativi non solo per quanto concerne l’acquisizione di una determinata abilità e competenza, bensì anche ai fini delle graduatorie. 

Ogni scuola dispone, infatti, di Graduatorie di istituto per conferire gli incarichi a tempo determinato divise in tre fasce: 

  • Prima fascia: candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi).
  • Seconda fascia: candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere, elenchi  provinciali ad esaurimento di addetto alle aziende agrarie.
  • Terza Fascia: candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal bando che viene emanato dal Miur con cadenza triennale.

In quest’ottica – con particolare attenzione alla terza fascia – la certificazione informatica relativa alle competenze dattilografiche vale 1 punto. Che, come è facile intuire, può essere determinante ai fini del piazzamento in graduatoria e della conseguente assegnazione di un incarico

In che cosa consiste il Corso di Dattilografia?

A scanso di equivoci è bene precisare che la dattilografia non è una disciplina professionale che riguarda esclusivamente la tecnica di digitazione veloce attraverso la cosiddetta tastiera cieca.  

Il relativo Corso di prefigge, infatti, di fornire ai candidati anche le basi e le conoscenze minime necessarie per una corretta impostazione di un documento di testo.

E sono, del resto, anche tali aspetti a fare di questa certificazione informatica – con il collegato attestato di addestramento professionale – un documento di grande importanza sia per il mondo scolastico, che per tutti gli altri ambiti lavorativi interessati. 

Quanto costa un Corso di Dattilografia? 

Esattamente come per la maggior parte dei corsi esiste una grande varietà di prezzi, che possono arrivare anche fino alle 150 euro. In alcuni casi anche oltre.

Tuttavia, tra i corsi accreditati Miur è possibile trovare anche delle offerte molto interessanti che propongono un costo di appena 57 euro.

Quanto tempo ci vuole per il corso di Dattilografia?

Il programma del Corso è strutturato in sette unità didattiche. In particolare, è prevista una prima parte teorica seguita da tutta una serie di esercizi con l’ausilio di una sorta di pentagramma della dattilografia. In questo modo  i candidati arriveranno, in modo graduale e progressiva, a scrivere dei testi attraverso l’utilizzo delle dieci dita.

La durata complessiva del Corso è di 200 ore ed è rivolto a quanti vogliono scrivere con la tastiera in modo corretto ottimizzando i tempi. E questo vale tanto per chi la utilizza per attività di socializzazione e comunicazione, quanto per quelli che se ne servono per motivi di lavoro.

Sono molti, infatti, coloro che, pur passando diverse ore a scrivere alla tastiera, non hanno ancora acquisito le competenze necessarie per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera.

In quest’ottica il Corso di Dattilografia su computer consente di ottenere un livello di preparazione professionale nel contesto dell’evoluzione moderna della Dattilografia. A seconda dei livelli, si raggiunge la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.

Struttura del Corso di Dattilografia

Il Corso di Dattilografia è strutturato in diverse fasi che prevedono un allenamento progressivo relativamente all’uso della tastiera. Ovvero, tutta una serie di esercitazioni che hanno come obiettivo quello di migliorare e perfezionare l’abilità dei candidati.

In particolare, il Corso è finalizzato a consentire ai candidati di:

  • memorizzare e posizionare le dita su tutte le linee di tasti di una tastiera QWERTY;
  • memorizzare le combinazioni di tasti relativi ai caratteri speciali e alle funzioni;
  • esercitare la memorizzazione della diteggiatura senza timing;
  • esercitarsi per migliorare la precisione;
  • esercitarsi per aumentare la velocità con timing;
  • esercitarsi liberamente sfruttando programmi di videoscrittura, messaggistica e altri sistemi di comunicazione.

Una volta memorizzata la posizione delle dita sulla tastiera – che rappresenta la base della tastiera cieca – i candidati dovranno, quindi, insistere sulla precisione. Abbassando, il più possibile, la loro percentuale di errori e, allo stesso tempo, aumentando, in maniera progressiva anche la velocità di digitazione.

In che consiste l’esame di Dattilografia?

Per certificare le competenze acquisite, al termine del corso è prevista una prova finale di 30 domande a risposta multipla da svolgere in 45 minuti di tempo.

Il superamento dell’esame dà, inoltre, diritto all’Attestato di Addestramento Professionale Dattilografia. Richiesto anche in alcuni concorsi pubblici.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti