Le certificazioni informatiche online

certificazioni informatiche online

Il settore scolastico ha visto numerosi cambiamenti negli ultimi anni. Tra di essi compaiono le certificazioni informatiche online. Questi attestati servono ad analizzare le competenze in ambito digitale.

Tutti coloro che operano negli istituti sono tenuti a formarsi in tal senso. Docenti e personale ATA, però, hanno abilità differenti da coltivare.

Cosa sono le certificazioni informatiche online

La prima cosa da fare, ovviamente, è quella di analizzare che cosa effettivamente siano le certificazioni informatiche online. Questa particolare forma di attestato ha uno scopo ben preciso: far avanzare gli utenti nel settore digitale e tecnologico.

Ciò avviene attraverso un corso preparatorio specifico in un determinato ambito. Le padronanze conquistate, dunque, sono garantite in maniera oggettiva.

L’aspirante docente, o colui che voglia entrare nel mondo del personale ATA, deve affrontare una preparazione dettagliata a riguardo. Le certificazioni informatiche online consentono che ciò si realizzi in maniera telematica.

Un’occasione importante per quanti magari hanno poco tempo a disposizione durante il giorno o non possono recarsi in sede fisicamente.

In ogni caso, gli enti preposti propongono un itinerario completo per raggiungere il traguardo prefissato:

  • tutor a disposizione del cliente;
  • materiale didattico;
  • video-lezioni/video-conferenze;

Questa è solo una parte dei mezzi messi a disposizione, ma bisogna ricordarsi di affidarsi solo ed esclusivamente a enti riconosciuti dal MIUR. Infatti, gli attestati rilasciati da questi ultimi sono gli unici rinomati e conformi a livello nazionale.

Certificazioni informatiche online per docenti

Tra i tanti corsi nell’ambito digitale compaiono anche le certificazioni informatiche online per docenti. Questi, infatti, si distinguono da quelli riservati al personale ATA per le finalità.

Un insegnante, infatti, deve prestare attenzione a determinate tematiche. Per esempio, la didattica inclusiva ha un ruolo fondamentale negli ultimi anni. Di conseguenza, saper utilizzare dei mezzi tecnologici può essere d’aiuto durante le lezioni in classe.

Tra le certificazioni informatiche utili per il corpo insegnanti possiamo annoverare:

  • il corso LIM;
  • il corso Tablet;
  • il corso EIPASS;
  • il corso Coding.

Questi, naturalmente, sono solo alcuni piccoli esempi. Come già affermato in precedenza, i percorsi formativi per insegnanti hanno un comune denominatore. Essi devono accrescere le competenze del docente nel dialogo con i propri studenti.

Infatti, le certificazioni informatiche online hanno lo scopo dichiarato di incrementare la conoscenza in suddetto ambito.

A ribadire questa visione ci ha pensato il Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022. Nell’articolo 44, infatti, si parla di formazione iniziale e continua dei docenti delle scuole secondarie.

Le nuove tecnologie, si legge nel D.L., devono essere adoperate per «costruire una scuola di qualità e improntata ai principi dell’inclusione e dell’eguaglianza, con particolare attenzione al benessere psicofisico ed educativo degli alunni con disabilita’ e degli alunni con bisogni educativi speciali».

Certificazioni informatiche online per personale ATA

Altra compagine decisiva nel mondo scolastico è rappresentata dal personale ATA. Anche qui le certificazioni informatiche sono cucite su misura per tale categoria di lavoratori.

Il personale ATA, infatti, raccoglie al proprio interno numerosi dipendenti, ognuno dei quali svolge un ruolo ben preciso. Di conseguenza, anche gli attestati digitali devono adeguarsi al compito svolto.

Per esempio, gli assistenti amministrativi, data la loro funzione, troveranno nel corso Dattilografia un ottimo alleato. Questa formazione serve a raggiungere la massima competenza nell’uso corretto della tastiera del computer.

Altre certificazioni informatiche online utili al personale ATA sono:

  • corso EIPASS;
  • corso Pekit.

Il punteggio nelle graduatorie

Naturalmente, vi è un altro motivo non indifferente per cui bisognerebbe conquistare una o più certificazioni informatiche online. Esse, infatti, possono dare un ottimo punteggio nelle graduatorie scolastiche.

Tutto ciò è valido sia per il personale ATA che per gli aspiranti docenti, anche se vi sono le dovute differenze da mostrare.

Per gli insegnanti, per esempio, il Decreto Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022 ha emesso una tabella a riguardo. Ivi, infatti, si afferma che gli attestati digitali possono essere inseriti come titoli aggiunti.

Ci sono, però, dei limiti. Il candidato, infatti, può inserire un massimo di quattro certificazioni informatiche. Ognuna di esse ha un valore di 0,5 punti per un totale di 2 punti da poter ottenere.

Per il personale ATA, invece, il punteggio viene fornito a seconda dell’occupazione svolta. Ecco, infatti, il punteggio assegnato nelle graduatorie:

  • assistente amministrativo, corso Dattilografia 1 punto/ corso EIPASS e corso Pekit 0,6 punti;
  • assistente tecnico/infermiere/cuoco, EIPASS e corso Pekit 0,6 punti;
  • collaboratore scolastico/ addetto alle aziende agrarie/ guardarobiere, EIPASS e corso Pekit 0,3 punti.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti