Le certificazioni informatiche utili per le GPS

Certificazioni informatiche GPS

Le competenze in ambito tecnologico sono ormai richieste in ogni settore. Anche nella scuola è lampante il bisogno di avere docenti formati nel digitale. Ecco perché è indispensabile comprendere quali siano le certificazioni informatiche utili per le GPS.

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, infatti, sono uno dei mezzi efficaci per avvicinarsi al mondo dell’insegnamento. Le nuove reclute, dunque, sono tenute ad analizzarne i dettagli.

Certificazioni informatiche. A che servono

Quando si parla di certificazioni informatiche è bene sapere a che servano. Esse, in sostanza, danno una prova oggettiva delle abilità dell’utente nell’utilizzo degli strumenti digitali. Queste conoscenze devono essere immagazzinate non solo dai candidati alla docenza, ma anche dal personale ATA.

È infatti inconcepibile muoversi agilmente all’interno della scuola italiana senza la giusta preparazione in merito. Si pensi anche solo a tutte le istanze che da tempo vengono effettuate solo ed esclusivamente in maniera telematica.

Le stesse domande per l’inserimento nelle graduatorie degli insegnanti, ma anche del personale ATA, sono da inoltrare attraverso una piattaforma online. Avere consapevolezza di questi mezzi, dunque, è un tassello essenziale anche tra gli istituti e le aule del nostro Paese.

Certificazioni informatiche. Il ruolo nelle GPS

Forse coloro che si affacciano per la prima volta sul mondo della scuola non ne conoscono ancora tutti i meccanismi. Le certificazioni informatiche, per esempio, hanno il loro ruolo nelle GPS. Il MIUR punta ormai da tempo a rendere i propri docenti più formati in ambito tecnologico.

Per tale ragione ha fatto in modo di tramutare tali attestati in elementi valevoli ai fini di punteggio all’interno delle Graduatorie Provinciali di Supplenza. I corsi formativi utili a questo scopo sono, per esempio, i seguenti:

  • LIM;
  • Tablet;
  • Coding;
  • Pekit;
  • Eipass.

Tutti questi percorsi, infatti, hanno la possibilità di aiutare gli aspiranti docenti a scalare le GPS. Come? Attraverso uno specifico punteggio. Ognuno di loro dona all’utente 0,5 punti in più.

Il MIUR ha stabilito, inoltre, che il limite massimo di attestati che si possono acquisire sia quattro. Di conseguenza, i punti su cui poter contare per le certificazioni informatiche si attestano a 2.

Si ricorda, infine, che è necessario conseguire tali abilitazioni solo ed esclusivamente presso enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti