LIM, significato ed utilizzo nella scuola

LIM, significato ed utilizzo nella scuola

La lavagna interattiva multimediale, conosciuta anche come LIM, rappresenta un dispositivo elettronico che si interfaccia con un personal computer, dotato di una superficie rettangolare dalle dimensioni imponenti, e in grado di ospitare l’utilizzo di penne speciali o delle dita. 

La LIM consente, in particolare: l’accesso a software e risorse digitali, la connessione a Internet e la registrazione di suoni e immagini.Nonché la possibilità di salvare, condividere e riutilizzare il lavoro svolto.

Originariamente pensata negli anni Novanta come strumento per le presentazioni aziendali, la stessa ha trovato impiego soprattutto nell’ambito educativo, dove è stata introdotta in sostituzione o affiancamento alle classiche lavagne di ardesia o plastica. In Italia, ad esempio, la LIM è stata introdotta nel 2006 a partire dalla scuola dell’obbligo.

Ed è proprio questo aspetto che vogliamo approfondire: la LIM, significato, utilizzo e prospettive.

LIM, significato ed utilizzo nella scuola

La LIM è un prezioso strumento che offre agli insegnanti la possibilità di ampliare e differenziare le modalità espositive, consentendo di realizzare attività didattiche incentrate sul coinvolgimento attivo degli studenti. 

La stessa può, inoltre, essere dotata di accessori quali risponditori, telecomandi e tavolette digitali che consentono agli studenti di interagire direttamente con il docente e i contenuti proposti alla lavagna, comodamente seduti al proprio banco.

La Lavagna Interattiva Multimediale rappresenta un dispositivo tecnologico d’avanguardia in grado di potenziare il classico paradigma didattico centrato sulla lavagna tradizionale. Arricchendolo con la multimedialità e l’utilizzo collettivo del software didattico.

Grazie ad essa, è possibile alternare momenti di didattica frontale ad approcci individualizzati e ad altre attività laboratoriali. Offrendo agli studenti la possibilità di apprendere in maniera innovativa e interattiva

Questo approccio moderno è particolarmente apprezzato dagli studenti, che sono sempre più abituati a ragionare e filtrare le informazioni secondo le regole comunicative del mondo digitale.

L’uso della LIM risulta altrettanto vantaggioso per gli insegnanti, poiché consente di convogliare l’attenzione dei ragazzi sulla lezione in modo efficace e coinvolgente. Inoltre, grazie all’utilizzo di metodi innovativi, la spiegazione dei concetti più complessi risulta più semplice ed efficace, consentendo di ottimizzare il tempo a disposizione. 

Inoltre, la possibilità di salvare la lezione svolta sul computer e di condividerla con la classe permette di rendere il lavoro svolto disponibile anche in futuro, facilitando la ripetizione e la rielaborazione degli argomenti trattati.

Come possono essere le LIM (significato, diffusione e categorie)?

Negli ultimi anni, la scuola si è proiettata sempre di più nel futuro per soddisfare le esigenze e le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico. In particolare, professori, docenti ed educatori stanno sempre più spesso adottando nuove tecniche di insegnamento che si basano su strumenti innovativi e interattivi per catturare l’attenzione degli studenti e rendere la trasmissione delle conoscenze più efficace ed impattante. E uno di questi strumenti è appunto la LIM.

Esistono tre categorie di LIM, che si differenziano in base alla modalità di visualizzazione che utilizzano: 

  • LIM retroproiettate (collegate ad un computer e ad un proiettore posto sul retro);
  • LIM a proiezione frontale (collegate ad un computer e ad un proiettore posto davanti);
  • Schermi interattivi (dispositivi con pc incorporato e schermo touch screen). 

Come funziona la LIM?

Per funzionare, la LIM necessita di essere collegata ad un PC e ad un proiettore tramite cavo Ethernet, HDMI o USB. E sulla lavagna multimediale verrà proiettato il desktop del computer al quale è collegata. 

Grazie ai pennarelli digitali, ai telecomandi, ai mini schermi e alle connessioni varie, l’interazione con la LIM risulta semplice. Simile a quella con cui ci si approccia a smartphone o tablet.

La stessa offre numerosi vantaggi nella didattica, tra cui rendere la lezione più vivace e coinvolgente, aumentare l’entusiasmo e la partecipazione degli studenti e migliorare le dinamiche di gruppo. Nonché stimolare processi di rielaborazione mentale delle informazioni e dei concetti e incrementare l’attenzione degli studenti. E, ancora, permettere l’integrazione di diversi mezzi educativi e la manipolazione degli oggetti didattici.

Il successo della LIM ha portato alla sua diffusione sempre maggiore nelle scuole, con un incremento esponenziale delle lavagne interattive multimediali installate nelle aule scolastiche. 

Questo sviluppo ha portato alla creazione di numerosi corsi di formazione per il docente, che conferiscono attestati spendibili sia nel campo della Pubblica amministrazione che in Enti pubblici e privati. E permettono di conseguire punti utili ai fini delle Graduatorie GPS.  

Condividi questo articolo