|
C’è un argomento essenziale per quanti hanno intenzione di entrare a far parte del corpo docenti. Si sta parlando del B2 inglese e del suo punteggio in graduatoria.
Infatti, le certificazioni linguistiche sono essenziale sotto molteplici aspetti. Esse sono in grado di fornire le competenze adatte a operare in contesti multiculturali.
Inoltre, possono fare la differenza all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Non deve sorprendere, dunque, che siano in molti a voler approfondire tali nozioni.
Il B2 inglese è un livello di competenza linguistica intermedio-superiore. Esso rappresenta un importante traguardo per chiunque voglia padroneggiare questa lingua internazionale.
Quali sono i livelli delle certificazioni linguistiche inglese?
L’era in cui viviamo è sempre più globalizzata e interconnessa. La conoscenza delle lingue straniere, quindi, sta diventando sempre più importante nel mondo del lavoro e nel settore dell’istruzione.
Non deve sorprendere, quindi, che gli aspiranti docenti vogliano approfondire determinate tematiche. Una tra queste è quella relativa al B2 d’inglese e il punteggio in graduatoria dello stesso.
Il livello B2 d’inglese si basa sulla scala di valutazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Questo è il grado minimo richiesto all’interno della Pubblica Amministrazione.
In ogni caso, nel QCER vengono elencati una serie di livelli che mostrano le molteplici competenze che possono essere raggiunte in una lingua straniera. La tabella seguente può darne un esaustivo esempio.
|
A1 | livello base |
A2 | livello elementare |
B1 | livello intermedio |
B2 | livello intermedio superiore |
C1 | livello avanzato o di efficienza autonoma |
C2 | livello di padronanza della lingua in situazioni complesse |
Il B2 d’inglese e il punteggio in graduatoria
Dopo aver snocciolato le nozioni principali, è bene arrivare al nocciolo della questione. Infatti, gli aspiranti docenti della scuola italiana devono comprendere meglio il B2 d’inglese e il punteggio in graduatoria dello stesso.
Il livello B2, anche noto come livello intermedio-alto, indica che una persona ha acquisito una buona padronanza della lingua inglese. Per tale ragione, può comunicare in modo efficace in una varietà di situazioni.
In tale contesto, un individuo è in grado di capire le idee principali di testi complessi e di partecipare a conversazioni su argomenti più o meno familiari. Inoltre, può produrre testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di tematiche.
Le diverse abilità da acquisire per riuscire in tutto ciò sono:
- ascolto (listening);
- parlato (speaking);
- lettura (reading);
- scrittura (writing).
In ogni caso, le certificazioni linguistiche possono essere un trampolino di lancio per quanti sono inseriti nelle GPS. Il valore di tali attestati, però, è diverso in base ad alcuni criteri, ovvero:
- livello B2, 3 punti;
- livello C1: 4 punti;
- livello C2: 6 punti.
Punti che il candidato può aggiungere a quello già presente nelle GPS per cercare di ottenere una migliore posizione nelle stesse. In tal modo può aumentare in maniera considerevole le proprie opportunità di ottenere una supplenza.
Hai l’obiettivo di distinguerti nel prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) nel 2024? Non perdere l’opportunità di migliorare la tua posizione! Clicca qui per scoprire l’importanza delle certificazioni linguistiche e come possono fare la differenza per ottenere un incarico di supplenza. Investi nella tua formazione e massimizza le tue possibilità di successo nelle GPS!