Certificazione inglese per docenti

Certificazione inglese per docenti

Il mondo della scuola è cambiato molto rispetto al passato. Lo dimostra il fatto che ormai risulta essere indispensabile la certificazione inglese per docenti. I motivi di tale avvenimento sono molteplici.

L’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere svolgono un ruolo cruciale nel contesto della globalizzazione. In particolare, l’inglese è diventato la lingua del commercio internazionale, delle comunicazioni e della diplomazia.

Dunque, risulta evidente come anche gli insegnanti debbano averne delle conoscenze basiche. Sempre più spesso, infatti, le classi risultano essere multietniche e multiculturali. 

Riuscire a esprimersi anche con chi proviene da contesti differenti è vitale. Proprio per tale ragione, in ogni contesto lavorativo si richiedono determinate abilità.

Inoltre, all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze si vede come la certificazione inglese per docenti abbia assunto un ruolo di rilievo.

Quale certificazione inglese serve per i docenti?

La certificazione inglese per docenti è un processo definito che prevede la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche dei candidati

Tale documento può essere ottenuto tramite una serie di esami riconosciuti a livello internazionale. I criteri da seguire per ottenere la certificazione sono stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

 Lo stesso è noto anche come Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Lo stesso segue uno schema ben preciso.

A1livello base
A2livello elementare
B1livello intermedio
B2livello intermedio superiore
C1livello avanzato o di efficienza autonoma
C2livello di padronanza della lingua in situazioni complesse

Punteggio certificazioni linguistiche GPS

Data l’importanza della certificazione inglese per docenti, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di conferire un punteggio alla medesima.

Tale valore, però, non è uguale per tutti i livelli di formazione. Infatti, lo stesso aumenta in base all’avanzamento di competenze ottenute dall’utente.

In base al livello raggiunto, vengono assegnati diversi valori che sono i seguenti:

  • livello B2, 3 punti;
  • livello C1: 4 punti;
  • livello C2: 6 punti.

Oltre a questi attestati, c’è la possibilità di ottenere un ulteriore titolo: il CLIL. Acronimo di Content and Language Integrated Learning, rappresenta un vero e proprio approccio metodologico.

Grazie al CLIL, è possibile impartire lezioni di una disciplina non linguistica in inglese o in altre lingue straniere. Se considerato singolarmente, il percorso formativo del CLIL vale 1 punto in più nelle GPS.

Tuttavia, se sommato alle certificazioni linguistiche menzionate in precedenza, il punteggio complessivo aumenta di 3 punti.

Quindi, il nuovo tabellario dei punteggi sarà il seguente:

  • livello B2, 3 punti + 3 punti CLIL = 6 punti;
  • livello C1, 4 punti + 3 punti CLIL = 7 punti;
  • Livello C2, 6 punti + 3 punti CLIL = 9 punti.

Ciò spiega in maniera ottimale il motivo per cui risulta essenziale una certificazione inglese per docenti. In tal modo, si può far avanzare la propria carriera all’interno delle istituzioni scolastiche.

Hai l’obiettivo di distinguerti nel prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) nel 2024? Non perdere l’opportunità di migliorare la tua posizione! Clicca qui per scoprire l’importanza delle certificazioni linguistiche e come possono fare la differenza per ottenere un incarico di supplenza. Investi nella tua formazione e massimizza le tue possibilità di successo nelle GPS!

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Condividi questo articolo

Articoli Recenti