I vantaggi delle certificazioni di inglese riconosciute 

vantaggi certificazioni inglese

Un’abilità certamente richiesta al giorno d’oggi è quella della conoscenza di una lingua straniera. La lingua ad oggi più richiesta è, senza alcun dubbio, l’inglese. Scegliere l’esame di inglese più adatto alle proprie esigenze tra i numerosi test disponibili può risultare difficile. Tuttavia, bisogna iniziare ad effettuare questa scelta tra le certificazioni di inglese riconosciute dalle Pubbliche Amministrazioni.

Le certificazioni di inglese riconosciute sono basate su dei test di conoscenza della lingua standardizzati per valutare il livello linguistico di uno studente o di un lavoratore che decide di approfondire questo ambito di studi.

Ovviamente, non esiste una certificazione di inglese che possa essere definita migliore di un’altra, anche perché non esiste una certificazione di inglese universalmente adatta a tutti.

Tutto dipende dall’obiettivo che si desidera raggiungere.

Le certificazioni di inglese e gli ambiti nei quali sono riconosciute

Tutte le certificazioni di inglese, purché siano riconosciute dal MIUR, sono valide a livello internazionale. La scelta che può rivelarsi migliore per una persona, potrebbe non coincidere per un’altra persona.

La validità di una certificazione varia in base all’ambito nel quale l’utente desidera utilizzarla. Infatti, è sempre consigliabile informarsi riguardo all’ente presso il quale si desidera studiare o lavorare. 

Infatti, ci sono degli enti che tengono più in considerazione determinati tipi di certificazioni piuttosto che altri, perciò è bene essere sempre informati sulla questione.

Per esempio, coloro i quali intendono studiare all’estero, dovranno acquisire competenze diverse rispetto a coloro i quali vogliono dimostrare le proprie competenze in ambito lavorativo.

Gli esami di lingua inglese riconosciuti dal MIUR certificano le competenze della lingua in un formato riconosciuto a livello internazionale e si tratta di un’aggiunta per il proprio curriculum sia nell’ambito scolastico e sia nell’ambito universitario e lavorativo.

Certificazioni di inglese riconosciute in ambito lavorativo, scolastico e universitario

Se c’è l’intenzione, da parte dello studente, di frequentare un’università estera, acquisire una certificazione internazionale di inglese darà la possibilità di ottenere il riconoscimento delle proprie competenze ai fini di ammissione o potrà essere riconosciuta come credito formativo in un ateneo italiano.

A livello lavorativo servirà a distinguersi dalla massa durante le selezioni per un particolare posto di lavoro o, addirittura, la possibilità di candidarsi a più posizioni lavorative.

La maggior parte degli esami di conoscenza dell’inglese hanno tutti un punto in comune: essi testano la conoscenza dell’inglese nell’ambito di scrittura, lettura, ascolto e produzione orale, ma tutte le certificazioni di inglese hanno una diversa struttura e diversi tipi di esercizi da svolgere.

Per questi motivi è sempre più efficace seguire un corso di preparazione per un’esame specifico in modo da poter familiarizzare con i tipi di domande, i tempi, la struttura del test.

Il Ministero dell’Istruzione stabilisce quali sono gli enti certificatori di lingue straniere riconosciuti secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 3889 del 7 marzo 2012.

Enti certificatori riconosciuti dal MIUR

Le certificazioni riconosciute dal MIUR vengono aggiornate costantemente e l’ultima modifica è stata apportata grazie al Decreto del Direttore del 9 febbraio 2021 ed è quella attualmente in vigore.

L’elenco degli Enti certificatori di lingua inglese riconosciuti dal MIUR è quindi la seguente:

  • Cambridge Assessment English (CAE);
  • City and Guilds (Pitman);
  • Edexcel / Pearson Ltd;
  • ETS – Educational Testing Service (TOEFL);
  • English Speaking Board (ESB);
  • International English Language Testing System (IELTS);
  • Pearson – LCCI;
  • Pearson – EDI;
  • Trinity College London (TCL – Trinity);
  • Department of English, Faculty of Arts, University of Malta;
  • National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English; Language Services (NQAI – ACELS);
  • Ascentis;
  • AIM Awards;
  • Learning Resource Network (LRN);
  • British Institutes;
  • Gatehouse Awards Ltd;
  • LanguageCert;
  • ESaT Malta;
  • Michigan State University (MSU);
  • AELS NOCN.

A partire dal 12 Aprile 2022 il MIUR ha messo a disposizione la nuova Piattaforma degli Enti Certificatori Lingue Straniera. Tale piattaforma da la possibilità:

  • al personale scolastico, di visionare l’elenco completo degli Enti accreditati;
  • agli Enti, di presentare l’istanza di accreditamento presso l’elenco ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

I requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico sono riportati nel Decreto ministeriale n. 62 del 10 marzo 2022.

Scelta della certificazione di inglese

Dopo aver individuato (tra quelle sopracitate) la certificazione più indicata per il raggiungimento dei propri obiettivi, bisogna verificare se l’ente dove si desidera lavorare o studiare riconosca il tipo di certificazione scelta. Per questo non è possibile definire una certificazione migliore di un’altra. 

È necessario fare un’attenta valutazione per individuare il percorso di studio e l’esame di certificazione adeguati al raggiungimento dei propri obiettivi.

Al giorno d’oggi è importante dimostrare di avere delle competenze linguistiche grazie ad una certificazione riconosciuta, che rappresenti un’aggiunta al percorso formativo che può risultare fondamentale in ambito scolastico, universitario e lavorativo.

Sia per quanto riguarda i concorsi pubblici, sia per quanto riguarda offerte di lavoro relative ad aziende private, oggi praticamente ovunque è richiesto il possesso di una certificazione di lingua inglese almeno al livello B2

Perciò, acquisire certificazioni di inglese riconosciute a livello internazionale per poter dimostrare le proprie competenze è fondamentale.

Per gli studenti l’acquisizione di certificazioni linguistiche può aprire le porte per corsi di studio o stage e tirocini in multinazionali all’estero o può semplicemente essere utile per ottenere il riconoscimento di crediti formativi universitari.

Per coloro i quali stanno cercando di inserirsi nel mercato del lavoro, le certificazioni di inglese riconosciute sono utili non solo per dimostrare le proprie competenze linguistiche, ma anche per potersi candidare a posizioni lavorative che richiedono espressamente la conoscenza dell’inglese.

Oppure per partecipare a concorsi pubblici che presentano tra i requisiti di partecipazione la conoscenza della lingua, oppure ottenere un punteggio aggiuntivo se la certificazione di lingue è tra i titoli valutabili.

Inoltre, le certificazioni di inglese riconosciute sono utili per migliorare il percorso lavorativo e aggiungere competenze alla propria carriera, nella Pubblica Amministrazione al fine di migliorare la propria posizione, il proprio livello. 

Le certificazioni di inglese riconosciute per i docenti

Non bisogna dimenticare che le certificazioni di inglese riconosciute sono anche utili per frequentare dei master o dei corsi di perfezionamento, anzi, se alla certificazione linguistica si aggiunge il CLIL (come corso di perfezionamento) si possono aggiungere altri punti extra nelle graduatorie docenti al prossimo aggiornamento disponibile. 

Quindi per i docenti le certificazioni d’inglese riconosciute dal MIUR sono estremamente importanti, dal momento che dei punti in più nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze possono davvero fare la differenza.

La vera differenza fra le certificazioni di inglese sono i livelli che esse sono in grado di far raggiungere. 

I livelli di abilità linguistica e il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

I livelli di abilità linguistica sono definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), a volte indicato semplicemente come Framework.

Si tratta di un sistema utilizzato per valutare le abilità conseguite da coloro i quali studiano una lingua straniera europea. Il QCER ha la finalità di indicare con precisione qual è il livello di insegnamento linguistico al quale si è giunti attraverso lo studio di tale lingua.

 Il QCER è strutturato in sei livelli, che sono:

Livello di inglese A  – livello base

Il livello A è il livello iniziale e superiore

Livello A1: si tratta del primissimo livello e lo si utilizza se si ha avuto per la prima volta un approccio relativo a questa lingua. Si è in grado di presentarsi, utilizzare frasi basilari e interagire in modo semplice purchè l’altro interlocutore sia disposto a collaborare.

Livello A2: la persona, in questo caso, è in grado di parlare di sé con maggior precisione e di altri argomenti semplici. É capace di descrivere in maniera elementare alcuni aspetti della sua vita e dell’ambiente circostante.

Livello di inglese B – autonomia

Con il livello B si inizia ad avere un’autonomia nel fare dei discorsi.

Livello B1: con questo livello si è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, si è in grado di muoversi da un argomento ad un altro senza alcun intoppo e si è capaci di riconoscere punti chiave di argomenti familiari. Si è in grado di redigere un testo semplice su tematiche relative all’interesse personale.

Livello B2: è il livello d’inglese più richiesto in assoluto. Coloro i quali si trovano al livello B2 hanno già una buona padronanza della lingua e riescono a sostenere anche delle conversazioni un po’ più complesse. Sa produrre testi molto dettagliati su un’ampia gamma di argomenti, fornendo anche un proprio punto di vista.

Livello di inglese C – padronanza

Si tratta del livello più alto di conoscenza della lingua.

Livello C1: questo livello offre sicurezza e disinvoltura, permettendo di parlare e confrontarsi con i madrelingua in maniera scorrevole; si è in grado di toccare vari argomenti dai più facili a quelli più astratti. La persona che studia questo livello riesce a produrre dei testi chiari, precisi e ben dettagliati su argomenti complessi mostrando una certa scioltezza.

Livello C2: chi può vantare il livello C2 probabilmente si differenzia da un madrelingua soltanto per accento e documenti. I possessori di un livello C2 sono in grado di esprimersi in maniera spontanea, scorrevole e precisa e sono in grado di cogliere tutte le sfumature di significato anche nelle situazioni più complesse.

Il livello più richiesto delle certificazioni di inglese riconosciute

Chiaramente il livello che si sceglie di raggiungere dipende tutto dall’ambito nel quale si intende spendere tale certificazione. 

Sappiamo che il livello minimo più richiesto è il livello B2. Infatti, è sempre consigliabile iniziare a certificarsi sempre a partire dal livello B2, in quanto è il livello minimo richiesto praticamente dappertutto. In gran parte dei concorsi pubblici è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2. 

Un’altra cosa da tenere in conto nella scelta della certificazione di inglese è di un’eventuale scadenza. 

In realtà c’è un’unica certificazione che ha una propria scadenza, ed è la certificazione IELTS che ha una validità di soli due anni. 

Le altre certificazioni non hanno scadenza: una volta conseguite non c’è bisogno di alcun tipo di aggiornamento.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti