La globalizzazione ha reso la capacità di comunicare con persone di diverse culture e lingue sempre più importante. Uno dei livelli più comuni è il livello B2, che indica una conoscenza avanzata della lingua inglese.
Pertanto, ottenere una certificazione linguistica di inglese almeno al livello B2 è essenziale sia in campo scolastico che professionale.
La Riforma Madia ha reso quasi obbligatorio per i dipendenti pubblici, tra cui i docenti, raggiungere questo livello di inglese. Infatti, la conoscenza dell’inglese almeno al livello B2 è richiesta in tutti i concorsi pubblici.
Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue
Il livello B2 è considerato un livello intermedio superiore secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER).
Si tratta di un sistema utilizzato per valutare le abilità di chi decide di studiare una lingua straniera europea e necessita di indicare il proprio livello di competenza nelle abilità linguistiche.
Il QCER divide le abilità linguistiche in sei livelli, dal livello A1 (livello base) al livello C2 (padronanza), così suddivisi:
Livello di inglese A – livello base
Il livello A è il livello iniziale e superiore
Livello A1: si tratta del primissimo livello e lo si utilizza se si ha avuto per la prima volta un approccio relativo ad una lingua straniera. Si è in grado di presentarsi, utilizzare frasi basilari e interagire in modo semplice purchè l’altro interlocutore sia disposto a collaborare.
Livello A2: la persona, in questo caso, è in grado di parlare di sé con maggior precisione e di altri argomenti semplici. É capace di descrivere in maniera elementare alcuni aspetti della sua vita e dell’ambiente circostante.
Livello di inglese B – autonomia
Con il livello B si inizia ad avere un’autonomia nel fare dei discorsi.
Livello B1: con questo livello si è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, si è in grado di muoversi da un argomento ad un altro senza alcun intoppo e si è capaci di riconoscere punti chiave di argomenti familiari. Si è in grado di redigere un testo semplice su tematiche relative all’interesse personale.
Livello B2: è il livello d’inglese più richiesto in assoluto. Coloro i quali si trovano al livello B2 hanno già una buona padronanza della lingua e riescono a sostenere anche delle conversazioni un po’ più complesse. Sa produrre testi molto dettagliati su un’ampia gamma di argomenti, fornendo anche un proprio punto di vista.
Livello di inglese C – padronanza
Si tratta del livello più alto di conoscenza della lingua.
Livello C1: questo livello offre sicurezza e disinvoltura, permettendo di parlare e confrontarsi con i madrelingua in maniera scorrevole; si è in grado di toccare vari argomenti dai più facili a quelli più astratti. La persona che studia questo livello riesce a produrre dei testi chiari, precisi e ben dettagliati su argomenti complessi mostrando una certa scioltezza.
Livello C2: chi può vantare il livello C2 probabilmente si differenzia da un madrelingua soltanto per accento e documenti. I possessori di un livello C2 sono in grado di esprimersi in maniera spontanea, scorrevole e precisa e sono in grado di cogliere tutte le sfumature di significato anche nelle situazioni più complesse.
Non è necessario conseguire una certificazione linguistica per ogni livello, non c’è alcun obbligo in tal senso. Infatti, è possibile conseguire una certificazione di livello C2 anche senza aver prima ottenuto nessuno dei livelli di base.
Le richieste del livello di inglese B2
Le aziende, le Pubbliche Amministrazioni, le scuole e le università, iniziano a dare valore ai corsi di inglese certificati, solitamente a partire dal livello B2 in su.
Il livello B2 è il livello d’inglese più richiesto in assoluto. Le persone che raggiungono questo livello sono in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i madrelingua e produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti.
Una certificazione linguistica B2 mostra che il candidato è in grado di comunicare in maniera efficace e fluente in una lingua straniera, il che lo rende una risorsa preziosa in un mondo sempre più globalizzato.
Tuttavia, bisogna specificare che questo livello non permette di comprendere tutte le sfumature e potrebbe non cogliere alcune sottigliezze e significati impliciti.
Il livello B2 è generalmente considerato un livello intermedio-superiore e richiede una buona padronanza della grammatica, del vocabolario e delle strutture della lingua inglese.
A questo livello, si dovrebbe essere in grado di comprendere e comunicare idee complesse, partecipare a discussioni su vari argomenti e scrivere testi di vario genere.
Spendibilità del livello di inglese B2
Questo livello è considerato valevole per graduatorie e concorsi pubblici, poiché chi lo possiede comprende le principali idee di un testo o di una discussione più o meno complessi e può elaborare frasi e pensieri con una certa spontaneità.
Le certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR sono un vantaggio imprescindibile per chi vuole raggiungere il livello inglese B2.
La conoscenza delle lingue straniere rappresenta un elemento fondamentale sia nella vita professionale che in quella accademica.
Ottenere una o più certificazioni linguistiche riconosciute dal MIUR significa acquisire una competenza in più da aggiungere al proprio curriculum, con la possibilità di aspirare a posizioni lavorative in contesti internazionali e di ottenere un punteggio extra nei concorsi pubblici.
Il livello B2 è molto apprezzato in ambito aziendale e consente di accumulare dei punti extra per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Il settore pubblico è uno dei più interessati alla certificazione linguistica riconosciuta dal MIUR.
Infatti, ottenere una certificazione di lingua straniera diventa sempre più importante per chi desidera accedere alle posizioni lavorative più ambite, in particolare per quanto riguarda il mondo della didattica.
Gli insegnanti, infatti, devono dimostrare di possedere un livello inglese B2 per poter aspirare ad una posizione lavorativa in una sede ambita e per poter aumentare il proprio punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Integrare le proprie certificazioni linguistiche con il corso di perfezionamento CLIL, inoltre, darà la possibilità di far lievitare ancora di più il proprio punteggio nelle GPS.
La Piattaforma degli Enti certificatori del MIUR
Il Decreto Ministeriale n. 62 del 10 marzo 2022 stabilisce i requisiti per riconoscere le certificazioni delle competenze linguistico-comunicative del personale scolastico in lingua straniera.
Inoltre, dal 12 aprile 2022, è disponibile la nuova Piattaforma Enti Certificatori Lingue Straniere.
La piattaforma consente:
- al personale scolastico di visualizzare l’elenco completo degli enti accreditati,
- agli enti di presentare l’istanza di accreditamento presso l’elenco ufficiale del Ministero dell’Istruzione.
Gli enti già inseriti nell’elenco ufficiale non devono presentare una nuova domanda fino a marzo 2023, data in cui l’elenco sarà ancora in vigore.
Il Decreto Ministeriale n. 62 del 10 marzo 2022 stabilisce anche i requisiti che un ente certificatore deve soddisfare per essere incluso nell’elenco.
Tra questi requisiti:
- l’ente deve avere un atto costitutivo e uno statuto redatti per atto pubblico,
- avere sede legale nel paese la cui lingua ufficiale è oggetto di certificazione,
- disporre di personale qualificato nel settore delle certificazioni linguistiche per la formazione e l’istruzione da almeno 5 anni,
- rilasciare certificazioni linguistiche conformi al QCER,
- il personale impiegato deve essere in possesso di un regolare atto o contratto di assunzione o collaborazione e di conoscenze approfondite della lingua oggetto di certificazione.
Inoltre, se le prove di abilità orale sono svolte a distanza, devono avvenire in simultanea e non attraverso registrazioni asincrone.
Gli enti interessati a essere inclusi nell’elenco ufficiale possono presentare la domanda attraverso le modalità telematiche previste. Una commissione nominata dal Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione selezionerà i nuovi enti da includere nell’elenco.
Corso di inglese livello B2
Il corso di inglese di livello B2 è progettato per coloro che già possiedono una buona conoscenza della lingua e desiderano migliorare ulteriormente le loro abilità o certificarle.
Questi corsi sono offerti da scuole di lingue, istituti privati o online, con una durata variabile in base alle esigenze individuali e alle modalità di studio scelte.
I corsi di inglese di livello B2 coprono una vasta gamma di argomenti e gli insegnanti utilizzano metodi didattici interattivi, come esercizi, discussioni, giochi linguistici e lavori di gruppo, per aiutare gli studenti a migliorare la loro competenza linguistica.
Per ottenere la certificazione linguistica di livello B2 in inglese, è necessario sostenere un esame presso un’organizzazione accreditata e riconosciuta dal MIUR. Solo in questo modo, gli esami che valutano la capacità di comprensione e produzione scritta e orale della lingua inglese saranno riconosciuti a livello internazionale.
Questi corsi possono aiutare a sviluppare la fiducia nell’utilizzo della lingua inglese, migliorare le opportunità di carriera e facilitare la comunicazione con persone di diverse culture.
Scelta di una certificazione di inglese al livello B2
Una volta capito come prepararsi al meglio per un esame di inglese, è importante scegliere la certificazione e il corso più adatti alle proprie esigenze.
Per selezionare una certificazione linguistica, è consigliabile considerare i seguenti fattori:
- Scopo
- Livello di conoscenza
- Valutazione
- Costo
- Tempo
- Accessibilità
Il costo di un corso di inglese B2 varia in base a diversi fattori: la durata del corso, la posizione geografica, la scuola di lingua e il metodo di insegnamento.
In generale, il costo può oscillare da alcune centinaia a diverse migliaia di euro. Prima di decidere, è importante valutare diverse opzioni e cercare offerte o sconti speciali.
Esame di inglese
Gli esami di inglese hanno una struttura diversa a seconda dell’organizzazione che li organizza.
Tuttavia, tutti gli esami valutano le abilità linguistiche, compresa la comprensione dell’ascolto, la comunicazione scritta e orale, e la conoscenza della grammatica e del vocabolario.
Gli esami di solito durano da 2 a 4 ore e includono diverse sezioni per valutare le abilità linguistiche in modo mirato.
Gli esami sono progettati per valutare in modo rigoroso le capacità linguistiche e fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale che attesta il livello di conoscenza della lingua.