La globalizzazione rende sempre più importante la capacità di comunicare con persone di diverse culture e lingue. Acquisire una certificazione linguistica di inglese almeno al livello B2 è, quindi, essenziale sia nell’ambito scolastico che professionale.
La Riforma Madia e il MIUR rendono quasi obbligatorio per i dipendenti pubblici, tra cui i docenti, raggiungere questo livello di inglese. Infatti, la conoscenza dell’inglese almeno al livello B2 è ormai richiesta in tutti i concorsi pubblici.
Il livello di inglese B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER)
Il livello B2 è catalogato come livello intermedio superiore secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER).
Quest’ultimo è uno dei modi più comuni per classificare i livelli di conoscenza delle lingue. Il QCER divide le lingue in sei livelli:
A – livello base
Il livello A è il livello iniziale e superiore.
Livello A1: si tratta del primissimo livello e lo si utilizza se si ha avuto per la prima volta un approccio relativo a questa lingua. Si è in grado di presentarsi, utilizzare frasi basilari e interagire in modo semplice, purché l’altro interlocutore sia disposto a collaborare.
Livello A2: la persona, in questo caso, è in grado di parlare di sé con maggior precisione e di altri argomenti semplici. É capace di descrivere in maniera elementare alcuni aspetti della sua vita e dell’ambiente circostante.
B – autonomia
Con il livello B si inizia ad avere un’autonomia nel fare dei discorsi.
Livello B1: con questo livello si è in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, si è in grado di muoversi da un argomento ad un altro senza alcun intoppo e si è capaci di riconoscere punti chiave di argomenti familiari. Si è in grado di redigere un testo semplice su tematiche relative all’interesse personale.
Livello B2: è il livello d’inglese più richiesto in assoluto. Coloro i quali si trovano al livello B2 hanno già una buona padronanza della lingua e riescono a sostenere anche delle conversazioni un po’ più complesse. Sa produrre testi molto dettagliati su un’ampia gamma di argomenti, fornendo anche un proprio punto di vista.
C – padronanza
Si tratta del livello più alto di conoscenza della lingua.
Livello C1: questo livello offre sicurezza e disinvoltura, permettendo di parlare e confrontarsi con i madrelingua in maniera scorrevole; si è in grado di toccare vari argomenti dai più facili a quelli più astratti. La persona che studia questo livello riesce a produrre dei testi chiari, precisi e ben dettagliati su argomenti complessi mostrando una certa scioltezza.
Livello C2: chi può vantare il livello C2 probabilmente si differenzia da un madrelingua soltanto per accento e documenti. I possessori di un livello C2 sono in grado di esprimersi in maniera spontanea, scorrevole e precisa e sono in grado di cogliere tutte le sfumature di significato anche nelle situazioni più complesse.
Il livello di inglese B2
Il B2 è considerato un livello intermedio superiore e consente di comprendere e interagire in maniera indipendente con testi e discussioni più complessi.
In generale, una certificazione linguistica B2 mostra che il candidato è in grado di comunicare in maniera efficace e fluente in una lingua straniera, il che lo rende una risorsa preziosa in un mondo sempre più globalizzato.
Le persone che raggiungono questo livello sono in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i madrelingua e produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti.
Tuttavia, bisogna specificare che questo livello non permette di comprendere tutte le sfumature e potrebbe non cogliere nemmeno alcune sottigliezze e significati impliciti.
È molto apprezzato in ambito aziendale e consente di accumulare dei punti extra per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Questo livello è considerato valevole per graduatorie e concorsi pubblici, poiché chi lo possiede comprende le principali idee di un testo o di una discussione più o meno complessi e può elaborare frasi e pensieri con una certa spontaneità.
Il B2 è molto richiesto in qualsiasi tipo di concorso relativo alla Pubblica Amministrazione e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze vengono assegnati ben tre punti a coloro che sono in possesso di una certificazione di inglese a livello B2 riconosciuta dal MIUR.