Le certificazioni linguistiche spagnolo riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) stanno guadagnando un crescente prestigio nell’ambito dell’istruzione italiana. Questi certificati rappresentano strumenti fondamentali per coloro che intendono dimostrare le proprie competenze linguistiche, sia in ambito accademico che professionale.
Tra le certificazioni di maggior rilievo si annoverano:
- DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera);
- SIELE (Servicio Internacional de Evaluación de la Lengua Española).
Tali diplomi coprono un’ampia gamma di livelli di competenza, dalla base all’avanzato, e sono riconosciuti non solo in Italia, ma a livello internazionale.
Il MIUR, conscio dell’importanza di tali certificazioni, le ha inserite all’interno dei propri programmi educativi, incoraggiando gli studenti ad acquisire una seconda lingua.
Infatti, ogni anno numerosi studenti italiani si sottopongono a questi esami di certificazione al fine di migliorare le proprie opportunità di carriera e di studio.
Certificazione lingua spagnola CELU
Tra le certificazioni linguistiche di spagnolo riconosciute dal MIM (ex MIUR), una delle più rilevanti è certamente il CELU (Certificado de Español: Lengua y Uso). Un attestato di grande prestigio che offre vantaggi significativi per il futuro professionale e accademico.
Il CELU è, tra l’altro, ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero degli Affari Esteri e Culto della Repubblica Argentina. Garantendo un riconoscimento globale della competenza nella lingua spagnola.
Questo certificato è stato appositamente progettato per coloro la cui lingua madre non è lo spagnolo. E fornisce una prova inequivocabile della padronanza della lingua, sia in ambito professionale che accademico.
Inoltre, la certificazione linguistica spagnola rappresenta un valore inestimabile per gli aspiranti insegnanti. Poiché contribuisce in modo significativo a ottenere un posizionamento favorevole nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Certificazione lingua spagnola: i livelli della Certificazione CELU
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) rappresenta una scala di valutazione delle competenze linguistiche degli studenti. Definendo una progressione che va dal livello principiante (A1) al livello avanzato superiore (C2).
La valutazione si basa su quattro competenze fondamentali: leggere (leer), scrivere (escribir), ascoltare (escuchar) e parlare (hablar).
Nel contesto delle certificazioni linguistiche online, il CELU (Certificado de Español: Lengua y Uso) si distingue per la sua focalizzazione specifica sui livelli intermedi (B1-B2) e avanzato (C1). Differenziandosi così dalle certificazioni più generali. Questa peculiarità lo rende uno strumento di valutazione accurato per coloro che desiderano raggiungere un livello avanzato di padronanza della lingua spagnola.
Livello Intermedio (B1 e B2)
- certificazione linguistica spagnolo B1: richiede la capacità di discutere di argomenti noti, tenere una conversazione per un periodo più lungo e utilizzare strutture grammaticali più complesse rispetto al livello A2. A questo livello, è facile parlare di aneddoti, eventi, desideri e progetti.
- certificazione linguistica spagnolo B2: richiede la capacità di interagire fluentemente con gli altri, capire e formulare idee complesse in un breve lasso di tempo o quasi immediatamente.
Livello Avanzato (C1)
- certificazione linguistica spagnolo C1: richiede la capacità di esprimersi fluentemente e spontaneamente, produrre testi ben strutturati su vari argomenti e comprendere una vasta gamma di testi lunghi e impegnativi. A questo livello, si è anche consapevoli degli errori grammaticali quando si parla o scrive. E si è in grado di correggerli immediatamente, poiché il livello di conoscenza della lingua consente di capire i concetti grammaticali di base e anche quelli complessi.
Certificazione lingua spagnola: punteggio Graduatorie GPS
Nell’ambito delle prospettive di carriera, le certificazioni linguistiche rivestono un ruolo di primaria importanza. Soprattutto per coloro che desiderano intraprendere una carriera nell’insegnamento. Una certificazione di spagnolo può rappresentare un asso nella manica per coloro che mirano a ottenere un posizionamento favorevole nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Il sistema di graduatorie si basa, infatti, sull’attribuzione di punti, che possono essere ottenuti attraverso varie qualifiche, tra cui le certificazioni linguistiche. Tra le diverse opzioni per aumentare il punteggio dei docenti, l’ottenimento di una certificazione di spagnolo emerge come una scelta strategica.
Dal punto di vista dei punti assegnati, raggiungere il livello B2 offre 3 punti, mentre il livello C1 garantisce 4 punti, rappresentando un notevole impulso al punteggio complessivo.
Tuttavia, le possibilità di aumentare il punteggio non si esauriscono qui: è possibile ottenere ulteriori punti frequentando il corso Clil (Content and Language Integrated Learning), che da solo offre 1 punto. Il vero vantaggio si manifesta quando questo corso viene combinato con una certificazione linguistica, portando il valore complessivo del corso a un considerevole totale di 3 punti.
Riassumendo:
Certificazione linguistica Spagnolo | Punteggio GPS | Punteggio GPS con corso CLIL |
Livello B2 | 3 punti | 6 punti |
Livello C1 | 4 punti | 7 punti |