Ancora ritardi sul Concorso Straordinario bis 2022, in alcuni casi non inizierà prima di settembre

ritardi concorso straordinario bis 2022

Uno dei concorsi che è in via di svolgimento nel mondo scolastico in questo periodo è il Concorso Straordinario bis di cui al comma 9 bis del DL 73/2021. Possiamo affermare che le varie regioni si trovano tutte in momenti diversi. In alcuni casi ci sono ulteriori ritardi sul concorso.

Alcuni candidati hanno già ricevuto la convocazione per la prova orale, in altri casi sono state costituite le commissioni ed è stata estratta la lettera che darà avvio alle selezioni, mentre in altri casi non ci sono notizie positive.

In alcune regioni, non si riuscirà a svolgere il concorso in tempo ad assegnare i posti per il 2022/2023. 

Questo concorso è stato già rinviato ben 2 volte.

Il Ministero ha pubblicato il bando in ritardo, perciò si è dovuta spostare il termine per la presentazione della domanda al 16 giugno.

Motivo per cui anche tutte le altre operazioni hanno subito dei ritardi, a cominciare dalla costituzione delle commissioni. 

Per le classi di concorso che contano pochi candidati il problema è senza dubbio ammortizzato, grazie a calendari di pochi giorni, i vincitori potranno seguire tranquillamente la procedura che li porterà in cattedra.

Comunicazioni degli USR

Purtroppo, però, ci sono molte altre classi di concorso che hanno tante problematiche.

Diversi Uffici Scolastici stanno inviando comunicazioni riguardo un ulteriore rinvio della prova per determinate classi di concorso. 

Nella regione Lazio addirittura anche la classe di concorso A028 del concorso STEM è oggetto di questo rinvio. Sono disponibili solamente 3 sottocommissioni che non saranno in grado di iniziare le prove orali prima di settembre, o persino novembre. Ciò vuol dire che sia lo STEM A028 e sia il Concorso Straordinario Bis A028 non potranno accedere al ruolo per l’anno scolastico 2022/2023.

Tuttavia, il fatto che le prove siano rimandate non vuol dire che l’iter previsto dal concorso non possa essere avviato comunque nel 2022/2023. Dipende tutto dalle indicazioni che ci verranno fornite dal Ministero.

I posti destinati a questo concorso, infatti, sono già messi da parte e non rientreranno nelle procedure delle immissioni in ruolo.

Perciò non tutto è perduto, dipende solo come sarà gestita la situazione.

Convocazione e motivazione dei ritardi sul concorso

La motivazione legata a questi ritardi è sempre la stessa, non si trovano commissari.

I candidati sono convocati allo svolgimento della prova da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza. La convocazione avviene tramite posta elettronica almeno 20 giorni prima dello svolgimento della stessa. Nella convocazione sono indicati sede, data e ora di svolgimento.

Condividi questo articolo

In Omaggio!

In Omaggio!