Caratteristiche delle classi di concorso

Caratteristiche delle classi di concorso

Sono diversi gli aspetti che ruotano intorno all’istruzione. Le nozioni da sapere per divenire insegnanti, infatti, sono davvero molte e anche abbastanza dettagliate. Tra di esse rientrano perfettamente le caratteristiche delle classi di concorso.

Forse non tutti conoscono il significato di tale terminologia. La prima cosa da comprendere, però, è il fatto che essa denomina la materia di studio di ogni futuro docente.

Classi di concorso. Definizione

Sembra ovvio che vi sia una specifica definizione a proposito delle classi di concorso. Queste ultime, infatti, sono da recepire come codici alfa-numerici. Il loro scopo è quello di identificare una precisa disciplina scolastica.

Ogni materia ha a propria disposizione tale dicitura che serve a classificarla. Le lauree utili per l’insegnamento, quindi, hanno delle precise discipline a cui ambire. La loro efficacia si palesa anche nel momento in cui ci si iscrive al concorso a cattedra. Ivi, infatti, ogni candidato deve presentare la propria istanza solo per le classi di concorso di propria competenza.

In ogni caso, il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione di quanti ne abbiano bisogno un documento specifico. Al suo interno si possono facilmente notare gli abbinamenti fra questi codici e il titolo di studio in proprio possesso.

Come completare le classi di concorso

A questo punto sorge un altro interrogativo. Non tutte le lauree, dicevamo, danno il libero accesso alle medesime classi di concorso. Vi sono alcuni percorsi universitari che, per quanto simili alla materia a cui si aspira, non consentono il suo insegnamento.

Di conseguenza, al candidato non resta che seguire alcune iniziative per poter portare a casa lo scopo prestabilito. Per poter accedere alla disciplina ambita si possono completare i CFU mancanti nel curriculum vitae attraverso dei corsi singoli.

Un altro modo, però, può essere riscontrato nel conseguimento di un master appositamente organizzato. Controllando la propria carriera, infatti, si possono comprendere quali siano gli esami in cui si è carenti.

Altre volte, infine, è necessario conseguire obbligatoriamente un nuovo percorso di studi. Se i crediti formativi non sono sufficienti, infatti, procedere con una nuova iscrizione universitaria risulta essere l’unica soluzione.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti