Il Concorso Straordinario bis di cui al comma 9 del DL 73/202 è basato, semplicemente, su una prova orale sommata alla valutazione dei titoli presentati entro il 16 giugno tramite la domanda su Istanze Online.
Si tratta di un lavoro di pochi giorni per le classi di concorso con pochi aspiranti. Mentre molto più impegnativo per le classi di concorso in cui le domande presentate sono molte di più rispetto al numero dei posti messi a bando.
Convocazione per la prova orale
I candidati verranno convocati per lo svolgimento della prova, da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale di competenza. L’avviso sarà inviato tramite mail, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova stessa.
Molti candidati hanno già ricevuto convocazione. Le convocazioni per ora sono a partire dal 18 luglio fino al 10 agosto, per poi continuare dopo il 15 agosto.
Svolgere le prove anche durante il mese di agosto, probabilmente permetterà ai candidati di poter essere assunti dal 1° settembre in modo da poter avviare tutto il percorso che segue le prove orali nei tempi stabiliti.
|
Il Ministero spiegherà i dettagli riguardo ai posti disponibili. Infatti, al momento i posti risultano accantonati, ma non ci sono ancora le cattedre.
Procedure rinviate a settembre
Tuttavia, alcuni Uffici Scolastici Regionali si sono già arresi e hanno deciso di rinviare la prova a settembre, motivando questa scelta con la mancanza di commissari.
Non si sa se i docenti che rientrano nelle graduatorie potranno accedere ancora all’incarico.
Se fosse così ci sarebbero cattedre assegnate a supplenza con riserva. Sarebbe davvero un brutto colpo per i docenti che non superano la prova e che dovrebbero lasciare l’incarico. Al momento, però, non ci sono ancora indicazioni specifiche su questo punto, ma diventerà centrale a breve, quando si entrerà nel vivo dell’assegnazione delle supplenze.
|