|
Si sono chiuse ieri le istanze per presentare domanda di partecipazione al Concorso Straordinario Bis di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Non appena il concorso sarà terminato i vincitori dovranno seguire un corso di formazione parallelamente all’anno di contratto a tempo determinato.
Gli Uffici Scolastici Regionali sono al lavoro per la ricerca dei commissari per la valutazione della prova orale disciplinare e dei titoli presentati. Poi saranno redatte le Graduatorie per il numero corrispondente dei posti messi a bando. A seguire ci saranno le nomine a tempo determinato per l’anno scolastico 2022/2023.
Si tratta dell’assegnazione dei posti residui delle immissioni in ruolo 2021/2022, distribuiti per province. La domanda poteva essere presentata per un’unica regione, solo per una classe di concorso per la quale si possiedono i requisiti.
Struttura periodo di formazione e prova
Dopo la prova disciplinare e la redazione della Graduatoria di Merito, i candidati avranno un’assunzione a tempo determinato di un anno scolastico, durante il quale svolgeranno:
- un percorso di formazione universitario con prova conclusiva;
- nel corso della durata del contratto a tempo determinato, svolgimento di un percorso di formazione e prova di cui all’articolo 13 del D.lgs. n. 59/2017;
- assunzione a tempo indeterminato, se la prova finale del percorso di formazione avrà risultato positivo;
- conseguimento dell’abilitazione all’atto della conferma in ruolo.
Il percorso di formazione universitario si svolge nel corso dell’anno scolastico di assunzione a tempo determinato. Questa formazione assolve alla finalità di svolgere un confronto tra le competenze dell’aspirante e quelle del profilo professionale proprio del docente. Il percorso è attivato dalle Università e si articola in 40 ore di attività formative che equivalgono a 5 crediti formativi universitari.
|
Queste 40 ore sono organizzate in tre aree tematiche relative alle aree della professionalità:
- formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica e formativo-professionale (3 CFU – Didattica e Pedagogia Speciale);
- formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale (1 CFU – Sociologia Generale);
- elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale (1 CFU – Pedagogia Sperimentale).
Costo del corso di formazione
Il costo non sarà la cifra inizialmente prevista, ma è molto probabile che si tratti di un costo assimilabile ad un corso completo. Si tratta di un costo che potrebbe essere simile a quello relativo al TFA o TFA sostegno, quindi con tassa di 2500 – 3000 euro.
I CFU da acquisire sono solo 5. Ipotizzando un costo medio di circa 50 euro per CFU non si supererà di certo la soglia dei 500 euro circa o giù di lì.
Non si sa ancora quali siano le intenzioni del Ministero. É probabile che il Ministero proponga un prezzo calmierato, per fare in modo che tutti i vincitori del concorso abbiano possibilità di partecipare.
|