|
|
Il percorso per diventare insegnante in Italia richiede il possesso del titolo di studio di accesso all’insegnamento e dell’abilitazione.
Le procedure di accesso e formazione iniziale per i docenti, soprattutto per la scuola secondaria, sono state recentemente modificate.
Scuola | Titoli di accesso all’insegnamento |
Scuola dell’infanzia e primaria | Laurea in Scienze della formazione primaria, sia di vecchio ordinamento sia di nuovo ordinamento; Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002. |
Scuola secondaria | Laurea magistrale o magistrale o a ciclo unico, o Lauree specialistiche di durata quinquennale o equipollenti, nonché i diplomi universitari di durata quinquennale, nei corsi di studio a ciclo unico |
Per diventare un insegnante a tutti gli effetti, è necessario conseguire entrambi i requisiti sopracitati.
Coloro i quali possiedono solo il titolo di studio di accesso possono essere inseriti nelle Graduatorie di Istituto di III fascia con la possibilità di ricevere incarichi di supplenza a tempo determinato. Mentre coloro che conseguono l’abilitazione possono inserirsi nella II fascia delle Graduatorie di Istituto e ricevere incarichi di supplenza a tempo determinato.
Diventare insegnante per la scuola dell’infanzia e primaria
Nella scuola dell’infanzia e primaria, i titoli di accesso all’insegnamento sono considerati anche abilitanti e possono essere:
- Laurea in Scienze della formazione primaria, sia di vecchio ordinamento sia di nuovo ordinamento;
- Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002.
Diventare insegnante di scuola secondaria
Per diventare insegnante nella scuola secondaria di primo e secondo grado, la laurea magistrale potrebbe non essere sufficiente. È necessario verificare che siano stati completati i CFU richiesti per ogni classe di concorso, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 2016. Se il corso di laurea non comprende tali CFU, è possibile acquisirli attraverso corsi post-lauream o singoli corsi universitari.
A partire dal 2023, il nuovo sistema prevede che l’aspirante insegnante si iscriva ad un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU, gestito dalle Università per ciascuna classe di concorso.
Questo percorso comprende attività di tirocinio e si conclude con una prova finale.
Il percorso per diventare insegnante di scuola secondaria prevede:
- un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale,
- un concorso pubblico nazionale indetto su base regionale o interregionale,
- un periodo di prova in servizio della durata di un anno con un test finale e valutazione conclusiva.
L’abilitazione conseguita ha durata illimitata, ma non costituisce un titolo di idoneità e non dà alcun diritto relativamente al reclutamento in ruolo al di fuori delle procedure concorsuali.
|
|
Nuovo concorso insegnanti
La procedura concorsuale per diventare insegnante prevede una prova scritta unica composta da quesiti a risposta aperta e una prova orale.
Fino al 31 dicembre 2024, può essere prevista anche una prova preselettiva.
Al termine del concorso, saranno pubblicate due graduatorie distinte:
- una per gli aspiranti privi di abilitazione,
- una per gli insegnanti abilitati, che avranno diritto ad assunzioni prioritarie.
Possono partecipare al concorso gli aspiranti che hanno l’abilitazione per la classe di concorso specifica per i posti comuni o un’adeguata specializzazione per il sostegno.
Tuttavia, sono previste alcune eccezioni, come gli insegnanti non abilitati che hanno il titolo di studio richiesto e almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, nei 5 anni precedenti, di cui almeno 1 anno nella classe di concorso specifica.
Assunzione a tempo indeterminato
Per diventare insegnanti di ruolo, è necessario superare il concorso e possedere l’abilitazione.
Dopo aver superato il concorso e, quindi, essendo in possesso dell’abilitazione, gli insegnanti saranno assunti a tempo indeterminato e dovranno svolgere un periodo di formazione e prova in servizio della durata di un anno.
Coloro che partecipano al concorso senza abilitazione e lo superano, saranno assunti per una supplenza annuale. Durante questo periodo, devono acquisire 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale degli insegnanti e successivamente superare un esame finale, costituito da una prova scritta e una lezione simulata.
Conferma in ruolo
Dopo aver superato il periodo di prova e formazione, gli insegnanti saranno confermati in ruolo, con un vincolo di permanenza nella prima sede di assegnazione per 3 anni, comprensivo dell’anno già svolto.
Gli insegnanti assunti in ruolo vengono cancellati da ogni altra graduatoria, di merito, provinciale, di istituto o a esaurimento, nella quale siano iscritti.
|