Concorso DSGA: bando in uscita il 13 Dicembre

DSGA a lavoro

In seguito all’incontro tra Ministero e sindacati del 4 Dicembre scorso riguardo al Concorso per DSGA, sono state rese note due importanti date. La prima è quella del 13 Dicembre, giorno in cui avverrà l’uscita del bando. La seconda riguarda il lasso temporale previsto per la presentazione delle domande di partecipazione: 16 Dicembre 2024-15 Gennaio 2025. Scopriamo tutti i dettagli sul Concorso DSGA.

Il bando del Concorso ordinario per DSGA

Il bando del Concorso, in uscita il 13 Dicembre, conferma che i posti disponibili per i Funzionari ad Elevata Qualificazione con incarico da DSGA (Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi) saranno 1.435 su tutto il territorio nazionale. 

Sarà possibile presentare le domande di partecipazione alla procedura concorsuale dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025. Si tratta di un’occasione significativa per tutti i professionisti del settore scolastico interessati a un ruolo chiave nell’organizzazione amministrativa degli istituti.

I requisiti di partecipazione e tempistiche

Il Ministero ha confermato che il riferimento normativo per il Concorso da DSGA rimane il DM 863 del 18 dicembre 2018, garantendo continuità con l’impostazione originaria del bando. 

Sotto il profilo dei titoli di accesso, verranno ammesse esclusivamente Lauree Specialistiche, Magistrali o del previgente ordinamento, smentendo definitivamente le voci che paventavano una presunta dequalificazione attraverso titoli di studio inferiori.

Una novità significativa riguarda l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come requisito obbligatorio, da conseguire entro l’assunzione a tempo indeterminato. Tale previsione sottolinea l’importanza delle competenze digitali nel contesto amministrativo scolastico contemporaneo.

È esclusa la prova preselettiva, mentre è prevista un’unica prova scritta programmata entro la fine di febbraio. La prova orale è, invece, calendarizzata tra fine marzo e metà aprile. 

Successivamente, nel mese di maggio, si procederà alla valutazione dei titoli dei candidati che avranno superato le prove scritte e orali. L’iter si concluderà entro fine maggio con la pubblicazione della graduatoria dei vincitori, che prenderanno servizio il 1° settembre 2025.

Le prove previste per il Concorso Ordinario

Escludendo – come dicevamo – la preselettiva, le prove per il Concorso ordinario per DSGA comprendono un esame scritto, un colloquio orale e la valutazione dei titoli. 

La prova scritta

La prova scritta consisterà in 60 domande a cui rispondere in 120 minuti e sarà tenuta in diverse sedi regionali con supporto informatico. I quesiti saranno così suddivisi: 

  • 5 quesiti: Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea;
  • 4 quesiti: Diritto civile;
  • 18 quesiti: Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
  • 10 quesiti: Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
  • 8 quesiti: Legislazione scolastica;
  • 12 quesiti: Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
  • 3 quesiti: Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione.

A ciascuno dei 60 quesiti a risposta multipla è attribuito un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta non data o errata. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.

La valutazione dei titoli e l’esame orale saranno condotti contestualmente solo per i candidati che superano la prova scritta. Basandosi sulle dichiarazioni e sulla documentazione fornita dai candidati. 

La prova orale

Il colloquio orale avrà una durata complessiva di 50 minuti e sarà, a sua volta, strutturato nel seguente modo:

  • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA (massimo 48 punti);
  • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego (massimo 6 punti);
  • una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione (massimo 6 punti).

La prova orale si considera superata se i concorrenti raggiungono un punteggio non inferiore ai 42 punti complessivi.

Valutazione delle prove e dei titoli

Le commissioni giudicatrici hanno a disposizione 150 punti da dividere nel seguente modo: 

  • 60 punti per la prova scritta;
  • 60 punti per la prova orale;
  • 30 punti per i titoli.

Dunque, appare evidente che per superare la procedura concorsuale, è fondamentale una preparazione approfondita su diverse materie chiave che è possibile acquisire frequentando, ad esempio, un Corso preparatorio per il Concorso ordinario DSGA.

Ripartizione dei posti per regione

Segue una tabella riassuntiva, divisa per numero di posti in base alla regione scelta: 

REGIONENUMERO POSTI DISPONIBILI
Abruzzo24
Basilicata0
Calabria6
Campania11
Emilia Romagna157
Friuli Venezia Giulia35
Lazio133
Liguria41
Lombardia416
Marche44
Molise0
Piemonte171
Puglia29
Sardegna44
Sicilia30
Toscana108
Umbria13
Veneto173
TOTALE1.435

Condividi questo articolo