La didattica digitale e l’inclusione scolastica hanno un legame davvero molto forte. Infatti, l’adozione della didattica digitale si sta notevolmente sviluppando.
Con tale terminologia si intende l’utilizzo delle tecnologie digitali per supportare e arricchire l’apprendimento degli studenti.
In primo luogo, è importante considerare che l’inclusione in campo educativo significa garantire a tutti gli allievi l’accesso a un’istruzione di qualità.
Per tale ragione, infatti, è stato creato il percorso formativo TFA Sostegno. Lo stesso serve a preparare i futuri docenti di sostegno.
Quindi, la didattica digitale dovrebbe essere progettata in modo tale da favorire l’apprendimento di tutti i discenti.
Devono essere inseriti anche coloro che presentano disabilità fisiche, cognitive o sensoriali. Non devono essere dimenticati quanti provengono da contesti socio-economici svantaggiati e quelli con Bisogni Educativi Speciali.
SOMMARIO
ToggleQual è il collegamento tra didattica digitale e inclusione
Date le premesse, è ora il momento di approfondire il nesso che unisce la didattica digitale e l’inclusione. Per prima cosa, bisogna che gli insegnanti e gli educatori siano adeguatamente formati e supportati nell’uso delle tecnologie digitali per l’insegnamento.
In tal modo potranno adoperarle nel migliore dei modi i discenti con Bisogni Educativi Speciali. Infatti, la didattica digitale può offrire nuove opportunità di studio e di partecipazione.
La didattica digitale e l’inclusione possono, quindi, cooperare tra loro per eliminare tutte quelle barriere che impediscono l’apprendimento scolastico. Ovviamente, il tutto deve essere adoperato come uno strumento in più e non sostitutivo della didattica tradizionale.
Il ruolo del docente di sostegno, infatti, risulta essenziale per consentire agli allievi di raggiungere con profitto i propri traguardi scolastici.
Quali sono le principali tecnologie didattiche per l’inclusione
L’utilizzo dell’innovazione digitale è un’importante leva che può essere utilizzata per sviluppare nuove metodologie di apprendimento. Come si è già detto, è importante che non sostituisca completamente la didattica tradizionale.
Gli insegnanti devono quindi essere adeguatamente preparati in questo campo. In tal modo potranno coadiuvare nel modo migliore la didattica digitale e l’inclusione.
Infatti, la tecnologia deve essere considerata come un supporto aggiuntivo e non come una parte centrale di ogni lezione. Quindi, è importante che coloro che lavorano negli istituti scolastici aumentino le proprie conoscenze sugli strumenti digitali.
Ciò è possibile farlo tramite le certificazioni informatiche per implementare la formazione in questione. I docenti, quindi, possono affidarsi a:
- corso LIM;
- corso Coding;
- corso Tablet;
- corso Eipass 7 Moduli;
- corso Pekit Expert.