|
Con 287 voti favorevoli e 6 astenuti, la Camera ha approvato definitivamente la proposta di legge relativa all’istituzione del Sistema Terziario di Istruzione Tecnologica Superiore. Gli ITS diventano istituti tecnologici superiori (ITS Academy) ed entrano a far parte integrante del sistema terziario di Istruzione Tecnologica superiore.
Ai nuovi ITS sarà affidato il compito di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali. In questo modo si sosterranno le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo del Paese.
Queste istituzioni avranno, inoltre, il compito di sostenere la diffusione della cultura scientifica e tecnologica.
Chi potrà iscriversi
Potranno iscriversi a questi percorsi tutti coloro in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, oppure con un diploma quadriennale di istruzione formazione professionale, abbinato ad un certificato di specializzazione dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di almeno 800 ore.
Ogni ITS Academy sarà dedicato a delle aree tecnologiche specifiche, che saranno definite attraverso dei decreti. L’offerta didattica sarà finalizzata alla formazione di elevate competenze in settori strategici per lo sviluppo del Paese. Tutto sarà fatto in maniera coerente con l’offerta lavorativa dei rispettivi territori.
Struttura e organizzazione dei corsi
Seguendo il Quadro Europeo delle Qualifiche, i percorsi formativi saranno suddivisi in due livelli: quelli di quinto livello, di durata biennale e quelli di sesto livello di durata triennale.
Verranno articolati in semestri e verranno strutturati in ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.
Per il 60% del monte orario l’attività formativa sarà svolta da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Inoltre, sono previsti stage e tirocini formativi che saranno obbligatori per almeno il 35%, ma potranno essere svolti anche all’estero e saranno sostenuti adeguatamente da borse di studio.
Requisiti per l’apertura di un ITS Academy
Per poter aprire un nuovo ITS sono necessari: una scuola secondaria di secondo grado della stessa provincia che abbia un’offerta formativa attinente. Ovviamente, sarà necessaria una struttura formativa accreditata dalla regione, anche se situata in una provincia diversa rispetto alla sede di fondazione.
Dovranno essere presenti delle imprese legate all’uso delle tecnologie di cui si occuperà l’Academy; un ateneo o un’istituzione dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica o un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico o un Ente di ricerca.
I requisiti e gli standard minimi per l’accreditamento di nuove realtà verranno definiti con decreto del Ministro.
I futuri ITS Academy saranno finanziati da un fondo apposito, presso il Ministero dell’Istruzione.