Novità bando concorso dirigenti scolastici

Novità bando concorso dirigenti scolastici

Il bando del concorso dirigenti scolastici 2023 è finalmente in dirittura d’arrivo. Proprio nei giorni scorsi, infatti, a distanza di circa due anni dalla pubblicazione del relativo regolamento, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha trasmesso alle organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca la bozza del bando per l’attesa procedura concorsuale ordinaria. 

Il compito di queste ultime sarà quello di formulare eventuali proposte di modifiche e/o integrazioni prima della pubblicazione definitiva del provvedimento.

Da parte sua, il sindacato Dirigentiscuola ha precisato che dal MIM non è, invece, arrivata “nessuna informazione della cosiddetta sanatoria o concorso riservato che praticamente aveva bloccato anche il concorso ordinario avendo, l’Amministrazione, chiesto l’autorizzazione per entrambi al MEF”.

Requisiti d’accesso al Concorso ordinario 

Per partecipare al concorso dirigenti scolastici ordinario è fondamentale il possesso di determinati titoli e competenze. Per ricoprire questo importante ruolo dirigenziale è, infatti, richiesta anche una solida esperienza nel campo dell’istruzione.

Ecco, dunque, quali sono i requisiti necessari per partecipare al concorso ordinario DS:

  • Esperienza lavorativa: la partecipazione al concorso è riservata esclusivamente al personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche statali assunto con contratto a tempo indeterminato (con conferma in ruolo in seguito al superamento dell’anno di prova) che abbia accumulato almeno 5 anni di servizio presso istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione. Non vanno in nessun caso conteggiati gli eventuali periodi di retrodatazione giuridica
  • Requisiti generali per i concorsi pubblici: i candidati devono possedere i requisiti generali richiesti per partecipare ai concorsi pubblici, come stabilito dalla normativa vigente. 

Gli aspiranti DS devono, inoltre, aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio: 

  • Laurea magistrale;
  • Laurea specialistica;
  • Diploma di laurea ottenuto secondo gli ordinamenti didattici precedenti al decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999;
  • Diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • Diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

Nello specifico, i cinque anni di anzianità possono essere considerati anche per particolari circostanze:

  • servizi effettivamente prestati prima dell’immissione in ruolo, a condizione che al momento della partecipazione al concorso vi sia già stata la conferma in ruolo;
  • servizi valutabili come servizio di preruolo nelle scuole paritarie riconosciute dalla Legge 62 del 10 marzo 2000.

Va, altresì, precisato che il servizio viene considerato prestato per un anno intero se è stato svolto per almeno 180 giorni o in modo ininterrotto dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

Ovviamente, i candidati partecipano alla procedura concorsuale con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione.

Novità bando concorso dirigenti scolastici

Pur mantenendo riservata la bozza, così come espressamente richiesto dal MIM, Dirigentiscuola ha, tuttavia, anticipato alcuni dati “orientativi”. A partire dai 587 posti messi a bando che interesseranno tutte le regioni, ad esclusione di Molise e Basilicata.   

Ecco, nello specifico, la ripartizione dei posti previsti per il concorso ordinario DS:

RegionePosti
Abruzzo12
Calabria11
Campania34
Emilia-Romagna28
Friuli-Venezia Giulia11
Lazio50
Liguria6
Lombardia155
Marche14
Piemonte65
Puglia32
Sardegna11
Sicilia26
Toscana54
Umbria5
Veneto71

Bando concorso dirigenti scolastici: prova preselettiva

L’eventuale prova preselettiva si svolgerà solo nel caso in cui il numero dei candidati sarà superiore a quattro volte il numero complessivo dei posti messi a bando. E sarà unica a livello nazionale.

Tuttavia, sono esentati dalla stessa i candidati affetti da un’invalidità uguale o superiore all’80%.

La prova preselettiva, della durata di 75 minuti, prevede 50 quesiti a risposta multipla. Gli aspiranti DS riceveranno un punto per ogni risposta esatta e zero punti per quelle sbagliate. 

E, soprattutto, non è prevista la pubblicazione di una banca dati delle domande oggetto della prova.

Bando concorso dirigenti scolastici: prova scritta

La prova scritta, computer based, sarà svolta su base nazionale e consisterà in 7 quesiti da svolgere entro 180 minuti.  Nello specifico, la stessa prevede 5 quesiti a risposta aperta e 2 di lingua inglese (strutturati in 5 domande a risposta multipla).

Il punteggio massimo raggiungibile dai candidati è 100, così suddiviso: 80 per le domande a risposta aperta e i restanti 20 per quelle relative alla lingua inglese. Per superare la prova sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 70/100.

Bando concorso dirigenti scolastici: prova orale

La prova orale, infine, avrà una durata di 30 minuti. E sarà finalizzata ad accertare le seguenti competenze e conoscenze: 

  • Capacità di risolvere un caso pratico relativo alla funzione del dirigente scolastico: ai candidati sarà richiesto di affrontare una situazione concreta, tipica del ruolo di dirigente scolastico, e di proporre soluzioni adeguate, dimostrando la capacità di analisi, di gestione delle risorse e di leadership necessarie per affrontare le sfide quotidiane del ruolo.
  • Conoscenza e utilizzo delle tecnologie informatiche e delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione): sarà valutata la familiarità dei candidati con gli strumenti informatici e le tecnologie digitali, e la capacità di utilizzarli in modo efficace per migliorare l’organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche.
  • Competenza nella lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): verranno valutate le abilità linguistiche dei candidati in lingua inglese, sia a livello di comprensione che di produzione scritta e orale.

Se desideri conquistare il ruolo di Dirigente Scolastico e dare forma al futuro dell’istruzione, il corso di preparazione al concorso ordinario è la tua chiave per il successo! Clicca qui ora per iniziare il tuo percorso verso una carriera di leadership nell’istruzione.

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DIRIGENTE SCOLASTICO 2023

Condividi questo articolo

Articoli Recenti