Diploma ITS punteggio ATA

Diploma ITS punteggio ATA

Molti si domandano quale sia il punto d’incontro tra diploma ITS e punteggio ATA. A chiederselo, ovviamente, sono tutti coloro che vorrebbero entrare a far parte del personale ATA. Con quest’ultimo termine si identifica il corpo amministrativo, tecnico e ausiliario. Lo stesso è impegnato quotidianamente nelle scuole di ogni ordine e grado sparse sul territorio italiano.

In ogni caso, tutto ruota attorno alla prossima apertura delle domande per il reclutamento del personale ATA 2024. Tali istanze riguardano le Graduatorie ATA terza fascia, le quali mantengono la loro validità per un triennio intero.

L’ultima finestra per l’inserimento in queste graduatorie si è appena conclusa.

Il diploma ITS e il punteggio ATA

Per tutti i concorrenti il diploma ITS non dona alcun punto in più all’interno delle Graduatorie ATA terza fascia. Infatti, il diploma ITS non viene menzionato all’interno del tabellario di valutazione titoli per la categoria trattata.

In merito, è bene osservare come neanche la certificazione linguistica dia alcun valore aggiunto nelle graduatorie ATA. La laurea, invece, dà punteggio. Sia quella triennale che quella magistrale danno ben  2 punti in più. I candidati sappiano, però, che verrà tenuto in conto solo ed esclusivamente un titolo di siffatta natura.

Graduatorie ATA

Dopo quanto detto sul diploma ITS punteggio ATA, è bene ribadire che la prossima domanda personale ATA 2024 si riferisca alla terza fascia.

Infatti, le graduatorie ATA sono differenti e si distinguono nel seguente modo:

  • Graduatorie provinciali permanenti, o ATA 24 mesi, che servono per assegnare il ruolo a tempo indeterminato. Inoltre, vengono impiegate per stabilire a chi debbano toccare le supplenze annuali;
  • Graduatorie ed elenchi provinciali a esaurimento, per le supplenze annuali o quelle temporanee;
  • Graduatorie di circolo e d’istituto, o terza fascia, adottate per accordare le supplenze temporanee.

Requisiti di accesso ATA

Un buon metodo per snocciolare meglio la tematica diploma ITS punteggio ATA è quello di andare a controllare l’Ipotesi di CCNL

Qui sono snocciolati i vari requisiti da possedere per le diverse categorie lavorative del personale ATA:

  • collaboratore scolastico, diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione;
  • operatore scolastico, attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale o, in alternativa, diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali;
  • assistente amministrativo, diploma di scuola secondaria di secondo grado e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
  • assistente tecnico, diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
  • cuoco, diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
  • guardarobiere, diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
  • infermiere, laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
  • operatore dei servizi agrari, attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico od Operatore agroindustriale od Operatore agro-ambientale od Operatore agro-alimentare o equipollenti e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

SCARICA L’IPOTESI DI CCNL 2019/2021 ISTRUZIONE E RICERCA

Condividi questo articolo