|
Il 2024 si prospetta essere un anno importante sul fronte scolastico. Infatti, è proprio nel 2024 che ci sarà, il nuovo, attesissimo, aggiornamento del punteggio delle GPS.
Ecco perché questi mesi sono perfetti per acquisire nuove competenze in modo da poter scalare le suddette graduatorie e aumentare le proprie possibilità di ricevere un incarico.
Esistono diverse certificazioni che danno la possibilità di acquisire specifiche competenze. Per far sì che queste competenze siano riconosciute in sede di concorsi e graduatorie è necessario che esse siano attestate da un ente riconosciuto dal MIUR.
I principali titoli e certificazioni che permettono di aumentare il punteggio delle graduatorie docenti sono:
- Certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato, sino a un massimo di quattro titoli per accumulare un punteggio complessivo di 2 punti: 0,5 a certificazione;
- Corsi di perfezionamento: 1 punto;
- Master di I e II livello: 1 punto;
- Certificazioni linguistiche: dai 3 ai 6 punti
- Corso CLIL se presentato da solo 1 punto, se abbinato ad una certificazione linguistica 3 punti.
Le certificazioni informatiche
Le certificazioni informatiche possono essere valutate fino a 2 punti nelle GPS.
|
È possibile presentare fino a quattro certificazioni informatiche, con un valore di 0,5 punti ciascuna.
Un docente può scegliere di acquisire anche più di quattro certificazioni informatiche per cultura generale o soddisfazione personale. Tuttavia, solo quattro saranno valutate ai fini dell’aggiornamento del punteggio delle GPS.
È importante notare che, nelle tabelle riguardanti i titoli valutabili, non viene fatta alcuna distinzione tra certificazioni informatiche e certificazioni digitali. Pertanto, le certificazioni LIM e Tablet sono considerate anche come certificazioni informatiche ai fini della valutazione GPS.
Oltre alle certificazioni sopracitate (LIM e Tablet), i docenti possono acquisire anche altre certificazioni, tra cui Coding, Google Suite for Education, EIPASS e Pekit.
Le certificazioni linguistiche
La conoscenza, almeno al livello intermedio, di una lingua europea, specialmente l’inglese è oggi considerata un requisito indispensabile sia per lo studio e sia per il lavoro.
In qualsiasi concorso pubblico è necessaria la conoscenza dell’inglese almeno al livello B2.
Per questo motivo il possesso di una certificazione linguistica è richiesto anche a docenti e aspiranti docenti.
Coloro i quali scelgono di acquisire una certificazione linguistica, nelle GPS hanno diritto rispettivamente ai seguenti punti extra:
- 3 punti per il livello B2;
- 4 punti per il livello C1;
- 6 punti per il livello C2.
Il CLIL
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia finalizzata all’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera. Si tratta dell’insegnamento di una disciplina non linguistica, che appartenga al piano di studi dello studente, in una lingua straniera. Non è il semplice insegnamento di una lingua straniera e basta.
La metodologia CLIL si sta diffondendo capillarmente in tutta europa, come possiamo leggere nella Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education del 2012.
Se ad una certificazione linguistica viene abbinato anche il CLIL c’è la possibilità di aggiungere ulteriori 3 punti al proprio punteggio.
Se, invece, il CLIL non è accompagnato da una certificazione linguistica, dà diritto ad un solo punto extra per le GPS.
Corsi di perfezionamento
Il CLIL è un corso di perfezionamento e come il CLIL esistono altri corsi di perfezionamento anche su altri tipi di specializzazioni.
I corsi di perfezionamento non sono rivolti solo ai laureati, ma sono aperti anche per i diplomati.
I corsi di perfezionamento possono essere offerti sia da atenei che da scuole private, hanno durata variabile e al termine rilasciano un attestato di frequenza.
Si tratta di corsi formativi che garantiscono l’attribuzione di un punto extra per l’aggiornamento del punteggio GPS e forniscono gli strumenti necessari per la progettazione didattica e un arricchimento della professionalità dell’insegnante.
I Master Universitari
I Master Universitari, sono programmi di formazione post-laurea erogati dalle università. Per accedere a questi programmi è necessario il conseguimento della laurea triennale o magistrale.
La durata minima dei Master Universitari è di un anno e sono strutturati in modo da garantire un’adeguata formazione teorica e pratica sui temi specifici del corso. Al termine del programma, gli studenti devono sostenere un esame finale per ottenere il titolo accademico di Master.
Anche i Master Universitari sono valutati positivamente nelle graduatorie GPS, infatti garantiscono 1 punto extra.
I Master sono programmi formativi avanzati che rilasciano 60 crediti formativi e sono valutati positivamente nelle graduatorie GPS.
I Master di Primo Livello sono considerati di alto livello in ambito universitario e, secondo le ultime tabelle di valutazione titoli nelle graduatorie GPS, sono valutati con un punto in più rispetto ad altre esperienze formative.
Mentre i Master di Secondo Livello, invece, sono valutati in particolare per i concorsi per dirigenti scolastici.
|