Cos’è la formazione insegnanti

formazione insegnanti

La formazione insegnanti è una delle tematiche principali del mondo scuola, specialmente negli ultimi mesi. Essa, infatti, consente di avere un corpo docenti sempre aggiornato sulle ultime novità della didattica.

Lo studio costante e continuo di questi professionisti permette di aver un ottimo livello d’istruzione. Ecco perché c’è il bisogno di analizzarne con cura i dettagli.

Formazione insegnanti. Caratteristiche

Le caratteristiche della formazione insegnanti sono diverse. Non c’è alcun dubbio sul fatto che negli ultimi anni la situazioni sia stata modificata più volte, spesso con le relative complicazioni.

Il Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022 si è espresso in merito. In particolar modo, esso ha acceso i riflettori su quella che è la preparazione iniziale dei futuri docenti della scuola secondaria.

In tale D.L si riscontra la volontà da parte del governo di istituire una inedita forma preparatoria. 

A tal proposito si parla di «un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici».

Tutto ciò implica anche un concorso pubblico nazionale e un periodo annuale di prova all’interno delle scuole italiane.

Il percorso della formazione insegnanti iniziale

Ci sono alcuni aspetti del percorso della formazione insegnanti iniziale da snocciolare. In dettaglio, bisogna soffermarsi sulle competenze da acquisire:

  • conoscenze culturali, disciplinari, pedagogiche e didattiche;
  • abilità proprie della professione dell’insegnante;
  • capacità di progettazione, attraverso anche la programmazione di gruppo;
  • unire le funzioni del professore con l’organizzazione scolastica.

Tra le altre richieste in tale ambito ci sono lo sviluppo delle capacità linguistiche e digitali. Bisogna anche dare la giusta valorizzazione agli ambiti delle metodologie e tecnologie didattiche.

Infine, le varie iniziative volte alla formazione del nuovo corpo docenti devono svolgersi necessariamente al di fuori dell’orario di lavoro.

Struttura dell’offerta formativa

La struttura dell’offerta formativa merita la giusta attenzione. La nuova formazione insegnati, come è già stato detto, prevede l’acquisizione di 60 CFU.

Di essi, almeno 10 crediti formativi devono essere riservati all’area pedagogica. Altri 20, invece, devono essere dirottati verso l’espletamento di tirocini diretti e indiretti

Per ognuno dei CFU dei tirocini, si devono portare al termine almeno 12 ore di presenza in classe.

Come tutor in questo percorso formativo, i candidati avranno professionisti provenienti dalla scuola secondaria di I grado e di II grado.

In tutto questo, però, non è ancora possibile leggere il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri volto ad avvalorare le scelte prese.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti