|
L’istruzione serve a dare le basi solide su cui gli studenti poggeranno le proprie scelte future. Avere una cultura personale, infatti, arricchisce le persone anche dal punto di vista umano. Per questo motivo, la scuola cerca sempre di stare al passo coi tempi. Quindi, è necessario che ci sia un costante aggiornamento dei docenti.
La formazione continua di questa categoria, infatti, consente di avere sempre la giusta lente di ingrandimento per scrutare e comprendere il mondo.
L’aggiornamento dei docenti. Cos’è?
La conoscenza è maestra di vita. Essa è in grado di donare gli strumenti adeguati per analizzare il nostro passato, il presente e anche il futuro. Ecco perché non bisogna mai fermarsi nel percorso formativo. La questione è ancora più importante quando si parla dell’aggiornamento dei docenti. Di preciso, che cos’è?
L’aggiornamento dei docenti riguarda la loro preparazione e la loro capacità di essere sempre al centro delle nuove richieste didattiche. Il mondo dell’istruzione, infatti, non può permettersi di essere anacronistico. La scuola è lo specchio della società che la circonda e, di conseguenza, deve essere in grado di interpretarla nella maniera più consona.
Si ricorda, infatti, che l’istruzione non è tanto un mezzo per poter raggiungere un lavoro più o meno retribuito. Essa è il fulcro del sapere umano e rappresenta la possibilità di rispondere alle domande essenziali che da sempre ci poniamo.
La riforma scolastica
In tale ottica sembrerebbe volersi inserire l’attuale riforma scolastica. Nel Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36, infatti, si parla esplicitamente di formazione iniziale e continua dei docenti.
Il tutto, naturalmente, alla luce dei recenti modelli didattici. Il MIUR, dunque, chiede ai nuovi insegnanti di essere maggiormente preparati in alcuni campi specifici. Di conseguenza, è necessario prepararsi in maniera dettagliata non solo sulla propria disciplina.
Le competenze culturali devono riguardare anche i settori pedagogici, didattici e metodologici. Inoltre, bisogna sapersi muovere anche nella tecnologia e nella legislazione scolastica.
In ogni caso, la formazione continua è un elemento importante della scuola già da alcuni anni. Ne è una dimostrazione la Carta del Docente che fornisce 500 euro per la riqualificazione dei docenti. Tale somma, infatti, può essere adoperata per eventi culturali, ma anche per il cinema, il teatro o attività in ambito universitario.