G-Suite Classroom è l’apposita applicazione di G-Suite che dà la possibilità di creare corsi, distribuire compiti e assegnare valutazione agli studenti iscritti.
Google Classroom è un servizio gratuito offerto da Google a docenti e studenti di tutto il mondo.
Classroom è accessibile da parte di tutti gli studenti e si integra perfettamente con tutti gli altri strumenti offerti dalla suite di Google.
Google Classroom è diventato particolarmente popolare durante la pandemia COVID-19, poiché ha fornito un modo sicuro e conveniente per gli insegnanti di continuare a fornire istruzione ai loro studenti a distanza.
SOMMARIO
ToggleCos’è G-Suite Classroom?
Google Classroom è una piattaforma online semplice e intuitiva che consente ai docenti di creare classi virtuali e di condividere con gli studenti materiali didattici come testi, immagini, video e documenti.
Grazie alle numerose funzioni offerte dal servizio, i docenti possono assegnare compiti online, monitorare il lavoro degli studenti e interagire con loro tramite le discussioni
Gli studenti, a loro volta, possono accedere alla classe virtuale, visualizzare i materiali didattici e partecipare alle attività proposte dal docente.
G-Suite Classroom è la soluzione tutto in uno per insegnare e imparare, uno strumento sicuro e facile da usare che aiuta gli insegnanti a gestire, misurare e arricchire le esperienze didattiche.
Classroom funziona con Google Workspace for Education, per agevolare la comunicazione tra studenti e insegnanti per consentire di creare corsi, distribuire il lavoro e mantenere tutto ben organizzato.
Come funziona G-Suite Classroom?
Google Classroom è facile da usare. Il docente, dopo essersi registrato al servizio, può creare una classe virtuale e invitare i suoi studenti ad accedervi tramite un codice di accesso.
Una volta che gli studenti sono entrati nella classe virtuale, il docente può condividere con loro materiali didattici come testi, immagini, video e documenti.
Gli studenti possono poi visualizzare i materiali didattici, eseguire compiti e partecipare alle discussioni in una classe virtuale.
Inoltre, Google Classroom consente ai docenti di assegnare compiti online, di raccogliere gli elaborati degli studenti e di correggerli in modo semplice e veloce.
G-Suite Classroom è accessibile a tutti gli studenti, inclusi – anzi, soprattutto – quelli che riportano una qualsiasi disabilità.
Google Classroom è supportato, oltre che da Chrome, anche da Safari e Firefox. Classroom un’applicazione disponibile per i dispositivi Android, Chrome e iOS.
Per poter utilizzare Classroom con gli studenti è necessario che la scuola registri un account Google Workspace for Education Fundamentals. Successivamente può decidere quali servizi Google possano essere utilizzabili da insegnanti e studenti.
Inoltre, con Education Fundamentals insegnanti e studenti beneficeranno di ulteriori funzioni di protezione della privacy e della sicurezza, un aspetto particolarmente importante in ambiente scolastico.
Non è fondamentare abilitare Gmail per utilizzare Classroom, anche se in questo modo non si riceveranno notifiche via email.
Le funzionalità di Google Classroom
Grazie a Google Classroom è possibile passare dal corso al compito dello studente in pochi click.
Si possono monitorare i progressi dello studente ed esportare i voti direttamente nel sistema informatico scolastico. Addirittura è possibile archiviare le frasi utilizzate più spesso e creare banca dati personalizzabile dei commenti. Si possono preparare e programmare attività, per più corsi.
Ciascuno studente ha possibilità di regolare le impostazioni di accessibilità in modo da poter studiare nel modo a lui più congeniale, anche in più lingue.
Le date di scadenza dei compiti possono essere visualizzate in automatico sui calendari degli studenti quando viene creato un lavoro del corso, perciò tutti riescono a stare al passo.
C’è la possibilità di verificare i rapporti sull’originalità, confrontando il compito con centinaia di miliardi di pagine web e più di 40 milioni di libri.
Inoltre, c’è anche la possibilità di inviare foto dei compiti cartacei in modo semplice e veloce, grazie alla funzionalità migliorata di acquisizione delle immagini.
Google Classroom offre delle soluzioni didattiche utili per qualsiasi dimensione.
Si tratta di una piattaforma che ha l’enorme vantaggio di essere completamente priva di annunci e i profili degli studenti sono al sicuro dalla creazione di profili pubblicitari per il targeting.
Classroom è essenzialmente uguale per tutti gli utenti siano essi insegnanti o studenti.
L’unica differenza sta nell’utilizzo di un account personale o scolastico.
Infatti, gli utenti che utilizzano un account della scuola possono usufruire di funzionalità aggiuntive quali:
- Riepiloghi via email relativi al lavoro dello studente per i tutor,
- Amministrazione completa degli account utente.
Nella sezione lavori del corso il docente può condividere il materiale didattico con gli studenti relativo agli argomenti del corso.
Può assegnare compiti e può postare materiale utile all’approfondimento dell’argomento in qualsiasi formato egli ritenga opportuno.
Le caratteristiche di Google Classroom
Google Classroom offre numerose funzioni per semplificare il lavoro dei docenti e degli studenti. Tra le principali caratteristiche del servizio, troviamo:
- Assegnazione dei compiti: il docente può assegnare compiti online e ricevere gli elaborati degli studenti direttamente sulla piattaforma;
- Condivisione dei materiali didattici: il docente può condividere testi, immagini, video e documenti con gli studenti in modo semplice e veloce;
- Correzione degli elaborati: il docente può correggere gli elaborati degli studenti direttamente sulla piattaforma, assegnando un voto e un feedback;
- Discussioni in classe virtuale: gli studenti possono partecipare alle discussioni in classe virtuale, in modo da interagire tra di loro e con il docente;
- Monitoraggio del lavoro degli studenti: il docente può monitorare il lavoro degli studenti, verificando i compiti assegnati e le attività svolte;
- Integrazione con altri servizi Google: Google Classroom è integrato con altri servizi Google come Google Drive e Google Calendar, per semplificare il lavoro dei docenti e degli studenti.