|
Le immissioni in ruolo ordinarie per l’anno scolastico 2022/2023 saranno seguite da una fase di assunzioni straordinarie da GPS prima fascia sostegno.
Tali assunzioni seguiranno il seguente ordine e saranno secondo le procedure indicate:
- immissioni in ruolo ordinarie
- immissioni in ruolo tramite Call Veloce
- assunzioni straordinarie da GPS prima fascia sostegno.
Inoltre, ci sono anche i posti da assegnare alla fine del Concorso Straordinario bis.
Assunzioni straordinarie, procedura
L’articolo 5-ter del DL n. 228/2021, convertito in legge n. 15/2022, richiamato nelle istruzioni operative succitate, ha prorogato per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/2023 la procedura straordinaria di assunzione dalle GPS prima fascia, già prevista per l’anno scolastico 2021/22 dall’articolo 59/4 del DL n. 73/2021 (convertito in legge n. 106/2022), limitandola ai soli posti di sostegno.
Il Ministero ha già fatto una bozza di decreto finalizzato a disciplinare la procedura. Ora si attende solo la pubblicazione ufficiale.
|
La procedura, che ha inizio con l’assunzione a tempo determinato e si conclude con l’immissione in ruolo e conferma, riguarda qualsiasi grado di istruzione.
Assunzioni straordinarie, fasi e posti
Le immissioni in ruolo ordinarie avvengono attingendo per il 50% da GaE e per il restante 50% da Graduatorie di Merito concorsuali. Dopodichè ci sarà la Call Veloce.
A seguire inizierà la fase straordinaria delle assunzioni. Vi sarà un’assegnazione a domanda con contratto a tempo determinato al 31 Agosto per gli aspiranti inclusi nelle GPS sostegno di prima fascia.
Il contratto a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche sui posti vacanti e disponibili residui è finalizzato all’assunzione in ruolo, previo superamento del periodo di formazione e prova e della prova disciplinare con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2022 o dalla data di inizio del servizio.
Le assunzioni da GPS avvengono sui posti residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie.
Al riguardo, nelle istruzioni operative si precisa che, in caso le Graduatorie di Merito sostegno dei concorsi ordinari per scuola dell’infanzia e primaria o secondaria 2020 non siano pronte, L‘Ufficio Scolastico Regionale di competenza provvederà, nell’ambito della ripartizione in ambito provinciale, ad accantonare i posti destinati a tali concorsi, prima della procedura straordinaria in esame.
Perciò, le assunzioni straordinarie avverranno sui posti di sostegno rimasti vacanti e disponibili, al termine delle operazioni ordinarie di immissione in ruolo, esclusi quelli destinati ai Concorsi Ordinari 2020.
Il contratto a tempo determinato è proposto esclusivamente nella provincia e per le tipologie di posto per le quali il candidato risulta iscritto nella prima fascia delle GPS sostegno.
In seguito, la successiva immissione in ruolo avverrà nella stessa provincia e nella stessa scuola in cui il docente ha già prestato il servizio a tempo determinato.
Presentazione della domanda e assegnazione incarico
Per poter partecipare alla procedura delle assunzioni straordinarie, gli aspiranti che sono inclusi nella prima fascia delle GPS sostegno dovranno presentare apposita domanda, tramite la piattaforma Istanze Online, per la provincia di inclusione nelle graduatorie. I termini di presentazione delle istanze saranno comunicate con apposito avviso dal Ministero dell’Istruzione.
Durante l’incarico a tempo determinato, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, gli aspiranti svolgono il percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all’articolo 13 del D.lgs. n. 59/2017.
Periodo di formazione e prova disciplinare
Una volta che il periodo di prova è superato, i candidati vengono ammessi alla prova disciplinare, che consiste in un colloquio di idoneità che si baserà sui programmi di cui al punto A.4 dell’allegato A al DM n. 325/2021 per la scuola scuola dell’infanzia e primaria e di cui al punto A.2.1 dell’Allegato A al DM n. 326/2021 per la scuola secondaria.
Se i candidati ottengono un giudizio di idoneità la prova è da considerarsi superata.
Se la valutazione del percorso è, invece, negativa, bisognerà ripeterlo. Mentre il giudizio negativo nella prova disciplinare determina la decadenza della procedura.
In questo caso è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto e il servizio prestato viene valutato come incarico a tempo determinato.
I candidati che superano il periodo di formazione e prova e la prova disciplinare sono:
- assunti a tempo indeterminato, a decorrere dal 1° settembre 2022, o, se successiva, dalla data di inizio del servizio;
- confermati in ruolo nella medesima istituzione scolastica presso cui hanno prestato servizio a tempo determinato.
La prova disciplinare viene sostenuta davanti ad una commissione presieduta da un professore universitario o da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico e sono composte da due docenti.
|