Assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia: cosa indicare nella domanda di partecipazione

Assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia

Per partecipare alla procedura straordinaria di assunzione prima fascia delle GPS sostegno, gli interessati dovranno presentare un’apposita istanza. 

Le immissioni in ruolo ordinarie per quanto riguarda l’anno scolastico 2022/2023 sono seguite da una fase straordinaria di assunzione sui posti di sostegno residui dalle stesse, da assegnare agli aspiranti inclusi nelle GPS sostegno prima fascia, ai sensi dell’articolo 5-ter del DL n. 228/2021, convertito in legge n. 15/2022.

La sopracitata disposizione, ha prorogato per l’anno scolastico 2022/23 la procedura prevista dall’articolo 59/4 del DL n. 73/2021 (convertito in legge n. 106/2021) per l’anno scolastico 2021/22, limitandola ai soli posti di sostegno.

Il Ministero dell’Istruzione ha già predisposto il decreto che disciplinerà la procedura. Ovviamente per l’ufficialità della stessa si attende l’invio al CSPI e il relativo parere. 

La procedura è finalizzata all’immissione in ruolo, ovviamente il candidato dovrà prima superare il percorso annuale di formazione e prova da svolgersi nell’anno scolastico 2022/2023, e la prova disciplinare finale.

Per partecipare è necessario presentare domanda in modalità telematica, tramite Istanze Online. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma sono necessarie le credenziali SPID, o quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure, con un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio Istanze Online (POLIS). 

Presentazione della domanda di assunzione GPS sostegno

La domanda si presenta per la provincia di inclusione in GPS prima fascia sostegno ed è la stessa di quella per l’attribuzione degli incarichi di supplenza al 30/06 e al 31/08. Il sistema si occuperà di assegnare prima gli incarichi finalizzati al ruolo e poi le supplenze.

Le tempistiche per la presentazione delle istanze saranno pubblicate dal Ministero sul proprio sito internet, con un avviso apposito. 

I candidati nella domanda dovranno dichirare:

  • di essere iscritti  nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze dedicate ai posti di sostegno;
  • le tipologie di posto per le quali si intende partecipare alla procedura;
  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche distinto per tipologia di posto, è possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti (la mancata indicazione di alcune sedi equivale alla rinuncia per le medesime sedi non espresse);
  • il consenso al trattamento dei dati personali.

Le dichiarazioni che verranno rilasciate nella domanda, sono effettuate ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, con conseguenti responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci.

Assegnazione incarichi

Una volta che le domande saranno presentate, gli incarichi finalizzati al ruolo saranno assegnati nell’ambito della procedura informatizzata di conferimento delle supplenze, seguendo le seguenti fasi e criteri:

  • gli USR pubblicheranno i posti disponibili;
  • gli USR assegneranno gli aspiranti alle singole scuole attraverso una procedura automatizzata, sulla base della posizione in graduatoria e nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse;
  • in caso di indicazione di preferenze sintetiche (comuni e distretti), l’ordine di preferenza delle scuole nel comune e/o nel distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.

Il sistema elaborerà prima le domande per l’attribuzione degli incarichi di sostegno finalizzati all’immissione in ruolo e poi quelle per l’assegnazione delle supplenze.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti