Certificazioni per aumentare punteggio docenti

Certificazioni per aumentare punteggio docenti

In Italia, diventare un insegnante a tempo indeterminato è un percorso complesso e articolato, che richiede impegno e dedizione. Inserirsi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) è solo il primo passo di una lunga gavetta, durante la quale gli aspiranti docenti dovranno affrontare concorsi, corsi di formazione e attività didattiche a tempo determinato.

Per migliorare il proprio posizionamento nelle graduatorie e aumentare il punteggio GPS, è fondamentale porre in essere adeguate strategie formative. In questo senso, il possesso di certificazioni riconosciute dal Miur può fare la differenza.

Ma quali sono le certificazioni più utili per un insegnante? E come possono influire sul punteggio GPS?

Innanzitutto, è importante precisare che il punteggio GPS viene calcolato sulla base di diversi fattori, tra titoli di studio, esperienze di formazione e certificazioni. E proprio queste ultime possono rappresentare un elemento aggiuntivo e determinante per aumentare il proprio punteggio.

Cosa sono le Graduatorie GPS?

Le Graduatorie GPS furono introdotte con l’ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020 dall’allora Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina con l’obiettivo di agevolare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte

Si tratta di elenchi di insegnanti con pieno accesso a specifiche classi di concorso, redatti su base provinciale tenendo conto del punteggio conseguito da ciascun aspirante docente. 

Nello specifico, le Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate dagli Uffici scolastici provinciali (USP) per assegnare le supplenze di lunga durata nelle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado

  • annuali (31 agosto): ovvero per la copertura delle cattedre vacanti e scoperte entro il 31 dicembre per le quali si prevede che resteranno tali fino alla fine dell’anno scolastico in corso;
  • temporanee (30 giugno): ovvero per la copertura delle cattedre scoperte entro il 31 dicembre per tutto il periodo delle attività didattiche nonché per gli spezzoni che non andranno a costituire né cattedre né posti orario.

Le fasce delle Graduatorie GPS

Le GPS sono suddivise in due fasce, sia per quanto riguarda il posto comune sia per quanto riguarda quello di Sostegno. 

GPS. Scuola dell’Infanzia e Primaria

  • Prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
  • Seconda fascia: studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, dal terzo, quarto e quinto anno, ma che abbiano conseguito rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.

GPS. Scuola Secondaria di I e II Grado

  • Prima fascia: docenti già abilitati;
  • Seconda fascia: docenti in possesso del titolo di accesso idoneo alla specifica classe di concorso e dei 24 CFU oppure abilitazione su altra classe di concorso o altro grado o anche precedente inserimento nelle GPS per la medesima classe di concorso.

GPS. Posto su Sostegno

  • Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
  • Seconda fascia:  soggetti privi della specializzazione, ma che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente all’inserimento nelle graduatorie oppure in possesso del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado. 

Certificazioni per aumentare punteggio docenti

Tra le certificazioni più utili per gli insegnanti, troviamo sicuramente quelle relative all’insegnamento delle lingue straniere, in particolare dell’inglese. La conoscenza di una lingua straniera rappresenta, infatti, un requisito fondamentale anche per molti bandi di concorso e per la partecipazione a progetti didattici internazionali. In questo senso, il possesso di una certificazione linguistica può certamente fare la differenza.

Ma le certificazioni utili per gli insegnanti non si limitano alle lingue straniere. Esistono, infatti, molti corsi di formazione riconosciuti dal Miur che consentono di acquisire competenze specifiche in diversi ambiti, come ad esempio l’educazione alla cittadinanza digitale, la didattica inclusiva o l’uso delle tecnologie digitali in classe.

Affidarsi solo ad enti riconosciuti dal Miur è fondamentale per evitare di perdere tempo e denaro. In questo senso, è possibile consultare il portale Miur Formazione, che mette a disposizione un ampio catalogo di corsi di formazione riconosciuti e certificati.

In questo modo, gli insegnanti potranno acquisire competenze specifiche e differenziarsi dagli altri candidati, aumentando così le proprie possibilità di vedersi conferire un incarico di supplenza e di raggiungere la tanto agognata cattedra di ruolo.

Certificazioni per aumentare punteggio docenti. Le certificazioni linguistiche

Le Certificazioni linguistiche (riconosciute a livello internazionale) servono ad attestare, in maniera oggettiva ed affidabile, il livello di preparazione e di apprendimento di una lingua straniera. 

Conoscere una lingua straniera, in particolare l’inglese, è ormai imprescindibile. Tanto per il mondo scuola quanto per tutti i concorsi pubblici, per i quali è richiesto il possesso almeno del livello B2

I relativi corsi, che è possibile seguire anche online, puntano ad assicurare ai candidati le 4 skills (abilità) fondamentali:

  • listening (comprensione orale)
  • reading (lettura)
  • speaking (produzione e interazione orale)
  • writing (produzione e interazione scritta)

Per quanto riguarda, invece, i livelli, gli stessi sono stati stabiliti dal Quadro Europeo di riferimento per lingue (QCER, Common European Framework of Reference for Languages). Ovvero:

A – Base

  • A1 – Livello principiante
  • A2 – Livello elementare

B – Autonomia

  • B1 – Livello intermedio
  • B2 – Livello intermedio superiore

C – Padronanza

  • C1 – Livello avanzato
  • C2 – Livello di padronanza

Grazie alle certificazioni linguistiche è possibile acquisire punti preziosi in ottica GPS:

  • livello B2: 3 punti;
  • livello C1: 4 punti;
  • livello C2: 6 punti.

Tuttavia, c’è la possibilità di incrementare ulteriormente tale punteggio con il corso Clil (Content and Language Integrated Learning), che da solo vale 1 punto. 

Si tratta, in buona sostanza, di un percorso formativo basato sull’insegnamento di determinati contenuti direttamente in lingua straniera. Un modo alternativo, quindi, per acquisire contenuti disciplinari e apprendere una lingua straniera allo stesso tempo. 

La cosa interessante è che, se associato ad una certificazione linguistica, il valore del corso Clil è di ben 3 punti. Con la possibilità, quindi, di conseguire fino a 9 punti:

  • livello C2 (6 punti) + Corso Clil (3 punti) = 9 punti

Certificazione linguisticaPunteggioCorso CLIL + Certificazione Linguistica
A1 – Livello principiante00
A2 – Livello elementare00
B1 – Livello intermedio00
B2 – Livello intermedio36
C1 – Livello avanzato47
C2 – Livello di padronanza69

Nota: la tabella mostra i punti che possono essere acquisiti in ottica GPS grazie alle certificazioni linguistiche, in base al livello raggiunto. Le certificazioni di livello A non sono considerate ai fini della valutazione.

Certificazioni per aumentare punteggio docenti. Le certificazioni linguistiche

Tra le certificazioni per aumentare punteggio docenti ci sono anche le certificazioni informatiche, che sono fondamentali per gli aspiranti docenti, in quanto permettono loro di acquisire le competenze necessarie per restare al passo con i tempi. E per adeguarsi alle nuove esigenze didattiche. 

Ma, oltre a questo, sono importanti anche ai fini delle GPS. Ogni certificazione informatica garantisce, infatti,  0,5 punti. Tuttavia, è possibile inserirne solo quattro, per un massimo di 2 punti.

Corso LIM

Tra le Certificazioni informatiche GPS il Corso LIM è certamente uno dei più importanti per gli aspiranti docenti. Si tratta, infatti, di un imprescindibile percorso di formazione sull’uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale, uno strumento che ormai da quasi vent’anni ha rivoluzionato il modo di fare scuola. 

Corso Tablet

Il corso Tablet, a sua volta, si propone di migliorare l’apprendimento degli alunni sfruttando le potenzialità di questo formidabile strumento tecnologico. Ma senza l’intenzione di sostituire in alcun modo né i libri né i tradizionali sistemi scolastici. Ed, anzi, puntando piuttosto ad un’integrazione sinergica tra i due sistemi.  

Corso Coding

Il Corso Coding permette, a sua volta, di apprendere ed insegnare un pensiero computazionale e tecnologico, favorendo l’acquisizione di un metodo pragmatico di insegnamento, ottimo per la risoluzione dei problemi.

Corso Strumenti informatici innovativi per la didattica

La finalità del Corso Strumenti informatici innovativi per la didattica è quella di assicurare agli aspiranti docenti le adeguate competenze digitali nell’ottica di una didattica innovativa e consapevole. In modo da essere più vicini a quelle che sono le aspettative e le esigenze degli alunni. 

Corso Pekit Expert

Il corso Pekit Expert va nella direzione di accrescere quelle che sono le conoscenze e le competenze digitali e tecnologiche degli utenti. Tutti elementi che ne fanno un momento formativo di estrema importanza nell’ambito delle Certificazioni informatiche GPS. 

Corso Eipass 7 Moduli User

Il Corso Eipass (European Informatics Passport, vale a dire il Passaporto Europeo di Informatica) attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Information and Communications Technology). 

Condividi questo articolo

Articoli Recenti