|
Il reclutamento dei docenti per il conferimento degli incarichi di supplenza avviene tramite l’utilizzo delle graduatorie, che sono uno strumento estremamente importante. Le più rilevanti sono certamente le Graduatorie ad esaurimento e le Graduatorie provinciali per le supplenze. Ma quali sono le differenze tra GaE e GPS?
Conoscerle e capirne i meccanismi è, del resto, l’unico modo per non restare imprigionati al loro interno. Tra corsi, certificazioni e punteggi utili per scalare posizioni e piazzarsi nelle zone che contano. Per gli aspiranti docenti che puntano ad una supplenza non c’è altra strada.
E’ difficile, se non impossibile, prescindere dalle GaE e dalle GPS. Insieme alle Graduatorie di merito (GdM), alle Graduatorie d’istituto (GI) ed alla Messa a disposizione (MAD) costituiscono, infatti, una tappa fondamentale per chi si avvicina al mondo della scuola.
Per entrambe l’ultimo aggiornamento si è svolto proprio nel corso del 2022:
- GaE: dal 21 marzo al 4 aprile;
- GPS: dal 12 al 31 maggio.
Differenze tra GaE e GPS. Cosa sono le GaE?
Chiuse all’inserimento di nuovi aspiranti insegnanti dal 2008 – in virtù della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 -, nelle Graduatorie ad esaurimento sono iscritti i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento. Sono strutturate su base provinciale e vengono aggiornate con cadenza triennale.
|
Le GaE hanno, di fatto, sostituito le precedenti Graduatorie Permanenti. E comprendono tutti quei docenti che, pur avendo superato un concorso, non sono rientrati nelle nomine in ruolo.
Nello specifico, sono utilizzate per l’assunzione in ruolo nel limite del 50% e per l’attribuzione di incarichi a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto.
Si tratta, di fatto, di graduatorie destinate ad esaurirsi una volta che tutti gli iscritti saranno stati collocati.
In alcuni casi è, tuttavia, prevista la possibilità del reinserimento in GaE. Ma soltanto per i docenti che eventualmente erano stati depennati in passato a causa della mancata presentazione dell’istanza di permanenza e/o aggiornamento nei trienni precedenti.
Le GaE sono strutturate in tre fasce:
- Prima fascia: docenti che all’atto della costituzione delle graduatorie risultavano iscritti nelle graduatorie per soli titoli (cosiddetto doppio canale);
- Seconda fascia: docenti che all’atto della costituzione delle graduatorie, oltre al requisito dell’abilitazione, avevano maturato 360 giorni di insegnamento;
- Terza fascia: aspiranti docenti che nel corso degli anni hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento.
Differenze tra GaE e GPS. Cosa sono le GPS?
Va precisato, anzitutto che, a differenza delle Graduatorie ad esaurimento, le Graduatorie provinciali per le supplenze sono aperte a nuovi inserimenti. E vengono aggiornate con cadenza biennale.
Ogni aspirante docente può scegliere una sola provincia, ma per più classi di concorso.
Istituite con l’ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020 dall’allora Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, le GPS sono strutturate in due fasce, una riservata agli aspiranti docenti abilitati, l’altra al personale non abilitato.
Il sistema di conferimento degli incarichi di supplenza – annuali (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) – è completamente digitalizzato per consentire un’assegnazione delle cattedre più rapida ed efficiente.
Gli Uffici scolastici territoriali attingono dalle GPS solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle GaE per la relativa classe di concorso.
GPS. Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- Seconda fascia: studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, dal terzo, quarto e quinto anno, ma che abbiano conseguito rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.
Graduatorie GPS. Scuola Secondaria di I e II Grado
- Prima fascia: docenti già abilitati;
- Seconda fascia: docenti in possesso del titolo di accesso idoneo alla specifica classe di concorso e dei 24 CFU oppure abilitazione su altra classe di concorso o altro grado o anche precedente inserimento nelle GPS per la medesima classe di concorso.
- Per la seconda fascia vi è una specifica Tabella dedicata ai profili di ITP: possesso del titolo di accesso + 24 CFU, oppure del titolo di accesso e abilitazione in altra classe di concorso o altro grado oppure già inseriti nelle GPS per la stessa classe di concorso.
Graduatorie GPS. Posto su Sostegno
- Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
- Seconda fascia: soggetti privi della specializzazione, ma che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente all’inserimento nelle graduatorie oppure in possesso del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado.
Differenze tra GaE e GPS. Aggiornamento GaE
Come abbiamo già avuto modo di vedere, l’ultimo aggiornamento delle GaE si è svolto dal dal 21 marzo al 4 aprile 2022. E ha riguardato l’aggiornamento del punteggio, il reinserimento in caso di precedente cancellazione, la conferma di iscrizione con riserva o lo scioglimento della riserva stessa e il trasferimento ad un’altra provincia.
Nelle Graduatorie ad Esaurimento, è bene ribadirlo, rientrano i docenti che:
- avevano superato un precedente concorso, anche se soltanto abilitante;
- erano rimasti fuori dai posti degli immessi in ruolo;
- avevano fatto richiesta per l’ammissione alle graduatorie per soli titoli.
Differenze tra GaE e GPS. Aggiornamento GPS
L’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) valide per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024 è stato aperto dal 12 al 31 maggio.
Nel corso di questa finestra temporale tutti gli aspiranti docenti interessati hanno avuto la possibilità di presentare le relative istanze di aggiornamento, inserimento o trasferimento.
Hanno, inoltre, la possibilità di inserirsi contestualmente anche nelle correlate Graduatorie d’Istituto (GI).
Differenze tra GaE e GPS. E’ possibile iscriversi sia alle GaE che alle GPS?
Sono in molti a chiedersi se chi è inserito nelle GaE può fare domanda per le GPS. Ebbene, la risposta è sì.
Tuttavia, chi è inserito a pieno titolo nelle GaE ha la possibilità di inserirsi anche nelle GPS ma a condizione che lo faccia in un’altra classe di concorso. Oppure in una provincia diversa rispetto a quella dell’iscrizione in GaE.
|