GPS docenti, valutazione punteggio. Quanto vale il servizio su sostegno

GPS valutazione punteggio

Una volta pubblicate le GPS è consigliabile controllare bene il punteggio, perché altrimenti verrà congelato e le eventuali presenze di errori rimarranno tali. É necessario informarsi bene sulla valutazione del servizio, non solo dei titoli.

Il caso che richiede maggiore attenzione è il calcolo del servizio svolto su sostegno con o senza specializzazione.

Valutazione del servizio

Valutazione servizio GaE

Per coloro i quali provengono dagli elenchi di sostegno delle GaE il riferimento attuale è il DM n. 60 del 10 marzo 2022:

  • Se il servizio è prestato con il possesso del diploma di specializzazione, il servizio sarà valutato 12 punti, ovvero con punteggio pieno. Ovviamente, tale servizio deve essere stato prestato in una delle classi di concorso comprese nello stesso grado di istruzione, a scelta dell’interessato;

  • se, invece, viene prestato senza titolo di specializzazione, la valutazione del servizio sarà sempre di 12 punti. Ma sarà destinata obbligatoriamente alla graduatoria dalla quale si è stati nominati.

Valutazione servizio GPS 

Per quanto riguarda la valutazione di servizio su posto di sostegno nelle GPS, il Ministero dell’istruzione è intervenuto con una nota relativa nel biennio precedente in modo da chiarire le disposizioni dell’Ordinanza Ministeriale n. 60/2020 e delle relative tabelle di valutazione.

Il servizio prestato sul sostegno è così valutato:

  • come servizio specifico sulla GPS Sostegno del grado specifico;
  • come servizio specifico sulle classi di concorso dello specifico grado;
  • come servizio non specifico per classi di concorso e posti sul sostegno di grado diverso.

Quando il servizio è valutato come specifico vale 12 punti, mentre come aspecifico vale 6 punti – a prescindere dalla presenza di specializzazione del docente.

Calcolo rapido punteggio supplenze

Il punteggio sarà così calcolato nelle scuole statali o paritarie:

  •  da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
  • da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
  • da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
  • da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
  • da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
  • da 166 gg. in poi uguale p. 12.
  • Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini p. 12.

Il punteggio si calcola per anno scolastico. Non si possono sommare giorni di supplenza di anni scolastici differenti.

Differenze tra servizio specifico e servizio aspecifico

Il punteggio può essere raggiunto anche sommando più servizi aspecifici, tali da raggiungere il punteggio massimo di 12 punti.

Ciascuna tabella di valutazione dei titoli, distinte per tipologia e grado di scuola, riporta la differenza tra servizio specifico e aspecifico.

Per servizio specifico si intende il servizio di insegnamento prestato nella specifica classe di concorso o su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado.

Per servizio aspecifico si intende il servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o su altro posto di altro grado.

Riguardo al servizio prestato su altro grado di scuola o si altro posto sono attribuiti, 

  • per ciascun mese o frazione di 16 giorni, 1 punto;
  • fino ad un massimo di 6 punti per anno scolastico.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti