|
L’istituzione delle GPS provinciali, ovvero delle Graduatorie provinciali per le supplenze (OM n. 60 del 10 luglio 2020), va nella direzione di semplificare e velocizzare l’assegnazione delle cattedre scoperte.
Parliamo, infatti, di elenchi provinciali di insegnanti con accesso completo a determinate classi di concorso, elaborati in base al punteggio ottenuto dagli aspiranti docenti.
Più nel dettaglio, le GPS vengono utilizzate dagli USP (Uffici scolastici provinciali) per l’assegnazione degli incarichi di supplenza di lunga durata nelle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado:
- annuali (31 agosto): ovvero per la copertura delle cattedre vacanti e scoperte entro il 31 dicembre per le quali si prevede che resteranno tali fino alla fine dell’anno scolastico in corso;
- temporanei (30 giugno): ovvero per la copertura delle cattedre scoperte entro il 31 dicembre per tutto il periodo delle attività didattiche nonché per gli spezzoni che non andranno a costituire né cattedre né posti orario.
GPS provinciali
Una volta compresa la struttura delle GPS sarà ancora più semplice capire l’importanza rivestita dal punteggio all’interno di quello che è a tutti gli effetti il principale strumento per l’assegnazione delle supplenze. E questo nonostante la precedenza spetti sempre e comunque alle Graduatorie ad esaurimento (GaE).
Gli USP fanno, infatti, ricorso alle GPS solo dopo l’eventuale incapienza delle GaE. Mentre, una volta esaurite le GPS, i dirigenti scolastici attingono alle Graduatorie di istituto (GI) e, come ultima risorsa, alle (MAD) Messa a disposizione.
|
L’ultimo aggiornamento delle GPS è stato completato il 31 maggio 2022 e sarà valido per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024. Il prossimo, invece, è previsto nel 2024 e dovrebbe essere valido per il biennio scolastico 2024/2025-2025/2026, salvo eventuali modifiche. Resta, infatti, ancora viva l’ipotesi della validità triennale delle GPS provinciali.
Gli aspiranti docenti hanno, pertanto, ancora più di un anno di tempo a disposizione per accumulare punti e migliorare la loro posizione nelle graduatorie, aumentando così le possibilità di ottenere un incarico di supplenza.
I Master, i Corsi di Perfezionamento, le Certificazioni informatiche e le Certificazioni linguistiche possono essere determinanti in quest’ottica.
sono fattori determinanti per ottenere un punteggio elevato nelle GPS, come chiariremo meglio nei paragrafi successivi.
Le fasce delle GPS provinciali
Prima di soffermarci in maniera dettagliata sulle strategie per scalare le Graduatorie GPS (punteggio e certificazioni), cerchiamo di capire meglio come sono esattamente strutturate. Partendo proprio dalla loro suddivisione in due fasce, sia per quanto riguarda il posto comune che per quanto riguarda quello di Sostegno.
Scuola dell’Infanzia e Primaria
- Prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- Seconda fascia: studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, dal terzo, quarto e quinto anno, ma che abbiano conseguito rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.
Scuola Secondaria di I e II Grado
- Prima fascia: docenti già abilitati;
- Seconda fascia: docenti in possesso del titolo di accesso idoneo alla specifica classe di concorso e dei 24 CFU oppure abilitazione su altra classe di concorso o altro grado o anche precedente inserimento nelle GPS per la medesima classe di concorso.
- Per la seconda fascia vi è una specifica Tabella dedicata ai profili di ITP: possesso del titolo di accesso + 24 CFU, oppure del titolo di accesso e abilitazione in altra classe di concorso o altro grado oppure già inseriti nelle GPS per la stessa classe di concorso.
Posto su Sostegno
- Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
- Seconda fascia: soggetti privi della specializzazione, ma che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente all’inserimento nelle graduatorie oppure in possesso del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado.
GPS provinciali: le tabelle di valutazione dei titoli?
Le Tabelle di valutazione dei titoli allegate all’ordinanza ministeriale n. 112 del 6 luglio 2022 (che ha disciplinato l’aggiornamento GPS del 2022) sono il documento ufficiale attraverso cui il Miur ha fissato i punteggi relativi ai titoli conseguiti dagli aspiranti docenti:
GPS provinciali: il punteggio del voto di laurea
Per parlare del punteggio delle Graduatorie GPS provinciali bisogna necessariamente partire dal voto di laurea. Ovvero dal titolo di accesso.
La valutazione parte da 12 punti per un voto finale di 76/110. Mentre per i voti pari o superiori a 77/110 si aggiungono ulteriori 0,50 punti, fino ad un massimo di 29 punti. In caso di 110 e lode vengono aggiunti ulteriori 4 punti.
Che, tradotto, significa:
- 76/110 o inferiore: punti 12;
- per ogni voto in più rispetto a 76, vengono assegnati 0,50 punti;
- 110/110: punti 29;
- 110/110 + lode: punti 33.
Particolarmente utile, in questo caso, la seguente tabella riassuntiva con tutti i punteggi relativi al titolo di accesso già calcolati:
Voto | Punteggio | Voto | Punteggio | |
66 | 12 | 93 | 20,5 | |
… | 12 | 94 | 21 | |
76 | 12 | 95 | 21,5 | |
77 | 12,5 | 96 | 22 | |
78 | 13 | 97 | 22,5 | |
79 | 13,5 | 98 | 23 | |
80 | 14 | 99 | 23,5 | |
81 | 14,5 | 100 | 24 | |
82 | 15 | 101 | 24,5 | |
83 | 15,5 | 102 | 25 | |
84 | 16 | 103 | 25,5 | |
85 | 16,5 | 104 | 26 | |
86 | 17 | 105 | 26,5 | |
87 | 17,5 | 106 | 27 | |
88 | 18 | 107 | 27,5 | |
89 | 18,5 | 108 | 28 | |
90 | 19 | 109 | 28,5 | |
91 | 19,5 | 110 | 29 | |
92 | 20 | 110 e lode | 33 |
Graduatorie GPS provinciali: quanti punti vale una supplenza?
L’acquisizione di punti – spendibili in sede di aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) – attraverso i titoli di servizio è determinante per gli aspiranti docenti.
Ad ogni modo, il punteggio legato alle supplenze dipende sempre dalla durata dell’incarico:
- da 16 a 45 giorni: 2 punti;
- da 46 a 75 giorni: 4 punti;
- da 76 a 105 giorni: 6 punti;
- da 106 a 135 giorni: 8 punti;
- da 136 a 165 giorni: 10 punti;
- da 166 giorni in avanti: 12 punti.
Differenze tra servizio specifico e aspecifico
Per quanto riguarda le supplenze, bisogna tenere presente che esistono due diverse tipologie di servizi:
- specifico: quello prestato nella propria classe di concorso;
- aspecifico: quello prestato in una classe di concorso diversa rispetto a quella per la quale si è inseriti nelle GPS.
In termini di punteggio il servizio aspecifico garantisce la metà dei punti rispetto a quello specifico. Lo stesso vale, ovviamente, anche per il Sostegno.
Servizio specifico:
GIORNI DI SUPPLENZA | PUNTEGGIO |
Da 16 a 45 giorni | 2 |
Da 46 a 75 giorni | 4 |
Da 76 a 105 giorni | 6 |
Da 106 a 135 giorni | 8 |
Da 136 a 165 giorni | 10 |
Da 166 giorni in avanti | 12 |
Servizio aspecifico:
GIORNI DI SUPPLENZA | PUNTEGGIO |
Da 16 a 45 giorni | 1 |
Da 46 a 75 giorni | 2 |
Da 76 a 105 giorni | 3 |
Da 106 a 135 giorni | 4 |
Da 136 a 165 giorni | 5 |
Da 166 giorni in avanti | 6 |
Infine, bisogna anche tenere presente che:
- non si possono sommare tra di loro i giorni di supplenza di due diversi anni scolastici;
- il punteggio annuale massimo di 12 punti può essere raggiunto anche attraverso la somma di più servizi aspecifici.
GPS provinciali: quanti punti danno le supplenze da MAD?
É un dubbio ricorrente. Ma possiamo tranquillizzare tutti gli aspiranti docenti: i punti derivanti dalle supplenza da Messa a disposizione (MAD) sono gli stessi rispetto a quelli delle altre graduatorie.
Infatti, anche con gli incarichi da MAD – alle quali si ricorre quando le altre graduatorie sono esaurite – è possibile acquisire il punteggio pieno previsto dalla seguente tabella:
GIORNI DI SUPPLENZA (MAD) | PUNTEGGIO |
Da 16 a 45 giorni | 2 |
Da 46 a 75 giorni | 4 |
Da 76 a 105 giorni | 6 |
Da 106 a 135 giorni | 8 |
Da 136 a 165 giorni | 10 |
Da 166 giorni in avanti | 12 |
Come scalare le GPS provinciali?
Per superare la concorrenza e aumentare le probabilità di ottenere un incarico di supplenza, gli aspiranti docenti devono impegnarsi per migliorare la propria posizione nelle graduatorie
E per farlo occorre adottare adeguate strategie formative per aumentare il proprio punteggio.
Una doppia valenza, in questo caso, è ricoperta dai Master e dai corsi di perfezionamento, nonché dalle Certificazioni informatiche e dalle Certificazioni linguistiche. Oltre a garantire punti preziosi proprio ai fini delle graduatorie, assicurano infatti anche l’acquisizione di imprescindibili competenze che si riveleranno particolarmente utili nel corso della loro carriera scolastica.
In particolare:
- Master: 1 punto;
- Corsi di Perfezionamento: 1 punto;
- Certificazioni Informatiche: 0,5 punti (fino ad un massimo di 2 punti);
- Certificazioni Linguistiche: fino a 6 punti.
Da tenere presente che il Corso di Perfezionamento CLIL (che da solo vale 1 punto), abbinato ad una Certificazione linguistica, vale ben 3 punti:
- Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti
In sintesi:
TIPOLOGIA | PUNTEGGIO |
Certificazioni informatiche | 0,5 punti ciascuna (massimo 2 punti) |
Master di I e II livello 1500 ore – 60 CFU | 1 punto |
Corso di perfezionamento annuale | 1 punto |
Certificazione linguistica Inglese B2 | 3 punti |
Certificazione linguistica Inglese C1 | 4 punti |
Certificazione linguistica Inglese C2 | 6 punti |
Corso Clil + Certificazione linguistica | 3 punti + punti Certificazione linguistica |
GPS provinciali. Le Certificazioni informatiche
Le certificazioni informatiche rappresentano un percorso fondamentale per gli aspiranti docenti, in quanto permettono loro di acquisire le competenze necessarie per adeguarsi ai nuovi processi didattici.
Inoltre, ogni certificazione informatica garantisce 0,5 punti per le GPS. É bene, però, ricordare che è possibile inserirne solo quattro, per un massimo di 2 punti.
Ma vediamo quali sono, nel dettaglio, i Corsi riconosciuti dal Miur:
- LIM: un imprescindibile percorso di formazione sull’uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale;
- Tablet: si propone di migliorare l’apprendimento degli alunni sfruttando le potenzialità di questo formidabile strumento tecnologico;
- Coding: permette di apprendere ed insegnare un pensiero computazionale e tecnologico;
- Strumenti informatici innovativi per la didattica: assicura agli aspiranti docenti le adeguate competenze digitali nell’ottica di una didattica innovativa e consapevole;
- Pekit Expert: va nella direzione di accrescere quelle che sono le conoscenze e le competenze digitali e tecnologiche degli utenti;
- Eipass 7 Moduli User: attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT.
GPS provinciali. Le Certificazioni linguistiche
Riconosciute a livello internazionale, le Certificazioni linguistiche servono, a loro volta, ad attestare, in maniera oggettiva ed affidabile, il livello di preparazione e di apprendimento di una lingua straniera.
E, come ben sappiamo, la conoscenza di una lingua straniera – soprattutto dell’inglese – è ormai imprescindibile per la maggior parte delle tipologie di lavoro e, comunque, per la partecipazione a qualsiasi concorso pubblico.
In particolare, i relativi corsi, che è possibile seguire anche online, puntano ad assicurare ai candidati le quattro skills (abilità) fondamentali:
- listening (comprensione orale);
- reading (lettura);
- speaking (produzione e interazione orale);
- writing (produzione e interazione scritta).
Per quanto riguarda, invece, i livelli, gli stessi sono stati stabiliti dal Quadro Europeo di riferimento per lingue (QCER, Common European Framework of Reference for Languages).
Ovvero:
A – Base
- A1 – Livello principiante
- A2 – Livello elementare
B – Autonomia
- B1 – Livello intermedio
- B2 – Livello intermedio superiore
C – Padronanza
- C1 – Livello avanzato
- C2 – Livello di padronanza
Ecco, invece, i punti che è possibile acquisire in ottica GPS grazie alle certificazioni linguistiche:
- livello B2: 3 punti;
- livello C1: 4 punti;
- livello C2: 6 punti.
Non perdere l’occasione unica di scalare le Graduatorie GPS e migliorare le tue possibilità di ottenere un incarico di supplenza! Clicca subito sul link del nostro Webinar e scopri tutti i segreti per ottenere un punteggio elevato e distinguerti dagli altri candidati.
Questo Webinar è una fantastica opportunità per te, perché ti darà accesso a informazioni preziose e strategie vincenti per affrontare al meglio la valutazione del punteggio GPS.
Partecipare al nostro Webinar significa avere una marcia in più rispetto alla concorrenza e mettere in pratica le migliori tecniche per ottenere un punteggio elevato.
Non perdere tempo, clicca subito sul link del nostro webinar e inizia il tuo percorso verso il successo nelle Graduatorie GPS. Scopri come guadagnare subito 40 punti. Ti garantiamo che non te ne pentirai!
Webinar RIVOLUZIONE GPS: Aggiungi 40 punti alla tua GPS!
|