Graduatoria Incrociata

Graduatoria Incrociata

Le supplenze docenti possono essere un ottimo modo per ottenere una posizione lavorativa non indifferente. Per tale ragione, non deve sorprendere che i candidati al ruolo si soffermino su quella che è conosciuta come Graduatoria Incrociata.

Con questa terminologia ci si riferisce a quegli elenchi che presentano al loro interno insegnanti che sono iscritti anche ad altre graduatorie. Tali soggetti, inoltre, possono appartenere alla classe di concorso più disparata.

Infatti, la Graduatoria Incrociata di sostegno va alla ricerca di docenti che possano riempire i posti vacanti all’interno di tale disciplina. Il sostegno scolastico, infatti, è indispensabile per consentire l’integrazione scolastica.

La carenza di personale specializzato, però, ha spinto il governo a creare la suddetta graduatoria per arginare il problema.

Cos’è la Graduatoria Incrociata?

La Graduatoria Incrociata per il sostegno è, nei fatti, uno strumento fondamentale utilizzato dagli Uffici Scolastici. Il suo scopo è quello di gestire l’assegnazione dei docenti alle necessità del sistema educativo.

Tale lista è un esempio di flessibilità nell’organizzazione delle risorse umane nel mondo della scuola italiana. Nella Graduatoria Incrociata, infatti, è possibile trovare professori che potrebbero non essere specializzati nel sostegno.

Al medesimo tempo, però, potrebbero comunque essere chiamati a ricoprire posizioni rimaste vacanti o per supplenze temporanee

Questa apertura a docenti non specializzati è motivata dalla necessità di coprire in modo tempestivo i posti rimasti scoperti nelle scuole.

Così facendo si garantisce un ambiente di apprendimento stabile agli studenti. Comunque, le assegnazioni dalla Graduatoria Incrociata avvengono in due fasi principali:

  • fino al termine dell’anno scolastico, ossia il 31 agosto;
  • sino al termine delle attività didattiche, cioè il 30 giugno.

I dirigenti scolastici ricorrono a queste liste quando il numero di docenti specializzati in sostegno è inferiore rispetto alle necessità delle scuole.

Ciò implica l’incrocio dei candidati presenti nelle Graduatorie a Esaurimento (GAE) con le diverse fasce delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Per individuare il candidato più idoneo viene utilizzato come criterio discriminante il punteggio accumulato dai diversi insegnanti nella loro graduatoria di appartenenza.

Così, all’interno della stessa lista, confluiscono docenti di diverse classi di concorso. Tale azione aumenta le opportunità di reperire professionisti adatti a coprire le esigenze delle scuole.

Come vengono assegnati i posti di sostegno

Naturalmente, esistono alcune regole fondamentali che vengono seguite durante l’assegnazione dei posti di sostegno nelle scuole. La Graduatoria Incrociata di sostegno, in particolare, segue un preciso ordine durante il processo di selezione:

  • GAE incrociate;
  • GPS incrociate di I fascia;
  • GPS incrociate di II fascia.

Tali fasi sono regolate dall’Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020. In essa si afferma che i posti di sostegno vengono assegnati in prima battuta a quanti posseggano il titolo di specializzazione.

Tuttavia, «in caso di ulteriore incapienza, si procede all’individuazione dell’aspirante privo di titolo di specializzazione, attraverso lo scorrimento delle GAE e, in subordine, delle GPS del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio».

Inoltre, dopo aver assegnato le supplenze utilizzando le GAE e le GPS, gli istituti possono ricorrere alla Graduatoria Incrociata di sostegno. Questo processo di assegnazione avviene in modalità informatizzata, garantendo equità e trasparenza.

L’ordine di assegnazione tiene conto di diversi fattori. Per esempio, si tiene conto della posizione dei candidati nelle graduatorie e la loro classe di concorso. Così si assicura un processo di selezione accurato e ben definito.

Hai l’obiettivo di distinguerti nel prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) nel 2024? Non perdere l’opportunità di migliorare la tua posizione! Clicca qui per scoprire l’importanza delle certificazioni informatiche e linguistiche e come possono fare la differenza per ottenere un incarico di supplenza. Investi nella tua formazione e massimizza le tue possibilità di successo nelle GPS!

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE

Condividi questo articolo

Articoli Recenti