|
Alcuni dei passaggi più significativi per quanto riguarda le supplenze per l’anno scolastico 2022/2023 si svolgeranno in piena estate. Pertanto, è importante tenere d’occhio le graduatorie GPS che stanno per essere pubblicate ed anche le domande per le supplenze che stanno per aprirsi.
Pubblicazione Graduatorie GPS
Gli USR e le scuole polo stanno effettuando tutti i controlli del caso sulle domande per le GPS, perciò la loro pubblicazione è ancora work in progress. Per il momento ci sono già state le prime esclusioni dalle suddette graduatorie.
Le GPS definitive verranno pubblicate sul sito internet dell’Ufficio Scolastico relativo alla provincia scelta al momento dell’inserimento o aggiornamento della propria posizione in graduatoria.
Allo stesso modo, verranno pubblicate all’albo di ciascuna istituzione scolastica, per gli insegnamenti lì impartiti, le correlate Graduatorie di Istituto.
Le graduatorie sono pubblicate in modalità definitiva. Verranno, comunque, fornite indicazioni per la segnalazione di errori materiali.
|
Graduatorie GPS. I controlli sulle dichiarazioni
In caso i titoli dichiarati non coincidano con i titoli effettivamente posseduti, i dirigenti degli Uffici Scolastici provvederanno alla rettifica del punteggio ed all’eventuale esclusione della graduatoria.
Il candidato con un titolo di accesso non valido deve essere escluso dalla relativa GPS mentre, simultaneamente, si procede alla rettifica del punteggio.
Le supplenze fino al 30 giugno o 31 agosto
Per le supplenze al 30 giugno per eventuali supplenze al 31 agosto, si scorreranno prima le GaE.
Si passerà alle GPS se le GaE dovessero risultare incapienti oppure verranno esaurite.
Nell’eventualità dovesse essere necessario, le supplenze verranno assegnate dalle Graduatorie di Istituto.
Per quanto riguarda le supplenze temporanee, potranno durare al massimo fino all’ultimo giorno di lezione o, comunque, in base alle esigenze di servizio.
È il dirigente scolastico che si occupa di assegnare questo tipo di supplenza attraverso lo scorrimento delle Graduatorie di istituto.
Per quanto riguarda l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o al 30 giugno, i docenti interessati dovranno presentare una domanda specifica.
Quando presentare la domanda per le supplenze
Per il momento il Ministero ha proposto dal 2 al 16 agosto come finestra temporale per presentare domanda per le supplenze.
In questa domanda si dovranno indicare le scuole nelle quali aspirare a una supplenza fino al termine delle attività didattiche. Bisognerà seguire delle regole precise per completare correttamente la domanda e rispettare l’andamento dell’algoritmo per non perdere nessuna opportunità.
Ci sarà la possibilità di poter scegliere posti di sostegno, anche senza specializzazione.
Sanzioni da applicare in caso di rinuncia alla supplenza
Nel caso in cui un candidato riceva una convocazione per una supplenza e dovesse rifiutare tale assegnazione, oppure non entri in servizio nel termine che viene fissato dall’Amministrazione, esso perderà la possibilità di ricevere incarichi annuali e fino alla fine delle attività didattiche per l’anno scolastico in questione, per qualsiasi classe di concorso o grado di istruzione per cui l’aspirante abbia titolo.
In caso di abbandono del servizio, si perde la possibilità di ricevere altri incarichi fino alla fine delle attività didattiche per qualsiasi classe di concorso o posto d’insegnamento per l’intero periodo di vigenza delle graduatorie in questione.
|