Per oggi, 21 luglio, è fissata la scadenza per sciogliere la riserva in GPS per il pieno inserimento in prima fascia in seguito al conseguimento del titolo di specializzazione per il sostegno o abilitazione.
Se per il primo non ci sono criticità, per l’abilitazione conseguita tramite Concorso Ordinario, invece ci sono diversi problemi.
Molte graduatorie sono già disponibili, motivo per cui molti aspiranti hanno già avuto la possibilità di inserirsi a pieno titolo in prima fascia GPS.
Per sciogliere la riserva in GPS, serve la pubblicazione delle GM
Non si può accedere alla prima fascia se non si è inserita la riserva nella domanda presentata entro il 31 maggio, anche se ci si è abilitati al Concorso Ordinario.
Ma ci sono tanti aspiranti per i quali questa data rappresenta un’occasione mancata. Le prove, infatti, non si sono ancora concluse, quindi siamo ben lontani dalla pubblicazione delle graduatorie di merito.
Inoltre, ci sono anche coloro i quali si sono riammessi in seguito alla ricorrezione delle prove scritte.
La situazione si sta rivelando piuttosto fastidiosa, in quanto un ritardo puramente tecnico sta mettendo in discussione la vita professionale di centinaia aspiranti. Quindi, stiamo parlando di numerosi di sogni infranti per motivi meramente burocratici.
La pubblicazione della graduatoria integrata con i candidati che non rientrano nel numero dei posti disponibili è la condizione necessaria per lo scioglimento della riserva.
É con la pubblicazione della graduatoria che si raggiunge il momento in cui tutti i candidati si pongono sullo stesso piano anche se la prova è stata svolta in momenti diversi.
Se un candidato ha già svolto tutte le prove, ma quelle dei colleghi sono ancora in corso – quindi di conseguenza non è uscita nemmeno la graduatoria – non può sciogliere la riserva.
Possibilità di prorogare il termine ultimo
Forse bisognerebbe fare una riflessione sulla possibilità di istituire una nuova data come termine ultimo per poter sciogliere la riserva.
Il conseguimento dell’abilitazione dovrebbe essere un motivo aggiuntivo da prendere in considerazione per tutto l’anno scolastico, non solo per le supplenze da conferire a partire dal 1° settembre.
L’OM n. 112 del 6 maggio 2022, rimanda al prossimo anno scolastico l’inserimento degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia. Motivo per cui quest’anno molti candidati perderebbero l’occasione di un anno di lavoro.
Gli aspiranti, anche se abilitati, per quest’anno dovranno partecipare come aspiranti di seconda fascia.