Immissioni in ruolo docenti 2022: per posti liberi, Call Veloce e GPS sostegno prima fascia

Immissioni in ruolo docenti

È finalmente arrivata dal MEF l’autorizzazione per procedere con l’assunzione a copertura di più di 94 mila posti. Tra questi ci sono anche quelli relativi al Concorso Straordinario bis. A breve si svolgeranno l’assunzione straordinaria GPS prima fascia sostegno e la Call veloce

La fase ordinaria delle immissioni in ruolo si è chiusa il 3 agosto.

Quindi, è il momento di passare alle fasi successive per garantire la copertura di tutti i posti per settembre.

Assunzioni da Call Veloce

La Call Veloce è stata introdotta dall’articolo 1, commi 17-17 septies, del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, a decorrere dalle assunzioni anno scolastico 2020/2021 e in seguito è stata sospesa per il solo anno scolastico 2021/2022. Invece, per quanto riguarda l’anno scolastico 2022/2023, la predetta procedura dovrebbe svolgersi, considerato che non è stato pubblicato alcun provvedimento di nuova sospensione.

Si tratta di una procedura da attuare dopo le immissioni in ruolo ordinarie da GaE e GM nel caso in cui rimangano posti vacanti e disponibili. I candidati potranno presentare domanda per rendersi disponibili in province o regioni diverse rispetto a quelle indicate nelle graduatorie nelle quali sono inclusi.

Assunzioni GPS prima fascia sostegno

Alla Call Veloce seguirà la procedura di assunzione finalizzata all’immissione in ruolo, prevista dal DL n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021, e prorogata dall’articolo 5-ter del DL n. 228/2021, convertito in legge n. 15/2022, limitatamente ai posti di sostegno.

Secondo la normativa i posti di sostegno che residuano dalle immissioni in ruolo, vengono assegnati, nell’anno scolastico 2022/2023, con un contratto a tempo determinato, a coloro i quali sono inclusi nella  prima fascia delle GPS di sostegno. Nell’anno scolastico successivo avverrà l’immissione in ruolo definitiva dopo il superamento del percorso annuale di formazione e prova e superamento della prova disciplinare. 

Tutti coloro i quali sono interessati dovranno presentare domanda tramite la procedura informatizzata relativa all’assegnazione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, in una fase successiva a quella descritta per le immissioni in ruolo.

Posti accantonati

I posti riservati al Concorso Straordinario bis saranno accantonati per le supplenze finalizzate al ruolo.

Mentre i posti riservati al concorso ordinario 2020 saranno accantonati e, se le graduatorie saranno pubblicate entro il 31 agosto, potranno ancora essere attribuiti.

Si attendono indicazioni degli Uffici Scolastici nei prossimi giorni.

Le immissioni in ruolo ordinarie, ai sensi dell’articolo 399, comma 1, del D.lgs. 297/94, avvengono attingendo per il 50% da Graduatorie ad Esaurimento e per il 50% da Graduatorie di Merito concorsuali.

Una volta terminata questa fase si passa alle Call Veloci o alle assunzioni da GPS prima fascia sostegno.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti