|
Quello delle graduatorie scolastiche è un labirinto all’apparenza inestricabile. Tra Graduatorie ad esaurimento (GaE), Graduatorie provinciali per le supplenze (GPDS) e Graduatorie d’istituto (GI).
E se le GaE sono riservate ai precari storici abilitati (ma chiuse a nuovi inserimenti dal 2006), le GPS sono delle graduatorie per il conferimento di supplenze annuali fino al 30 agosto o fino al termine delle attività didattiche (31 agosto) che vengono aggiornate ogni 2 anni.
Le Graduatorie d’istituto, invece, vengono utilizzate per assegnare supplenze brevi e temporanee (ad esempio, in caso di malattia o maternità del docente titolare della cattedra).
Inoltre, a differenza di quanto avviene per le GaE e le GPS, le supplenze da GI vengono assegnate direttamente dal dirigente scolastico. Per le altre due graduatorie, invece, è tutto nelle mani degli Uffici scolastici regionali.
Le Graduatorie d’istituto personale docente
Le Graduatorie d’istituto docenti sono strutturate su base provinciale e aggiornate periodicamente per quanto concerne sia i titoli sia le posizioni degli iscritti. Attualmente sono disciplinate dall’ordinanza ministeriale n. 112 del 06.05.2022 e sono articolate in tre fasce:
|
- Prima fascia: comprende i docenti iscritti nelle Graduatorie a esaurimento;
- Seconda fascia: comprende i docenti in possesso di abilitazione iscritti nelle Graduatorie provinciali di supplenza (GPS) di prima fascia;
- Terza fascia: comprende i docenti di scuola secondaria non abilitati, in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento, iscritti nelle Graduatorie provinciali di supplenza (GPS) di seconda fascia.
Supplenze da GI
Il Dirigente scolastico attinge dalle Graduatorie di istituto per:
- supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle graduatorie a esaurimento e nelle graduatorie provinciali di supplenza;
- supplenze temporanee per la sostituzione di personale temporaneamente assente;
- supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre.
Nel caso di esaurimento della graduatoria di istituto il dirigente scolastico provvede al conferimento della supplenza utilizzando le graduatorie di altri istituti della provincia secondo il criterio di viciniorità reso a tale fine disponibile dal sistema informativo.
Aggiornamento Graduatorie d’istituto
L’ultimo aggiornamento delle GI si è svolto dal 12 al 31 maggio 2022 ed era direttamente correlato a quello delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Oltre all’aggiornamento dei titoli, era possibile anche procedere a nuovi inserimenti nelle Graduatorie d’istituto. In quell’occasione gli aspiranti docenti hanno potuto indicare – per ciascuna classe di concorso – le sedi di preferenza, fino ad un massimo di 20 scuole scelte nella stessa provincia indicata per le GPS.
Tuttavia, per le scuole dell’infanzia e primaria era possibile indicare solo fino ad un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi. E bisognava anche dichiarare la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio.
Il prossimo aggiornamento è, invece, previsto nel 2024, quando gli aspiranti docenti potranno:
- confermare la stessa provincia
- cambiare provincia
- effettuare nuovi inserimenti
Probabile, inoltre, che dal 2024 la validità delle GI torni ad essere, come in precedenza, triennale.
|