|
L’istituzione italiana ha molteplici sfumature di cui tenere conto. Una di queste è rappresentata dal punteggio abilitazione sostegno.
Quando si tocca tale argomento si va a indicare il punteggio che deriva dall’abilitazione nel sostegno scolastico. La stessa si ottiene dopo aver affrontato e superato con successo il Tirocinio Formativo Attivo.
Il TFA Sostegno può rivelarsi utile in molteplici settori ed è bene sapere quali. Non si può non guardare, per esempio, alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Una notizia che dà maggior valore a un elemento che già di suo ne ha in abbondanza.
Quindi, il TFA risulta indispensabile per operare con gli alunni con BES. Allo stesso tempo, però, può essere utile anche per chi ha intenzione di lavorare su una specifica classe di concorso.
Le GPS Sostegno
Le GPS sono delle graduatorie riservate a docenti della scuola italiana. Servono, sostanzialmente, per smistare le supplenze seguendo i rigidi parametri del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
|
I candidati salgono e scendono lungo queste graduatorie tramite il punteggio accumulato tramite titoli ed esperienza sul campo. Quindi, è evidente la centralità del tema del punteggio abilitazione sostegno.
Ovviamente, si deve fare affidamento sulle normativa in vigore. Gli interessati al punteggio per docenti di sostegno di I fascia nelle GPS devono guardare alla tabella A/7. Essa è inclusa nell’Ordinanza Ministeriale n. 112/2022.
La stessa è suddivisa in tre sezioni distinte. Ognuna prevede i seguenti criteri di valutazione:
- il titolo di accesso all’insegnamento, che rappresenta il requisito di base per l’accesso alle graduatorie GPS;
- il possesso di titoli accademici, professionali e culturali aggiuntivi rispetto al titolo di accesso. Questi titoli supplementari possono influire sul punteggio complessivo dell’aspirante;
- i titoli di servizio, che tengono conto dell’esperienza lavorativa pregressa nell’ambito dell’insegnamento di sostegno.
Bisogna, a questo punto, fare una doverosa precisazione. Il titolo di specializzazione in sostegno, quando richiesto, è considerato come titolo di accesso.
Quando un candidato possiede ulteriori specializzazioni in sostegno per gradi di istruzione diversi, tali titoli vengono valutati come aggiuntivi. Pertanto, possono influire sul valore complessivo e finale del punteggio del partecipante preso in esame.
Valutazione punteggio abilitazione sostegno
Dopo quanto detto finora, è il momento di comprendere quale effettivamente sia il punteggio abilitazione sostegno.
Il titolo di accesso alle GPS Sostegno è la specializzazione sul sostegno sullo specifico grado. In alternativa, il titolo di specializzazione sul sostegno sullo specifico grado.
Da qui, poi, ne deriva il punteggio in base alla votazione finale ottenuta dal soggetto preso in esame. Quindi, si seguirà il seguente schema:
- da 60 a 65 = 8 punti;
- da 66 a 70 = 10 punti;
- da 71 a 75 = 12 punti;
- da 76 a 80 = 14 punti;
- da 81 a 85 = 16 punti;
- da 86 a 90 = 18 punti;
- da 91 a 95 =22 punti;
- da 96 a 100 =24 punti.
Inoltre, nella tabella, è importante notare quanto segue:
- i titoli di specializzazione, i cui voti non sono espressi in forma percentuale, vengono convertiti in una scala da 0 a 100;
- qualora si presentino frazioni di voto, queste verranno arrotondate verso l’unità superiore solo se pari o superiori a 0,50;
- nel caso in cui il titolo non riporti un punteggio specifico o il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, viene assegnato un punteggio di 8.
Infine, per le classi di concorso di ogni ordine e grado, il «titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità, per ciascun titolo» prevede l’attribuzione di ben 9 punti.
Desideri migliorare la tua posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze? Scopri come le Certificazioni informatiche e linguistiche e i Master possono fare la differenza.
|